FILOSOFIA MORALE FRANCESE CONTEMPORANEA
Canale 1
ORIETTA OMBROSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Titolo:
Filosofia in decostruzione. “La philosophie en effet” con J. Derrida, S. Kofman, J.-L. Nancy, Ph. Lacoue-Labarthe.
Presentazione:
È noto che la decostruzione mira principalmente a una certa dislocazione di un presunto “proprio” dell’uomo e della soggettività del soggetto, così come è stato concepito nel corso della storia della filosofia occidentale. È inoltre noto come Jacques Derrida (1930-2004) si è presto adoperato, già negli anni ’60, per uno smantellamento del logocentrismo, anche se questo, per il filosofo francese, non ha mai significato denunciare o ripudiare il logos, ovvero ogni tipologia di riflessione razionale – come spesso invece si interpreta in modo superficiale – , ma ha significato prendere le distanze dalla sua centralità nel discorso e nella scrittura filosofici, così come operare il decentramento o la dislocazione del suo centro. È meno noto però che in questo complesso démontage e titanica décloison che implicano certo derive e perfino lo smantellamento di tutta una tradizione – dal concetto di dominio legato alla sovranità del soggetto (in tutte le sue declinazioni) alla sovranità politica e ben oltre – , Derrida non è stato solo e il solo. Insieme a un piccolo gruppo di amici e filosofi a lui molto vicini, crea alla fine degli anni ’70 presso le edizioni Galilée una collana intitolata “La philosophie en effet” e ancora attiva fino agli anni ‘2000: con Jean-Luc Nancy (1940-2021), Philippe Lacoue-Labarthe (1940-2007) e Sarah Kofman (1934-1994), unica filosofa del gruppo, da spazio, attraverso pubblicazioni di volumi e dibattiti senza fine, a una discussione epocale sui presupposti della filosofia e sugli esiti (in stato e in movimento) della decostruzione, non abbandonando mai le specificità tematiche care ai singoli autori del gruppo e al tempo stesso mantenendo un comune approccio e una comune postura, attraverso il dialogo con la letteratura, l’arte, la psicoanalisi e la politica.
Il corso intende, grazie a un approccio teorico-speculativo, mettere in luce alcune di quelle intersezioni, così come la postura comune o di “comunità” senza identità che è stata adottata da questi filosofi e filosofa, al fine di comprendere gli effetti delle loro ricadute pratiche in ambito etico, politico, seguendo le speranze, gli “effetti personali”, così come gli affetti e gli esiti delle loro sinergie, già impliciti nella parola che ne ha delineato il segno e il progetto: “La philosophie en effet”.
Prerequisiti
Per accedere al secondo livello è richiesta una conoscenza corrispondente al livello della laurea triennale in filosofia.
In particolare, sono richiesti:
a) la padronanza della terminologia filosofica di base.
b) una comprensione (almeno di base) del pensiero dei filosofi studiati.
c) la padronanza della filosofia continentale contemporanea.
Testi di riferimento
TESTI ESAME/EXAMS TEXTS:
Un libro a scelta per ognuno dei quattro autori della seguente bibliografia primaria sono obbligatori.
One book of each four authors among the following are mandatory:
Jacques Derrida,
Positions, Minuit Paris, Les Editions de Minuit, Paris 1972 (2015):
- Posizioni, trad. it e a cura di S. Facioni, Orthotes, Salerno, 2021;
- Positions, Continuum, 2004;
Voyous, Galilée, Paris, 2003.
- Stati canaglia, Trad. it. di L. Odello, Stati Canaglia, Raffaello Cortina, Milano 2003.
- Rouges. Two essays on Reason, eng. trans. By A. Breault and M. Naas, Standfort University Press, Standfort, 2005.
Abraham, l’autre, in Le dernier des juifs, Galilée, Paris, 2014.
- Abramo, l’altro, a cura di G. Leghissa, Cronopio, 2005.
- “The other Abraham”, in Judeities. Questions for Jacques Derrida, eng. Trans. By B. Bergo, J. Cohen, R. Zagury-Orly, M. Smith, Fordham University Press, 2007.
Sarah Kofman,
Camera Oscura. De l’Ideologie, Galilée, Paris 1975.
Le mépris des Juifs. Nietzsche, les Juifs, l’antisemitisme, Galilée Paris 1994.
(questi due libri non sono tradotti in italiano)
- Selected Writings, ed. T. Albrecht and alii, Meridian Grossing Aesthetics, 2007.
Paroles suffoquées, Galilée Paris, 1987.
- Parole soffocate, trad. it. di R. Panattoni e G. Solla, Marietti, Milano 2010.
- Smothered words, Northwestern University Press, eng. trans. By M. Dobie, Evanstons 1998.
Jean- Luc Nancy,
Etre singulier, pluriel, Galilée, Paris 2013;
- Essere singolare plurale, trad. it. a cura di R. Esposito, Einaudi, Torino 2021.
- Being, Singular, Plural, trad. en. di R. Richardson, Meridian Grossing Aesthetics, 2000.
L’exclu le Juif en nous, Galilée, Paris, 2018;
- L’escluso l’ebreo in noi, trad. it. a cura di G. Tura, Mimesis, Milano 2019.
- Excluding the Jew Whitin Us, en. trans. by S. Clift, Polity Pr, 2020.
La haine des Juifs, Paris, Cerf, 2022;
- L’odio degli ebrei, trad. it di D. Calabrò e M. Villani, Castelvecchi, Roma 2023.
Philippe Lacoue-Labarthe,
La Fiction du politique: Heidegger, l'art et la politique, Paris 1988.
- La finzione del politico. Heidegger, l'arte e la politica, a cura di Giovanni Scibilia, Il melangolo, Genova 1991.
Le mythe nazi, (con J. L. Nancy), Mirkos, 1991 (2022).
- Il mito nazi, trad. it. di C. Angelino, Il melangolo, Genova 1994.
- The nazi myth, eng. trans. by B. Olmes, in Critical Inquiry, Vol.16. N.2, Winter 1990, The University of Chicago.
Poétique de l'histoire, Galilée, Paris, 2002.
- Poetica della storia. Rousseau, Heidegger e il teatro dell'origine, trad. it. di Lanfranchi, Milano 2002.
La Réponse d'Ulysse et autres textes sur l'Occident, Lignes, Paris 2025 (nouva edizione).
Bibliografia secondaria - Secondary Bibliography
• Due libri a scelta sono obbligatori tra le introduzione o/e i saggi
• Two books among the introductions or the essays are mandatory
Come introduzione - As an Introduction:
Su/On Derrida:
** La bibliografia su Derrida è amplissima: qui si suggeriscono solo alcuni riferimenti di libri di più facile accesso.
In Italiano:
S. Regazzoni, Jacques Derrida, Feltrinelli, Milano 2018.
C. Resta, La passione dell’impossibile. Saggi su Derrida, Il Melangolo, Genova, 2016.
S. Facioni, F. Vitale, S. Ragazzoni, Derridario. Dizionario della decosctruzione, il Melangolo, Genova 2012.
M. Ferraris, Postille a Derrida, Rosenberg & Sellier, Torino 1990, (2021).
In English:
J. D. Caputo, Deconstruction in a Nutshell. A conversation with J. Derrida, Fortham University Press, 2020.
S. Glendinning, Derrida: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2011.
L. Hill, The Cambridge introduction to J. Derrida, Cambridge University Press, 2007.
En Frençais :
Marc Goldschmit, Introduction à Derrida, Pocket, 2003 (et suivantes).
e/And
O. Ombrosi, Le bestiaire philosophique de J. Derrida, PUF 2022; tra. it. di G. Venticinque, Il bestiario filosofico di J. Derrida, Donzelli, Roma 2025.
Su/On Nancy:
C. Meazza, Il nichilismo della forma politica. Nell’eredità del comunismo im/possibile di J.L. Nancy, Orthotes, Napoli 2024.
F. Recchia Luciani, Jean-Luc Nancy, Feltrinelli, Milano 2024.
AA. VV., Le partage d’une voix – Jean Luc Nancy, D. Espinet et J. Rogosinski (éds.), Les Cahiers Philosophiques De Strasbourg, n. 55/2024.
Su/On Kofman:
O. Ombrosi, «Ecritures et déchirures felines. L’écriture du char Murr (d’Hoffmann) selon Autobiogriffure de Sarah Kofman», in Fabula, Les Colloques, 2025, on-line.
- «Sarah Kofman, per una decostruzione al femminile dell’ebraismo», in Ebraismo al femminile, O. Ombrosi (a cura di), La Giuntina, Firenze 2017.
Av. Vv., Il "rimosso" nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman, S. Tarantino (a cura di), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2024.
Av. Vv., Sarah Kofman philosopher autrement, G. Michaud et I. Ullern (éds.), Hermann, Paris 2021.
F. Negri, L’arte dell’ascolto. Sarah Kofman e la filosofia, Aracne 2018.
Av. Vv., Sarah Kofman’s Corpus, T. Chanter and Pleashette De Armitt (editors), State University of New York Press, Albany 2007.
Su/On Lacoue-Labarthe,
a seguire
Frequenza
Fortemente raccomandata, considerata la complessità teoretica e lo stile di scrittura degli autori/autrici trattati/i.
Modalità di esame
Metodi di valutazione: L’esame consisterà in una prova orale di circa 40 minuti. Per superare le prove lo studente dovrà:
a) conoscere il contenuto dei testi studiati;
b) saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico del linguaggio filosofico e in particolare quello dei filosofi studiati
c) mostrare di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti, discutendoli criticamente;
d) saper sviluppare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati.
e) presentare un testo scritto di 10 pagine il cui argomento è scelto in accordo con la professoressa
Bibliografia
** La bibliografia su Derrida è amplissima: qui si suggeriscono solo alcuni riferimenti di libri di più facile accesso.
In Italiano:
S. Regazzoni, Jacques Derrida, Feltrinelli, Milano 2018.
C. Resta, La passione dell’impossibile. Saggi su Derrida, Il Melangolo, Genova, 2016.
S. Facioni, F. Vitale, S. Ragazzoni, Derridario. Dizionario della decosctruzione, il Melangolo, Genova 2012.
M. Ferraris, Postille a Derrida, Rosenberg & Sellier, Torino 1990, (2021).
In English:
J. D. Caputo, Deconstruction in a Nutshell. A conversation with J. Derrida, Fortham University Press, 2020.
S. Glendinning, Derrida: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2011.
L. Hill, The Cambridge introduction to J. Derrida, Cambridge University Press, 2007.
En Frençais :
Marc Goldschmit, Introduction à Derrida, Pocket, 2003 (et suivantes).
e/And
O. Ombrosi, Le bestiaire philosophique de J. Derrida, PUF 2022; tra. it. di G. Venticinque, Il bestiario filosofico di J. Derrida, Donzelli, Roma 2025.
Su/On Nancy:
C. Meazza, Il nichilismo della forma politica. Nell’eredità del comunismo im/possibile di J.L. Nancy, Orthotes, Napoli 2024.
F. Recchia Luciani, Jean-Luc Nancy, Feltrinelli, Milano 2024.
AA. VV., Le partage d’une voix – Jean Luc Nancy, D. Espinet et J. Rogosinski (éds.), Les Cahiers Philosophiques De Strasbourg, n. 55/2024.
Su/On Kofman:
O. Ombrosi, «Ecritures et déchirures felines. L’écriture du char Murr (d’Hoffmann) selon Autobiogriffure de Sarah Kofman», in Fabula, Les Colloques, 2025, on-line.
- «Sarah Kofman, per una decostruzione al femminile dell’ebraismo», in Ebraismo al femminile, O. Ombrosi (a cura di), La Giuntina, Firenze 2017.
Av. Vv., Il "rimosso" nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman, S. Tarantino (a cura di), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2024.
Av. Vv., Sarah Kofman philosopher autrement, G. Michaud et I. Ullern (éds.), Hermann, Paris 2021.
F. Negri, L’arte dell’ascolto. Sarah Kofman e la filosofia, Aracne 2018.
Av. Vv., Sarah Kofman’s Corpus, T. Chanter and Pleashette De Armitt (editors), State University of New York Press, Albany 2007.
Su/On Lacoue-Labarthe,
a seguire
Modalità di erogazione
In un primo momento, si tratterà di tenere delle lezioni frontali così suddivise:
- 50 minuti di lezione frontale
- 50 minuti di lettura e commento dei testi
- 20 minuti di discussione
In un secondo momento, si richiederà il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti con la presentazione di ricerche specifiche sui testi proposti e studianti insieme, concordati con la docente.
Si utilizzerà anche una classe virtuale dalla piattaforma Google Classroom (il link sarà creato prima dell'inizio del corso e dato nelle prime lezioni) in cui saranno forniti e caricati i materiali che saranno letti in classe ed eventualmente parti dei libri non in commercio
ORIETTA OMBROSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Titolo:
Filosofia in decostruzione. “La philosophie en effet” con J. Derrida, S. Kofman, J.-L. Nancy, Ph. Lacoue-Labarthe.
Presentazione:
È noto che la decostruzione mira principalmente a una certa dislocazione di un presunto “proprio” dell’uomo e della soggettività del soggetto, così come è stato concepito nel corso della storia della filosofia occidentale. È inoltre noto come Jacques Derrida (1930-2004) si è presto adoperato, già negli anni ’60, per uno smantellamento del logocentrismo, anche se questo, per il filosofo francese, non ha mai significato denunciare o ripudiare il logos, ovvero ogni tipologia di riflessione razionale – come spesso invece si interpreta in modo superficiale – , ma ha significato prendere le distanze dalla sua centralità nel discorso e nella scrittura filosofici, così come operare il decentramento o la dislocazione del suo centro. È meno noto però che in questo complesso démontage e titanica décloison che implicano certo derive e perfino lo smantellamento di tutta una tradizione – dal concetto di dominio legato alla sovranità del soggetto (in tutte le sue declinazioni) alla sovranità politica e ben oltre – , Derrida non è stato solo e il solo. Insieme a un piccolo gruppo di amici e filosofi a lui molto vicini, crea alla fine degli anni ’70 presso le edizioni Galilée una collana intitolata “La philosophie en effet” e ancora attiva fino agli anni ‘2000: con Jean-Luc Nancy (1940-2021), Philippe Lacoue-Labarthe (1940-2007) e Sarah Kofman (1934-1994), unica filosofa del gruppo, da spazio, attraverso pubblicazioni di volumi e dibattiti senza fine, a una discussione epocale sui presupposti della filosofia e sugli esiti (in stato e in movimento) della decostruzione, non abbandonando mai le specificità tematiche care ai singoli autori del gruppo e al tempo stesso mantenendo un comune approccio e una comune postura, attraverso il dialogo con la letteratura, l’arte, la psicoanalisi e la politica.
Il corso intende, grazie a un approccio teorico-speculativo, mettere in luce alcune di quelle intersezioni, così come la postura comune o di “comunità” senza identità che è stata adottata da questi filosofi e filosofa, al fine di comprendere gli effetti delle loro ricadute pratiche in ambito etico, politico, seguendo le speranze, gli “effetti personali”, così come gli affetti e gli esiti delle loro sinergie, già impliciti nella parola che ne ha delineato il segno e il progetto: “La philosophie en effet”.
Prerequisiti
Per accedere al secondo livello è richiesta una conoscenza corrispondente al livello della laurea triennale in filosofia.
In particolare, sono richiesti:
a) la padronanza della terminologia filosofica di base.
b) una comprensione (almeno di base) del pensiero dei filosofi studiati.
c) la padronanza della filosofia continentale contemporanea.
Testi di riferimento
TESTI ESAME/EXAMS TEXTS:
Un libro a scelta per ognuno dei quattro autori della seguente bibliografia primaria sono obbligatori.
One book of each four authors among the following are mandatory:
Jacques Derrida,
Positions, Minuit Paris, Les Editions de Minuit, Paris 1972 (2015):
- Posizioni, trad. it e a cura di S. Facioni, Orthotes, Salerno, 2021;
- Positions, Continuum, 2004;
Voyous, Galilée, Paris, 2003.
- Stati canaglia, Trad. it. di L. Odello, Stati Canaglia, Raffaello Cortina, Milano 2003.
- Rouges. Two essays on Reason, eng. trans. By A. Breault and M. Naas, Standfort University Press, Standfort, 2005.
Abraham, l’autre, in Le dernier des juifs, Galilée, Paris, 2014.
- Abramo, l’altro, a cura di G. Leghissa, Cronopio, 2005.
- “The other Abraham”, in Judeities. Questions for Jacques Derrida, eng. Trans. By B. Bergo, J. Cohen, R. Zagury-Orly, M. Smith, Fordham University Press, 2007.
Sarah Kofman,
Camera Oscura. De l’Ideologie, Galilée, Paris 1975.
Le mépris des Juifs. Nietzsche, les Juifs, l’antisemitisme, Galilée Paris 1994.
(questi due libri non sono tradotti in italiano)
- Selected Writings, ed. T. Albrecht and alii, Meridian Grossing Aesthetics, 2007.
Paroles suffoquées, Galilée Paris, 1987.
- Parole soffocate, trad. it. di R. Panattoni e G. Solla, Marietti, Milano 2010.
- Smothered words, Northwestern University Press, eng. trans. By M. Dobie, Evanstons 1998.
Jean- Luc Nancy,
Etre singulier, pluriel, Galilée, Paris 2013;
- Essere singolare plurale, trad. it. a cura di R. Esposito, Einaudi, Torino 2021.
- Being, Singular, Plural, trad. en. di R. Richardson, Meridian Grossing Aesthetics, 2000.
L’exclu le Juif en nous, Galilée, Paris, 2018;
- L’escluso l’ebreo in noi, trad. it. a cura di G. Tura, Mimesis, Milano 2019.
- Excluding the Jew Whitin Us, en. trans. by S. Clift, Polity Pr, 2020.
La haine des Juifs, Paris, Cerf, 2022;
- L’odio degli ebrei, trad. it di D. Calabrò e M. Villani, Castelvecchi, Roma 2023.
Philippe Lacoue-Labarthe,
La Fiction du politique: Heidegger, l'art et la politique, Paris 1988.
- La finzione del politico. Heidegger, l'arte e la politica, a cura di Giovanni Scibilia, Il melangolo, Genova 1991.
Le mythe nazi, (con J. L. Nancy), Mirkos, 1991 (2022).
- Il mito nazi, trad. it. di C. Angelino, Il melangolo, Genova 1994.
- The nazi myth, eng. trans. by B. Olmes, in Critical Inquiry, Vol.16. N.2, Winter 1990, The University of Chicago.
Poétique de l'histoire, Galilée, Paris, 2002.
- Poetica della storia. Rousseau, Heidegger e il teatro dell'origine, trad. it. di Lanfranchi, Milano 2002.
La Réponse d'Ulysse et autres textes sur l'Occident, Lignes, Paris 2025 (nouva edizione).
Bibliografia secondaria - Secondary Bibliography
• Due libri a scelta sono obbligatori tra le introduzione o/e i saggi
• Two books among the introductions or the essays are mandatory
Come introduzione - As an Introduction:
Su/On Derrida:
** La bibliografia su Derrida è amplissima: qui si suggeriscono solo alcuni riferimenti di libri di più facile accesso.
In Italiano:
S. Regazzoni, Jacques Derrida, Feltrinelli, Milano 2018.
C. Resta, La passione dell’impossibile. Saggi su Derrida, Il Melangolo, Genova, 2016.
S. Facioni, F. Vitale, S. Ragazzoni, Derridario. Dizionario della decosctruzione, il Melangolo, Genova 2012.
M. Ferraris, Postille a Derrida, Rosenberg & Sellier, Torino 1990, (2021).
In English:
J. D. Caputo, Deconstruction in a Nutshell. A conversation with J. Derrida, Fortham University Press, 2020.
S. Glendinning, Derrida: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2011.
L. Hill, The Cambridge introduction to J. Derrida, Cambridge University Press, 2007.
En Frençais :
Marc Goldschmit, Introduction à Derrida, Pocket, 2003 (et suivantes).
e/And
O. Ombrosi, Le bestiaire philosophique de J. Derrida, PUF 2022; tra. it. di G. Venticinque, Il bestiario filosofico di J. Derrida, Donzelli, Roma 2025.
Su/On Nancy:
C. Meazza, Il nichilismo della forma politica. Nell’eredità del comunismo im/possibile di J.L. Nancy, Orthotes, Napoli 2024.
F. Recchia Luciani, Jean-Luc Nancy, Feltrinelli, Milano 2024.
AA. VV., Le partage d’une voix – Jean Luc Nancy, D. Espinet et J. Rogosinski (éds.), Les Cahiers Philosophiques De Strasbourg, n. 55/2024.
Su/On Kofman:
O. Ombrosi, «Ecritures et déchirures felines. L’écriture du char Murr (d’Hoffmann) selon Autobiogriffure de Sarah Kofman», in Fabula, Les Colloques, 2025, on-line.
- «Sarah Kofman, per una decostruzione al femminile dell’ebraismo», in Ebraismo al femminile, O. Ombrosi (a cura di), La Giuntina, Firenze 2017.
Av. Vv., Il "rimosso" nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman, S. Tarantino (a cura di), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2024.
Av. Vv., Sarah Kofman philosopher autrement, G. Michaud et I. Ullern (éds.), Hermann, Paris 2021.
F. Negri, L’arte dell’ascolto. Sarah Kofman e la filosofia, Aracne 2018.
Av. Vv., Sarah Kofman’s Corpus, T. Chanter and Pleashette De Armitt (editors), State University of New York Press, Albany 2007.
Su/On Lacoue-Labarthe,
a seguire
Frequenza
Fortemente raccomandata, considerata la complessità teoretica e lo stile di scrittura degli autori/autrici trattati/i.
Modalità di esame
Metodi di valutazione: L’esame consisterà in una prova orale di circa 40 minuti. Per superare le prove lo studente dovrà:
a) conoscere il contenuto dei testi studiati;
b) saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico del linguaggio filosofico e in particolare quello dei filosofi studiati
c) mostrare di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti, discutendoli criticamente;
d) saper sviluppare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati.
e) presentare un testo scritto di 10 pagine il cui argomento è scelto in accordo con la professoressa
Bibliografia
** La bibliografia su Derrida è amplissima: qui si suggeriscono solo alcuni riferimenti di libri di più facile accesso.
In Italiano:
S. Regazzoni, Jacques Derrida, Feltrinelli, Milano 2018.
C. Resta, La passione dell’impossibile. Saggi su Derrida, Il Melangolo, Genova, 2016.
S. Facioni, F. Vitale, S. Ragazzoni, Derridario. Dizionario della decosctruzione, il Melangolo, Genova 2012.
M. Ferraris, Postille a Derrida, Rosenberg & Sellier, Torino 1990, (2021).
In English:
J. D. Caputo, Deconstruction in a Nutshell. A conversation with J. Derrida, Fortham University Press, 2020.
S. Glendinning, Derrida: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2011.
L. Hill, The Cambridge introduction to J. Derrida, Cambridge University Press, 2007.
En Frençais :
Marc Goldschmit, Introduction à Derrida, Pocket, 2003 (et suivantes).
e/And
O. Ombrosi, Le bestiaire philosophique de J. Derrida, PUF 2022; tra. it. di G. Venticinque, Il bestiario filosofico di J. Derrida, Donzelli, Roma 2025.
Su/On Nancy:
C. Meazza, Il nichilismo della forma politica. Nell’eredità del comunismo im/possibile di J.L. Nancy, Orthotes, Napoli 2024.
F. Recchia Luciani, Jean-Luc Nancy, Feltrinelli, Milano 2024.
AA. VV., Le partage d’une voix – Jean Luc Nancy, D. Espinet et J. Rogosinski (éds.), Les Cahiers Philosophiques De Strasbourg, n. 55/2024.
Su/On Kofman:
O. Ombrosi, «Ecritures et déchirures felines. L’écriture du char Murr (d’Hoffmann) selon Autobiogriffure de Sarah Kofman», in Fabula, Les Colloques, 2025, on-line.
- «Sarah Kofman, per una decostruzione al femminile dell’ebraismo», in Ebraismo al femminile, O. Ombrosi (a cura di), La Giuntina, Firenze 2017.
Av. Vv., Il "rimosso" nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman, S. Tarantino (a cura di), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2024.
Av. Vv., Sarah Kofman philosopher autrement, G. Michaud et I. Ullern (éds.), Hermann, Paris 2021.
F. Negri, L’arte dell’ascolto. Sarah Kofman e la filosofia, Aracne 2018.
Av. Vv., Sarah Kofman’s Corpus, T. Chanter and Pleashette De Armitt (editors), State University of New York Press, Albany 2007.
Su/On Lacoue-Labarthe,
a seguire
Modalità di erogazione
In un primo momento, si tratterà di tenere delle lezioni frontali così suddivise:
- 50 minuti di lezione frontale
- 50 minuti di lettura e commento dei testi
- 20 minuti di discussione
In un secondo momento, si richiederà il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti con la presentazione di ricerche specifiche sui testi proposti e studianti insieme, concordati con la docente.
Si utilizzerà anche una classe virtuale dalla piattaforma Google Classroom (il link sarà creato prima dell'inizio del corso e dato nelle prime lezioni) in cui saranno forniti e caricati i materiali che saranno letti in classe ed eventualmente parti dei libri non in commercio
- Codice insegnamento10620528
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumEtiche contemporanee e concezioni antiche (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-FIL/03
- CFU6