STORIA MEDIEVALE

Obiettivi formativi

Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Storia Medievale, propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Storia medievale; - mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; - sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Canale 1
ANTONIO MUSARRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce un’introduzione alla storia della navigazione nel Mediterraneo medievale, con particolare riguardo alla penisola italiana e alle sue realtà marittime. Mediante un’ampia escussione di fonti, si porrà attenzione alla vita dei porti, allo sviluppo delle tipologie nautiche, al ruolo e alla condizione degli equipaggi, alla vita di bordo, alle tecniche e agli strumenti di navigazione, all’elaborazione d’una legislazione marittima, all’attività bellica condotta sul mare, con l’obiettivo di svelare i contorni d’un medioevo diverso, eminentemente marittimo e navale.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia medievale
Testi di riferimento
I testi di riferimento per tutti gli studenti sono: - A. MUSARRA, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale, Bologna, il Mulino, 2021. - E. ORLANDO, Le repubbliche marinare, Bologna, il Mulino, 2021. Si consiglia, inoltre, la lettura del manuale Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, a cura di A. Musarra e P. Silanos, Bologna, Il Mulino, 2025
Modalità insegnamento
Frontal lectures
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Il colloquio orale verterà sulle sintesi problematiche fornite nel corso delle lezioni e la verifica della conoscenza dei testi suggeriti.
Bibliografia
I testi di riferimento per tutti gli studenti sono: - A. MUSARRA, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale, Bologna, il Mulino, 2021. - E. ORLANDO, Le repubbliche marinare, Bologna, il Mulino, 2021. Si consiglia, inoltre, la lettura del manuale Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, a cura di A. Musarra e P. Silanos, Bologna, Il Mulino, 2025
Modalità di erogazione
Frontal lectures
ANTONIO MUSARRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce un’introduzione alla storia della navigazione nel Mediterraneo medievale, con particolare riguardo alla penisola italiana e alle sue realtà marittime. Mediante un’ampia escussione di fonti, si porrà attenzione alla vita dei porti, allo sviluppo delle tipologie nautiche, al ruolo e alla condizione degli equipaggi, alla vita di bordo, alle tecniche e agli strumenti di navigazione, all’elaborazione d’una legislazione marittima, all’attività bellica condotta sul mare, con l’obiettivo di svelare i contorni d’un medioevo diverso, eminentemente marittimo e navale.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia medievale
Testi di riferimento
I testi di riferimento per tutti gli studenti sono: - A. MUSARRA, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale, Bologna, il Mulino, 2021. - E. ORLANDO, Le repubbliche marinare, Bologna, il Mulino, 2021. Si consiglia, inoltre, la lettura del manuale Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, a cura di A. Musarra e P. Silanos, Bologna, Il Mulino, 2025
Modalità insegnamento
Frontal lectures
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Il colloquio orale verterà sulle sintesi problematiche fornite nel corso delle lezioni e la verifica della conoscenza dei testi suggeriti.
Bibliografia
I testi di riferimento per tutti gli studenti sono: - A. MUSARRA, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale, Bologna, il Mulino, 2021. - E. ORLANDO, Le repubbliche marinare, Bologna, il Mulino, 2021. Si consiglia, inoltre, la lettura del manuale Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, a cura di A. Musarra e P. Silanos, Bologna, Il Mulino, 2025
Modalità di erogazione
Frontal lectures
  • Codice insegnamento1023884
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storiche e letterarie