PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
STEFANIA MARDENTE
Scheda docente
ROSSELLA PAOLINI
Scheda docente
MARIA HELENA STABILE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma integrato con Proff. R. Paolini, H. Stabile e S. Mardente e Gismondi
Immunologia generale
Proprietà generali della risposta immunitaria: immunità naturale e acquisita; componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario.
Gli organi linfoidi primari e secondari; la migrazione e distribuzione dei linfociti.
L'antigene e le molecole coinvolte nel legame e nel riconoscimento specifico dell'antigene.
Il complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC): organizzazione dei geni di classe I e II e struttura molecolare dei loro prodotti. Biologia cellulare della processazione dell'antigene. Le cellule che presentano l'antigene ai linfociti T. Significato fisiologico della presentazione dell'antigene in associazione all'MHC.
I recettori per l'antigene dei linfociti T e B: organizzazione dei geni e struttura molecolare dei loro prodotti.
Le immunoglobuline (Ig): struttura molecolare. La reazione antigene-anticorpo.
L’attivazione dei linfociti T e B: meccanismi di attivazione e trasduzione del segnale.
Il ruolo dei linfociti T helper nella determinazione della natura della risposta immunitaria.
Fattori di crescita e mediatori solubili delle risposte immunitarie: citochine e chemiochine.
La risposta anticorpale: funzioni effettrici degli anticorpi.
Meccanismi effettori della risposta immunitaria: cellule citotossiche (linfociti T citotossici, cellule NK).
Il complemento: genetica e struttura molecolare dei componenti complementari; meccanismi di attivazione: via classica e via alternativa; funzioni biologiche e valutazione del sistema complementare; deficit ereditari dei componenti e degli inibitori naturali.
Meccanismi di tolleranza centrale e periferica.
Immunità ed infezioni: meccanismi di difesa verso agenti infettanti (virus, batteri, protozoi, ecc.); immunità delle mucose.
Principi di vaccinazione e strategie per lo sviluppo di vaccini.
Le reazioni di ipersensibilità immediata (tipi I, II e III) e ritardata (tipo IV).
Immunità e tumori.
L'autoimmunità: meccanismi etio-patogenetici; le malattie sistemiche e organo-specifiche.
Tecniche immunologiche.
Gli anticorpi monoclonali: applicazioni nella ricerca e nella clinica.
Metodi di laboratorio per il rilevamento degli antigeni e degli anticorpi: metodi elettroforetici; metodi radio-immunologici ed immunoenzimatici; tecniche immunoistochimiche; agglutinazione.
Prerequisiti
Lo studente dovrà conoscere i componenti cellulari e solubili del sistema immunitario, nonché il loro funzionamento nell'ambito della risposta immunitaria. In particolare, le conoscenze di base richieste all'inizio dell'insegnamento sono:
- Caratteristiche generali delle riposte immunitarie.
- Cellule e tessuti del sistema immunitario.
- Immunità innata: cellule e mediatori solubili.
- Immunità adattativa: linfociti T CD4+ e CD8+, MHC e presentazione dell'antigene, citochine.
- Recettori e vie di trasduzione del sistema immunitario.
- Maturazione dei linfociti e riarrangiamento del BCR e TCR.
- Immunità adattativa: linfociti B, anticorpi, citochine.
- Meccanismi effettori dell'immunità umorale.
Testi di riferimento
Materiale didattico proiettato a lezione.
Argomenti specfici possono essere approfonditi sui testi:
Abbas A.K., Lichtman A. H., Pillai S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nona edizione, Edra Masson, 2018.
Murphy K. IMMUNOBIOLOGIA di Janeway Nona edizione, Piccin-Nuova Libreria, 2019.
Parham P. Il sistema immunitario. Settima edizione, EdiSES, 2017.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Colloquio orale.
La prova d'esame è finalizzata a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
Flipped classroom
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU6