FILOSOFIA POLITICA I.I A
Canale 1
ELEONORA PIROMALLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso propone lo studio di quattro capitoli fondamentali della Dialettica dell'Illuminismo di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno: "Concetto di illuminismo", "Odisseo, o mito e illuminismo", "L'industria culturale", e "Elementi dell’antisemitismo". Pubblicata nel 1947, l’opera rappresenta una delle riflessioni più critiche e complesse sulla modernità. Essa indaga il fallimento dell’illuminismo nel mantenere le proprie promesse di emancipazione, ma anche la possibilità di un’autocritica radicale da parte della ragione illuministica stessa, mirante a recuperare le sue originarie e più profonde finalità di libertà e autodeterminazione. A supporto della lettura, il corso include i testi "Introduzione a Adorno" e "La Scuola di Francoforte" di Stefano Petrucciani, che aiuteranno a contestualizzare l’opera e la tradizione filosofica nella quale essa si inserisce.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia .
Testi di riferimento
1. M. Horkheimer, Th. W. Adorno, La dialettica dell’illuminismo, Einaudi (qualsiasi anno di edizione), limitatamente ai capitoli Concetto di illuminismo, Odisseo, o mito e illuminismo, L'industria culturale, e Elementi dell’antisemitismo.
2. S. Petrucciani, Introduzione a Adorno, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi anno di edizione)
3. S. Petrucciani, La Scuola di Francoforte, Carocci, Roma 2023.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso) 1. La conoscenza e la comprensione del testo oggetto del corso, a partire dai suoi aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con testi filosofici e di analizzarne criticamente ed in modo personale aspetti specifici (punti di valutazione 1-12). 2. Le capacità espressive e di dominio, anche dettagliato, del lessico (punti 1-8). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori/delle autrici oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5). 4. La capacità di rielaborazione originale e di approfondimento personale delle questioni trattate (punti 1-5).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con momenti di discussione sui temi affrontati.
ELEONORA PIROMALLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso propone lo studio di quattro capitoli fondamentali della Dialettica dell'Illuminismo di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno: "Concetto di illuminismo", "Odisseo, o mito e illuminismo", "L'industria culturale", e "Elementi dell’antisemitismo". Pubblicata nel 1947, l’opera rappresenta una delle riflessioni più critiche e complesse sulla modernità. Essa indaga il fallimento dell’illuminismo nel mantenere le proprie promesse di emancipazione, ma anche la possibilità di un’autocritica radicale da parte della ragione illuministica stessa, mirante a recuperare le sue originarie e più profonde finalità di libertà e autodeterminazione. A supporto della lettura, il corso include i testi "Introduzione a Adorno" e "La Scuola di Francoforte" di Stefano Petrucciani, che aiuteranno a contestualizzare l’opera e la tradizione filosofica nella quale essa si inserisce.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia .
Testi di riferimento
1. M. Horkheimer, Th. W. Adorno, La dialettica dell’illuminismo, Einaudi (qualsiasi anno di edizione), limitatamente ai capitoli Concetto di illuminismo, Odisseo, o mito e illuminismo, L'industria culturale, e Elementi dell’antisemitismo.
2. S. Petrucciani, Introduzione a Adorno, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi anno di edizione)
3. S. Petrucciani, La Scuola di Francoforte, Carocci, Roma 2023.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso) 1. La conoscenza e la comprensione del testo oggetto del corso, a partire dai suoi aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con testi filosofici e di analizzarne criticamente ed in modo personale aspetti specifici (punti di valutazione 1-12). 2. Le capacità espressive e di dominio, anche dettagliato, del lessico (punti 1-8). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori/delle autrici oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5). 4. La capacità di rielaborazione originale e di approfondimento personale delle questioni trattate (punti 1-5).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con momenti di discussione sui temi affrontati.
- Codice insegnamento10600200
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumEtiche contemporanee e concezioni antiche (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/01
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali