STORIA CONTEMPORANEA IV C

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MARCO DI MAGGIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il comunismo fenomeno globale Il corso affronta la storia del comunismo novecentesco come fenomeno globale, dalle origini dentro la catastrofe della I guerra mondiale, passando per lo scontro con il nazifascismo, la guerra fredda, fino al crollo dell'Urss e all'affermazione della Cina come superpotenza globale.
Prerequisiti
La conoscenza generale della Storia Contemporanea dai secoli XIX e XX è condizione essenziale per il superamento dell’esame. Si consiglia il ripasso su un manuale universitaria o su un buon manuale di scuola superiore.
Testi di riferimento
Silvio Pons, La Rivoluzione Globale. Storia del Comunismo Internazionale, Einaudi, Torino, 2012 (disponibile soltanto in ebook) Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento, Einaudi, Torino, 2021. Guido Samarani, Sofia Graziani, La Cina rossa. Storia del partito comunista cinese, Laterza, Roma, 2023. Marco Di Maggio, La sinistra in Italia dopo il Pci. Rifondazione comunista, gli antagonisti della globalizzazione e il centrosinistra, Carocci, 2025
Modalità insegnamento
orale
Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Valutazione orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1024831
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6