STORIA DELLA SCIENZA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FEDERICA FAVINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Roma scientifica, Roma globale (secoli 16°-19°) Negli ultimi due decenni la città di Roma si è rivelata un fertile laboratorio storiografico per lo studio del rapporto tra contesto urbano e attività scientifica . Diversi studi caratterizzati da approcci distinti hanno mostrato come essa (a dispetto della ‘leggenda nera’ originata dal rogo di Giordano Bruno e dalla condanna di Galileo), fosse un luogo di produzione e consumo di saperi scientifici, e ne hanno messo in luce il ruolo di plaque tournante di attori, metodi, pratiche e oggetti, nell’ambito di una dinamica e fluida relazione tra diversi ambiti del sapere mobilizzati dalla vocazione universalista dei poteri romani. Grazie a questi studi, Roma si presenta oggi come un luogo di eccellenza per indagare le dinamiche della produzione dei saperi sulla natura e sul mondo, in una realtà particolarissima, al tempo stesso capitale della cattolicità e centro di una monarchia pontificia sempre più proiettata su scala globale. Il corso intende guidare gli studenti alla scoperta di questa realtà complessa, senza trascurare il cambiamento di paradigma che la ‘scienza’ sperimenta nello stesso torno di tempo.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Può essere utile la conoscenza delle principali dinamiche sociali e dei principali eventi della prima Età moderna
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento Per tutti A. Bernardoni - M. Segala, "Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX secolo", Bologna 2024, capitoli 1-7 Un saggio a scelta tra i seguenti : 1. E. Andretta, F. Favino, 'Scientific and medical knowledge in early modern Roman society', in A companion to early modern Rome, 1492-1692, edited by Pamela M. Jones, Barbara Wisch, Simon Ditchfield, Leiden: Boston: Brill, 2019, pp. 515-529 2. A. Romano, Rome, un chantier pour les savoirs de la catholicité post-tridentine, in "Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine", 2008, 55, 2, 101-120 3. A. Romano, «Il mondo della scienza», in Giorgio Cuccio (a cura di), Storia di Roma, vol. 4, Rome, Laterza, 2002, p. 273-303 Uno a scelta tra i seguenti volumi "Athanasius Kircher: il museo del mondo", a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, De Luca, c2001 (cap. 2, 3, 4, 5, 7, 9). I. Baldriga, "L'occhio della lince : i primi Lincei tra arte, scienza e collezionismo (1603-1630)", Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 2002 S. Brevaglieri, "Natural desiderio di sapere : Roma barocca fra vecchi e nuovi mondi", Roma, Viella 2019 F. Favino, "Donne e scienza nella Roma dell'Ottocento", Roma, Viella 2020 P. Long, "Ricostruire la città eterna. Infrastrutture, topografia e saperi nella Roma del Cinquecento", Viella, Roma 2021 A. Romano, "Impressioni di Cina. Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII)", Roma, Viella 2020. "Barocco globale" (catalogo della mostra), a cura di F. Cappelletti e F. Freddolini, Roma, Electa 2025 (saggi scelti) Bibliografia di riferimento: Rome et la science moderne : entre Renaissance et Lumières, études réunies par Antonella Romano, Rome, École française de Rome, 2008 Un mondo di Relazioni. Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento, a cura di Elisa Andretta, Romain Descendre e Antonella Romano, Viella, Roma 2021 Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna, A cura di Elisa Andretta, Elena Valeri, Maria Antonietta Visceglia, Paola Volpini, Viella, Roma Roma e la scienza (secoli 16.-20.) / a cura di Antonella Romano, Roma: Università degli Studi Roma Tre, CROMA, 1999, a. 3, N. monografico di Roma moderna e contemporanea: n.3 (settembre-dicembre 1999) Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1870), a cura di Elisabetta Appetecchi, Maurizio Campanelli, Alessandro Ottaviani e Pietro Petteruti Pellegrino, Roma : Accademia dell'Arcadia, 2022 A. Romano, La contre-réforme mathématique : constitution et diffusion d'une culture mathématique jésuite à la Renaissance, 1540-1640, Rome : École française de Rome, 1999. A. Romano (ed.), Roma e la scienza (secoli 16.-20.), N. monografico di 'Roma moderna e contemporanea', n. 3, 1999. J. Boutier, B. Marin et A. Romano (eds.), Naples, Rome, Florence : une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (17.-18. siécles), Rome : Ecole française de Rome, 2005
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria. Le lezioni frontali verranno corredate dalla presentazione di slides con immagini e materiali audio e video. Le letture previste dalle flipped classes, i testi di difficile reperibilità, e tutti i materiali generati durante il corso o necessari al suo svolgimento verranno resi disponibili sul gruppo Classroom del corso, creato al momento del suo inizio. Gli studenti non frequentanti, per i quali valgono le stesse indicazioni che per i frequentanti, sono invitati a mettersi in contatto con la docente per eventuali ulteriori chiarimenti.
Modalità di esame
La valutazione dello studente prevede una prova orale in cui vengono proposti quesiti in merito ai principali aspetti della filosofia naturale e delle scienze matematiche tra XVI e XVIII secolo, e richieste esposizioni di temi riguardanti la cultura scientifica a Roma nel medesimo periodo. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito adeguate conoscenze in merito agli argomenti trattati nel corso, oltre alla capacità di applicare le stesse alla trattazione di casi specifici. Le abilità comunicative verranno anch'esse tenute in conto in sede di valutazione. La valutazione finale verrà espressa in trentesimi. Per gli studenti frequentanti, verrà tenuta in conto la partecipazione alle discussioni di gruppo e la loro qualità. La presentazione in classe dei testi d'esame verrà considerata come prova in itinere, il testo scelto scomputato dalla prova finale, e la qualità della prova presa in conto per la valutazione finale. In ogni caso, la frequenza non costituisce un titolo preferenziale per la valutazione finale
Bibliografia
Letture ulteriori: "Rome et la science moderne : entre Renaissance et Lumières, études réunies par Antonella Romano", Rome, École française de Rome, 2008 "Un mondo di Relazioni. Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento", a cura di Elisa Andretta, Romain Descendre e Antonella Romano, Viella, Roma 2021 "Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna", a cura di Elisa Andretta, Elena Valeri, Maria Antonietta Visceglia, Paola Volpini, Viella, Roma "Roma e la scienza (secoli 16.-20.)", a cura di Antonella Romano, Roma: Università degli Studi Roma Tre, CROMA, 1999, a. 3, N. monografico di Roma moderna e contemporanea: n.3 (settembre-dicembre 1999) "Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1870)", a cura di Elisabetta Appetecchi, Maurizio Campanelli, Alessandro Ottaviani e Pietro Petteruti Pellegrino, Roma : Accademia dell'Arcadia, 2022 A. Romano, "La contre-réforme mathématique : constitution et diffusion d'une culture mathématique jésuite à la Renaissance, 1540-1640," Rome : École française de Rome, 1999. J. Boutier, B. Marin et A. Romano (eds.), "Naples, Rome, Florence : une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (17.-18. siécles)", Rome : Ecole française de Rome, 2005
Modalità di erogazione
Il corso prevede più modelli di metodi didattici: lezioni frontali (16 h), lavori di gruppo (10 h), flipped classes (2 h), esperienza didattica sul campo (2 h)
  • Codice insegnamento99795
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/05
  • CFU6