STORIA DELL'ARTE MODERNA III A

Canale 1
RAFFAELLA MORSELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo del corso: Peter Paul Rubens e l'Italia Descrizione del corso: Il corso mira a mettere in luce l'interesse di Rubens per la cultura italiana e quanto quest’ultima fu un punto di riferimento costante per tutta la sua vita dedicando, durante gli otto anni di permanenza in Italia, tempo allo studio dell'arte antica e dei grandi maestri rinascimentali, oltre ad esaminare le opere di artisti contemporanei come Caravaggio e Baglione. La profonda affinità per la civiltà italiana ha fornito una ricca fonte di materiali archivistici, iconografici e stilistici che hanno permesso di comprendere non solo la sua pittura, ma anche i complessi rapporti diplomatici e personali che Rubens ha sviluppato nel corso della sua vita. Durante gli anni trascorsi in Italia, il maestro di Anversa ha stabilito legami cruciali per la sua carriera con collezionisti romani e genovesi, con figure politiche straniere come la famiglia Richardot e i governatori delle Fiandre, nonché con esponenti di ordini religiosi quali i Gesuiti, i Filippini e i Carmelitani. Obiettivi del corso: Il corso si pone l’obiettivo di guidare nella comprensione della storia e dell'arte, identificando i punti di riferimento geografici e temporali principali, fornendo una conoscenza approfondita dei più importanti artisti e delle dinamiche sociali e culturali che li hanno influenzati, oltre a una padronanza delle metodologie fondamentali della storia dell'arte. Inoltre, il corso mira a incoraggiare negli studenti la capacità di esplorare autonomamente e collegare i principali temi delle discipline storico-artistiche, nonché la capacità di riconoscere le opere d’arte.
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia dell'arte fra XV e XVII secolo.
Testi di riferimento
Per frequentanti: - R. Morselli, C. Paolini (a cura di), Rubens e la cultura italiana, Roma, Viella, 2020. - R. Moselli, Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608, Roma, Viella, 2018. Per chi non potrà frequentare il corso, ai testi per frequentanti si aggiunge il seguente testo: - R. Morselli (a cura di), Rubens a Palazzo Te, Venezia, Marsilio, 2023. Durante il corso, ulteriori materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti su Classroom.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di esame
Ai fini della valutazione, si terrà conto della chiarezza espositiva, della puntualità argomentativa, della precisione nel rispondere alle domande, della capacità di creare collegamenti e di organizzare un discorso articolato.
Modalità di erogazione
La didattica sarà frontale, con l’ausilio di materiale didattico audio-visivo e Power Point; sarà intervallata da incontri seminariali e da visite guidate.
  • Codice insegnamento1027139
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/02
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storico - artistiche