Programma
L'arte, il ruolo dell'immagine e la crisi iconoclasta (VII-IX sec.)
Il corso sarà espressamente dedicato allo studio della produzione artistica a Costantinopoli e nelle provincie dell’Impero Romano d’Oriente durante la lunga parentesi della cosiddetta “iconoclastia”, il dibattito/scontro sui limiti dell’impiego delle immagini sacre e sulla loro venerazione pubblica e privata. L’influenza che l’iconoclastia ebbe sull’arte del periodo nelle sue declinazioni verrà indagata sulla base del contesto teologico, politico e culturale.
L'unità I del corso (6 ore) affronterà l'introduzione al problema del dibattito sulle immagini e la contestualizzazione di esso nel quadro socio-politico dell'Impero alla fine del VII sec.
L'unità II (30 ore) entrerà nel vivo dell'argomento per mezzo di una trattazione particolareggiata delle implicazioni teologiche e della loro immediata ricezione o rigetto nell'ambito della produzione artistica di Costantinopoli e delle provincie tra l'VIII e il IX secolo.
L'unità III (6 ore) sarà dedicata ad attività di esercitazione su casi-studio specifici.
Prerequisiti
Non sono previsti pre-requisiti.
Testi di riferimento
1. Leslie Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, traduzione a cura di Maria Cristina Carile, Roma: Viella, 2015 (acquistabile presso Viella libreria Editrice, via delle Alpi, 32, 00198 Roma; e-mail info@viella.it).
2.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di power-point e altro materiale illustrativo. Approfondimenti di carattere seminariale ed elaborazione di brevi testi scritti renderanno possibile il confronto diretto degli studenti con casi-studio di contesti architettonici e singoli oggetti della produzione artistica. Ciò in coerenza con gli obiettivi formativi che, nel caso specifico, mirano alla capacità di applicare conoscenze.
Frequenza
La frequenza ai corsi è caldamente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame è orale e si svolge a fine corso (non ci sono prove intermedie).
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della articolazione diacronica della storia della produzione artistica dell'ambito geo-politico-culturale che si trova alla base del programma di insegnamento.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
1. Auzépy, Marie-France, Les Isauriens et l’espace sacré. L’église et les reliques, in Kaplan, Michel (sous la direction de), Le sacré et son inscription dans l’espace à Byzance et en Occident. Études comparées, Centre de Recherches d’Histoire et de Civilisation Byzantines, Paris: Publications de la Sorbonne (Byzantina Sorbonensia, 18), pp. 13-24.
2. Auzépy, Marie-France, L’hagiographie et l’iconoclasme byzantin. Le cas de la Vie d’Étienne le Jeune, Aldershot: Ashgate, 1999 (Birmingham Byzantine and Ottoman monographs, 5).
3. Barber, Charles, Theotokos and “Logos”. The interpretation and reinterpretation of the sanctuary programme of the Koimesis Church, Nicaea, in Vassilaki, Maria (ed.), Images of the Mother of God. Perceptions of the Theotokos in Byzantium, Aldershot: Ashgate, 2005, pp. 51-59.
4. Brubaker, Leslie, Byzantium in the Iconoclast Era (ca. 680 - 850): the sources. An annotated survey, Aldershot: Ashgate, 2001 (Birmingham Byzantine and Ottoman monographs, 7).
5. Brubaker, Leslie & Haldon, John, Byzantium in the iconoclast era c. 680-850. A history, Cambridge: Cambridge Univ. Press, 2011.
6. Brubaker, Leslie, Ernst Kitzinger and the invention of iconoclasm, in Felicity Harley-McGowan, F. & H., Ernst Kitzinger and the making of medieval art history, London: Warburg Institute (Warburg Institute colloquia, 30), pp. 143-152.
7. Campagnolo, Matteo, Magdalino, Paul, Martiniani-Reber, Marielle, Rey, André-Louis (sous la direction de), L’aniconisme dans l’art religieux byzantin. Actes du colloque de Genève (1-3 octobre 2009), Genève: La Pomme d’or, 2014.
8. Humphreys, M.T.G., Law, power, and imperial ideology in the Iconoclast era c.680-850, Oxford: Oxford Univ. Press. 2015.
9. Noble, Thomas F.X., Images, iconoclasm, and the Carolingians, Philadelphia: Univ. of Pennsylvania Press, 2009.
10. Price, Richard, Icons before and during Iconoclasm: https://www.academia.edu/20430402/Icons_before_and_during_Iconoclasm?auto=download&campaign=weekly_digest
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di power-point e altro materiale illustrativo. Approfondimenti di carattere seminariale ed elaborazione di brevi testi scritti renderanno possibile il confronto diretto degli studenti con casi-studio di contesti architettonici e singoli oggetti della produzione artistica. Ciò in coerenza con gli obiettivi formativi che, nel caso specifico, mirano alla capacità di applicare conoscenze.