ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Obiettivi formativi
L'idoneità è collegata con la tesi. Per acquisirla, bisogna concordare con il relatore un testo in lingua straniera (articolo, saggio, libro, etc.) di argomento attinente alla tesi. Bisogna quindi preparare un elaborato in italiano lungo circa 2 cartelle sul testo letto (una specie di recensione, o commento da inserire eventualmente nella tesi stessa) e sottoporlo al relatore, il quale fornirà un attestato. Per la verbalizzazione dell'idoneità bisogna quindi presentarsi a uno dei docenti indicati portando l'attestato e la prenotazione su Infostud. La Commissione risulta così composta: prof.ssa Filomena Diodato.
- Codice insegnamentoAAF1164
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumIdealismo tedesco e filosofia moderna (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDN/D
- CFU6
- Ambito disciplinareUlteriori conoscenze linguistiche