Programma
Titolo del corso: Tradizioni narrative romanze tra riscritture letterarie e racconto di trasmissione orale
Il corso propone la lettura e l’analisi linguistica e filologica di alcune riscritture letterarie di uno stesso racconto che ha avuto un’ampia circolazione anche nella tradizione orale. A lezione saranno letti e tradotti brani tratti da opere in antico francese, in italiano, in francese moderno. L’obiettivo è lo studio dei testi in questione e l’approfondimento delle dinamiche che governano la circolazione orale e le riscritture letterarie di alcune tradizioni narrative romanze nella lunga durata.
Il programma si costituisce di 4 parti, che corrispondono alla bibliografia di riferimento dell’esame:
1) Testi da leggere (di tutti si richiede la lettura integrale; tutti, tranne "Silence", saranno forniti in una dispensa): "Grisandole" (tradotto e commentato dalla docente a lezione); "Roman de Silence" (Heldris di Cornovaglia, Il Romanzo di Silence, Carocci, Roma 2005); «favola» di Costanza da Giovan Francesco Straparola, "Le piacevoli notti", ed. Pirovano); il racconto bretone, in lingua francese, "Capitaine Lixur ou Le Satyr".
2) Saggi critici (forniti nella dispensa): N. Pasero, Livelli du cultura e sistema letterario (1999), C. Donà, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito (2010); N. Pasero, Tradizioni testuali e immaginario folkorico (2010);
3) Per la storia letteraria: E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Le Monnier Università, Firenze 2022.
4) Per gli aspetti di storia linguistica e la grammatica storica: Aurelio Roncaglia, La lingua d’oïl, Profilo di grammatica storica del francese antico, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa – Roma 1995.
Prerequisiti
Prerequisiti culturali: capacità di lettura del francese moderno. Prerequisiti curriculari: per gli studenti di Filologia moderna (non di Scienze Storiche): è necessario aver sostenuto almeno un esame di Filologia romanza nella laurea triennale.
Testi di riferimento
L’elenco dei testi da studiare è il seguente:
5) Testi da leggere (di tutti si richiede la lettura integrale; tutti, tranne Silence, saranno forniti in una dispensa): Grisandole (tradotto e commentato dalla docente a lezione); Roman de Silence (Heldris di Cornovaglia, Il Romanzo di Silence, Carocci, Roma 2005); «favola» di Costanza da Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti, ed. Pirovano); il racconto bretone, in lingua francese, Capitaine Lixur ou Le Satyr.
6) Saggi critici (forniti nella dispensa): N. Pasero, Livelli du cultura e sistema letterario (1999), C. Donà, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito (2010); N. Pasero, Tradizioni testuali e immaginario folkorico (2010);
7) Per la storia letteraria: E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Le Monnier Università, Firenze 2022.
8) Per gli aspetti di storia linguistica e la grammatica storica: Aurelio Roncaglia, La lingua d’oïl, Profilo di grammatica storica del francese antico, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa – Roma 1995.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata soprattutto per poter apprendere alcuni rudimenti di traduzione e analisi testuale.
Modalità di esame
L’esame si svolge in forma scritta e consiste in 4 domande a risposta aperta sulle quattro parti che costituiscono il programma. Nella domanda relativa alla parte n. 4 sono compresi la traduzione e il commento di un brano in antico francese.
Bibliografia
Vedi sopra.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione con la partecipazione degli studenti.