STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I B

Canale 1
ANTONIO IACOBINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Santa Sofia di Costantinopoli: da Costantino a Kemal Atatürk Il modulo intende affrontare lo studio monografico del massimo monumento di Costantinopoli nei suoi aspetti architettonici e progettuali, decorativi e simbolici, tenendo conto del ruolo di modello che la Santa Sofia ebbe nell’arte dell’impero d’Oriente, della sua ricezione e interpretazione sul piano estetico e letterario, della sua storia dal punto di vista del restauro. Articolazione del corso: Lezioni 1-5: Presentazione del corso. Santa Sofia dalle origini al XIX secolo: fonti letterarie, visuali, archeologiche. Da chiesa a moschea: la percezione architettonica ed estetica del monumento in età moderna. Il restauro dei fratelli Fossati e la scoperta dei mosaici bizantini (1847-1849). Da moschea a museo: i restauri del Byzantine Institute of America (1931-1949). La prima e la seconda Santa Sofia: il problema della forma architettonica originaria. Il portico teodosiano. Lezione 6: Seminario. Lezioni 7-10: La rivolta di Nika e la ricostruzione della Santa Sofia. Il committente e gli architetti: Giustiniano, Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto. Il terremoto del 558 e i restauri di Isidoro da Mileto il Giovane. La nuova tipologia architettonica e la questione delle origini della cupola: Oriente o Roma? La decorazione interna: opus sectile, sculture e segni lapidari; porte e arredi in bronzo; mosaici aniconici. La sistemazione liturgica. Il simbolismo della luce e della cupola. Lezioni 11: Seminario. Lezioni 12-15: Santa Sofia nel periodo macedone: i mosaici di Basilio I e l’introduzione del nuovo programma figurato. Una questione critica: la Vergine dell’abside e l’omelia del patriarca Fozio. Dai Macedoni ai Comneni: i mosaici imperiali nel vestibolo e nella galleria sud. Lezioni 16: Seminario. Lezioni 17-19: La Quarta Crociata e la trasformazione di Santa Sofia in cattedrale latina (1204-1261): i contrafforti, il campanile e la tomba di Enrico Dandolo. La 'grande chiesa' in età paleologa: la Deesis della galleria sud e i mosaici dell’arcata est. Santa Sofia archetipo dell’architettura ottomana. Lezioni 20-21: Seminario.
Prerequisiti
PREREQUISITI Nessuno
Testi di riferimento
Studenti frequentanti - Albrecht Berger, Santa Sofia fra storia e leggenda, in Santa Sofia ad Istanbul. Sei secoli di immagini e il lavoro di restauro di Gaspare Fossati (1847-1849), catalogo dell'esposizione, Mantova 1999, Berna 1999, pp. 29-38. - Volker Hoffmann, Sei secoli di immagini di Santa Sofia, ivi, pp. 39-54. - Richard Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986, pp. 239-267, figure 105-131. - Antonio Iacobini, Sapienza e luce: arte, teologia e scienza nella Santa Sofia di Giustiniano, in Le plaisir de l'art du Moyen Age. Commande, production et réception de l'oeuvre d'art. Mélanges en hommage à Xavier Barral i Altet, Paris 2012, pp. 362-372. - Mauro della Valle, La Santa Sofia, le Sante Sofie e la 'cattedrale' nel mondo bizantino, in Medioevo: l'Europa delle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma 19-23 settembre 2006, a cura di A.C. Quintavalle, Electa, Milano 2007, pp. 155-169. - Fernanda de' Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'impero, Centro Italiano di Studi sull?Alto Medioevo, Spoleto 1988, pp. 7-23. - Alessandra Guiglia Guidobaldi, Claudia Barsanti, Santa Sofia di Costantinopoli. L'arredo marmoreo della Grande Chiesa giustinianea, Città del Vaticano 2004, pp. 3-45. - Maria Luigia Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Viella, Roma 2005, pp. 9-31, 181-207. - Alessandra Guiglia Guidobaldi, I mosaici aniconici della Santa Sofia di Costantinopoli nell'età di Giustiniano, in Actes du VIIème Colloque International pour l'étude de la Mosaique Antique, Tunis 3-7 octobre 1994, Tunis 1999, 2, pp. 691-702. - Maria Luigia Fobelli, La Santa Sofia di Costantinopoli nell'età di Giustiniano: sistemi decorativi e strategia delle immagini, in Medioevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma 23-27 settembre 2002, a cura di A.C. Quintavalle, Electa, Milano 2005, pp. 90-99. - Antonio Iacobini, Antemio di Tralle, in Enciclopedia dell'arte medievale, II, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, pp. 70-72. - Enrico Zanini, Giustiniano, ivi, VI, Roma 1995, pp. 811-815. - Viktor Lazarev, Storia della pittura bizantina, Einaudi, Torino 1967, pp. 124-128, 142-151, 197-198. - Andrea Paribeni, L'organizzazione del cantiere della Santa Sofia di Costantinopoli attraverso lo studio dei marchi dei marmorari, in Atti del VI Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini, Catania - Messina, 2-5 ottobre 2000, a cura di T. Creazzo e G. Strano, Catania 2004, pp. 633-648. Note: i pdf dei testi saranno resi disponibili su Classroom. Gli studenti che non abbiano già conseguito crediti nella disciplina durante la laurea triennale dovranno preparare i seguenti testi: 1. Introduzione all’arte bizantina, Dispense, volume unico (disponibili presso Centro Stampa Chioschi Gialli, P.le Aldo Moro 5, Città Universitaria, tel. 06-89873441 oppure 06-90209041; email: centrostampa@nuovacultura.it); 2. Volker Hoffmann, Sei secoli di immagini di Santa Sofia, in Santa Sofia ad Istanbul. Sei secoli di immagini e il lavoro di restauro di Gaspare Fossati (1847-1849), catalogo dell'esposizione, Mantova 1999, Berna 1999, pp. 39-54. 3. Richard Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986, pp. 239-267, figure 105-131. 4. Antonio Iacobini, Sapienza e luce: arte, teologia e scienza nella Santa Sofia di Giustiniano, in Le plaisir de l'art du Moyen Age. Commande, production et réception de l'oeuvre d'art. Mélanges en hommage à Xavier Barral i Altet, Paris 2012, pp. 362-372. 5. Maria Luigia Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Viella, Roma 2005, pp. 9-31, 181-207. 6. Alessandra Guiglia Guidobaldi, I mosaici aniconici della Santa Sofia di Costantinopoli nell'età di Giustiniano, in Actes du VIIème Colloque International pour l?étude de la Mosaique Antique, Tunis 3-7 octobre 1994, Tunis 1999, 2, pp. 691-702. 7. Antonio Iacobini, Antemio di Tralle, in Enciclopedia dell'arte medievale, II, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, pp. 70-72. 8. Enrico Zanini, Giustiniano, ivi, VI, Roma 1995, pp. 811-815. Note: I pdf dei testi 2-8 saranno resi disponibili su Classroom. Studenti non frequentanti Oltre a quanto sopra indicato per i Frequentanti, agli studenti Non frequentanti è consigliata la lettura del seguente volume: - Maria Luigia Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Viella, Roma 2005.
Frequenza
Frequenza Facoltativa La frequenza del corso è vivamente consigliata. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento da parte del docente negli orari indicati nel sito web d’Ateneo. Eventuali variazioni o sospensioni dell’orario di ricevimento saranno tempestivamente comunicate mediante avvisi. Gli studenti Erasmus devono contattare il docente all’inizio del corso.
Modalità di esame
L’esame è orale e si svolge a fine corso (non ci sono prove intermedie). La prova consiste in un colloquio sugli argomenti del programma (con l’ausilio di immagini) al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) una capacità più avanzata di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
Bibliografia
Nessuna
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali con l’ausilio di powerpoint. Gli studenti dovranno inoltre partecipare a un Seminario con alcune lezioni di approfondimento su temi e problemi di arte bizantina.
  • Codice insegnamento1024911
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoStoria dell'arte
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storico - artistiche