PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
GIOIA PARADISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo del corso: Tradizioni narrative romanze tra riscritture letterarie e racconto di trasmissione orale Il corso propone la lettura e l’analisi linguistica e filologica di alcune riscritture letterarie di uno stesso racconto che ha avuto un’ampia circolazione anche nella tradizione orale. A lezione saranno letti e tradotti brani tratti da opere in antico francese, in italiano, in francese moderno. L’obiettivo è lo studio dei testi in questione e l’approfondimento delle dinamiche che governano la circolazione orale e le riscritture letterarie di alcune tradizioni narrative romanze nella lunga durata. Il programma si costituisce di 4 parti, che corrispondono alla bibliografia di riferimento dell’esame: 1) Testi da leggere (di tutti si richiede la lettura integrale; tutti, tranne "Silence", saranno forniti in una dispensa): "Grisandole" (tradotto e commentato dalla docente a lezione); "Roman de Silence" (Heldris di Cornovaglia, Il Romanzo di Silence, Carocci, Roma 2005); «favola» di Costanza da Giovan Francesco Straparola, "Le piacevoli notti", ed. Pirovano); il racconto bretone, in lingua francese, "Capitaine Lixur ou Le Satyr". 2) Saggi critici (forniti nella dispensa): N. Pasero, Livelli du cultura e sistema letterario (1999), C. Donà, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito (2010); N. Pasero, Tradizioni testuali e immaginario folkorico (2010); 3) Per la storia letteraria: E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Le Monnier Università, Firenze 2022. 4) Per gli aspetti di storia linguistica e la grammatica storica: Aurelio Roncaglia, La lingua d’oïl, Profilo di grammatica storica del francese antico, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa – Roma 1995.
Prerequisiti
Prerequisiti culturali: capacità di lettura del francese moderno. Prerequisiti curriculari: per gli studenti di Filologia moderna (non di Scienze Storiche): è necessario aver sostenuto almeno un esame di Filologia romanza nella laurea triennale.
Testi di riferimento
L’elenco dei testi da studiare è il seguente: 5) Testi da leggere (di tutti si richiede la lettura integrale; tutti, tranne Silence, saranno forniti in una dispensa): Grisandole (tradotto e commentato dalla docente a lezione); Roman de Silence (Heldris di Cornovaglia, Il Romanzo di Silence, Carocci, Roma 2005); «favola» di Costanza da Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti, ed. Pirovano); il racconto bretone, in lingua francese, Capitaine Lixur ou Le Satyr. 6) Saggi critici (forniti nella dispensa): N. Pasero, Livelli du cultura e sistema letterario (1999), C. Donà, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito (2010); N. Pasero, Tradizioni testuali e immaginario folkorico (2010); 7) Per la storia letteraria: E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Le Monnier Università, Firenze 2022. 8) Per gli aspetti di storia linguistica e la grammatica storica: Aurelio Roncaglia, La lingua d’oïl, Profilo di grammatica storica del francese antico, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa – Roma 1995.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata soprattutto per poter apprendere alcuni rudimenti di traduzione e analisi testuale.
Modalità di esame
L’esame si svolge in forma scritta e consiste in 4 domande a risposta aperta sulle quattro parti che costituiscono il programma. Nella domanda relativa alla parte n. 4 sono compresi la traduzione e il commento di un brano in antico francese.
Bibliografia
Vedi sopra.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione con la partecipazione degli studenti.
GIOIA PARADISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo del corso: Tradizioni narrative romanze tra riscritture letterarie e racconto di trasmissione orale Il corso propone la lettura e l’analisi linguistica e filologica di alcune riscritture letterarie di uno stesso racconto che ha avuto un’ampia circolazione anche nella tradizione orale. A lezione saranno letti e tradotti brani tratti da opere in antico francese, in italiano, in francese moderno. L’obiettivo è lo studio dei testi in questione e l’approfondimento delle dinamiche che governano la circolazione orale e le riscritture letterarie di alcune tradizioni narrative romanze nella lunga durata. Il programma si costituisce di 4 parti, che corrispondono alla bibliografia di riferimento dell’esame: 1) Testi da leggere (di tutti si richiede la lettura integrale; tutti, tranne "Silence", saranno forniti in una dispensa): "Grisandole" (tradotto e commentato dalla docente a lezione); "Roman de Silence" (Heldris di Cornovaglia, Il Romanzo di Silence, Carocci, Roma 2005); «favola» di Costanza da Giovan Francesco Straparola, "Le piacevoli notti", ed. Pirovano); il racconto bretone, in lingua francese, "Capitaine Lixur ou Le Satyr". 2) Saggi critici (forniti nella dispensa): N. Pasero, Livelli du cultura e sistema letterario (1999), C. Donà, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito (2010); N. Pasero, Tradizioni testuali e immaginario folkorico (2010); 3) Per la storia letteraria: E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Le Monnier Università, Firenze 2022. 4) Per gli aspetti di storia linguistica e la grammatica storica: Aurelio Roncaglia, La lingua d’oïl, Profilo di grammatica storica del francese antico, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa – Roma 1995.
Prerequisiti
Prerequisiti culturali: capacità di lettura del francese moderno. Prerequisiti curriculari: per gli studenti di Filologia moderna (non di Scienze Storiche): è necessario aver sostenuto almeno un esame di Filologia romanza nella laurea triennale.
Testi di riferimento
L’elenco dei testi da studiare è il seguente: 5) Testi da leggere (di tutti si richiede la lettura integrale; tutti, tranne Silence, saranno forniti in una dispensa): Grisandole (tradotto e commentato dalla docente a lezione); Roman de Silence (Heldris di Cornovaglia, Il Romanzo di Silence, Carocci, Roma 2005); «favola» di Costanza da Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti, ed. Pirovano); il racconto bretone, in lingua francese, Capitaine Lixur ou Le Satyr. 6) Saggi critici (forniti nella dispensa): N. Pasero, Livelli du cultura e sistema letterario (1999), C. Donà, Dal mito alla letteratura e ritorno: dalla parte del mito (2010); N. Pasero, Tradizioni testuali e immaginario folkorico (2010); 7) Per la storia letteraria: E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Le Monnier Università, Firenze 2022. 8) Per gli aspetti di storia linguistica e la grammatica storica: Aurelio Roncaglia, La lingua d’oïl, Profilo di grammatica storica del francese antico, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa – Roma 1995.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata soprattutto per poter apprendere alcuni rudimenti di traduzione e analisi testuale.
Modalità di esame
L’esame si svolge in forma scritta e consiste in 4 domande a risposta aperta sulle quattro parti che costituiscono il programma. Nella domanda relativa alla parte n. 4 sono compresi la traduzione e il commento di un brano in antico francese.
Bibliografia
Vedi sopra.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione con la partecipazione degli studenti.
  • Codice insegnamento1025353
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6