Obiettivi formativi Il modulo mira a ricostruire la storia del turismo dall'unificazione del Regno italiano alla fine della seconda guerra mondiale, l'obiettivo è quello di mettere in evidenza la formazione dell'identità nazionale, la realizzazione della nazionalizzazione delle masse con pratiche turistiche. Oltre a delineare il consenso raggiunto dal fascismo a vari livelli della società italiana con i viaggi in Italia, nelle colonie italiane o all'estero organizzati dalle organizzazioni del regime. Il modulo si propone di fornire agli studenti strumenti per comprendere il fenomeno del turismo da un punto di vista storico.
|
Obiettivi formativi Il corso offre ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici utili per comprendere e gestire i processi di sviluppo economico locale. I temi trattati sono l’agglomerazione, la polarizzazione e la riproduzione degli squilibri geografici alle diverse scale; il ruolo delle istituzioni, il "nuovo regionalismo" e le basi non economiche dello sviluppo economico; i sistemi produttivi locali e le reti economiche transnazionali; il rapporto tra innovazione, territorio e sviluppo; le politiche nazionali ed europee di sviluppo regionale nella loro evoluzione recente. I laboratori prevedono l’individuazione di uno specifico territorio, una approfondita analisi qualitativa, quantitativa e cartografica del contesto, l’individuazione di una strategia di sviluppo e degli strumenti utili alla sua progettazione e attuazione.
|
Obiettivi formativi Lo studente sperimenterà metodi e strumenti della ricerca sul campo ai fini della conoscenza e della rappresentazione del territorio
|
Obiettivi formativi Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia.
Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore.
Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.
Descrittori di Dublino
1. Conoscenza e capacità di comprensione delle comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
3. Autonomia di giudizio su documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
4. Abilità comunicative con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore.
5. Capacità di apprendimento: verrà trasmesso e suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ecosistemi naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.
|
Obiettivi formativi Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento
Cartografia: rappresentazione dell’ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche
Cartografia ufficiale italiana
Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli
Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio
Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni
Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei; restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea; raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali)
Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture litologiche, delle coperture vegetali, ecc.;
Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite: sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento.
|
Obiettivi formativi Fornire le nozioni fondamentali della statistica multidimensionale per lo studio di fenomeni complessi a livello esplorativo, non probabilistico. Conoscere i processi di riduzione della quantità di informazione, mediante la costruzione sia di indicatori globali di sintesi, sia di tipologie a più dimensioni. Sperimentare su vari esempi di matrici di dati reali le suddette metodologie secondo la logica del data mining.
Lo studente al termine del corso è in grado di elaborare sistemi di dati complessi multidimensionali ricavati da varie tipologie di basi dati. Lo studente sarà capace di scegliere le tecniche di data mining in funzione dell’obiettivo dell’analisi e del tipo o genere di informazioni, ovvero per dati sia quantitativi, sia categoriali (qualitativi codificati), sia testuali (qualitativi non strutturati).
|
Obiettivi formativi Il corso persegue gli obiettivi propri della geografia medica, che ruotano attorno alla distribuzione territoriale delle diverse patologie e alle cause di tali distribuzioni, così come ai differenti determinanti della salute su cui si può intervenire per cercare di migliorare la qualità della vita delle diverse comunità. Il corso intende fornire specifiche chiavi di analisi che consentano di analizzare una serie di aspetti che riguardano il rapporto tra fattori di rischio ambientali e comportamentali e salute della popolazione. Il corso fornisce inoltre strumenti metodologico-operativi che consentono di volgere verso gli obiettivi di geografia della sicurezza, dove le geotecnologie possono fornire notevole valore aggiunto per muoversi verso una migliore pianificazione sanitaria-territoriale e nella prospettiva dell’educazione e sensibilizzazione della popolazione.
|