FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO

Obiettivi formativi

Il Corso si propone i seguenti obiettivi: - acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. Al completamento del corso, lo studente avrà sviluppato un'ampia conoscenza delle vicende storico-culturali e economico-produttive del cinema italiano con particolare riferimento al secondo dopoguerra, utili a comprendere le dinamiche produttive del cinema italiano contemporaneo con particolare riferimento al ruolo del finanziamento pubblico e alle sue ricadute sui modelli estetici del cinema italiano.

Canale 1
ROBERTO DE GAETANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Caratteri del cinema italiano. Il corso analizzerà i tratti distintivi del cinema italiano dal Secondo dopoguerra fino agli anni sessanta, attraversando cinema d’autore e generi come la commedia all’italiana. Che cosa caratterizza e distingue da un punto di vista estetico il cinema italiano da altre tradizioni cinematografiche come per esempio quella americana? Il corso proverà a rispondere anche a questa domanda. Un approfondimento sarà dedicato alla commedia cinematografica italiana.
Testi di riferimento
Bibliografia Roberto De Gaetano, Cinema italiano: forme, identità, stili di vita, Pellegrini, Cosenza André Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano (parti scelte) Gilles Deleuze, L’immagine-tempo, Einaudi, Torino (cap. 1) Roberto De Gaetano, Le immagini della commedia, Marsilio, Venezia (parti scelte) Filmografia Paisà di Roberto Rossellini Ladri di biciclette di Vittorio De Sica Due soldi di speranza di Renato Castellani Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini La dolce vita (1960) di Federico Fellini L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni Il sorpasso (1962) di Dino Risi
  • Codice insegnamento1045007
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative