REUMATOLOGIA

Canale 1
FRANCESCA ROMANA SPINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. introduzione alla reumatologia: epidemiologia delle malattie reumatologiche, semeiotica articoalre, principali esami di laboratorio e strumentali 2. artrite reumatoide: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e strumentale, clinimetria e strategie terapeutiche 3. Lupus Eritematoso Sistemico: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e strumentale, clinimetria e strategie terapeutiche 4. Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e strumentale, principi di terapia farmacologica 5. sindrome di Sjogren: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e strumentale, principi di terapia farmacologica 6. malatia da IgG4: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e anatomo-patologica, diagnosi differenziale. 7. Sclerosi Sisetmica: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e strumentale, principi di terapia farmacologica 8. Miopatie infiammatorie: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e anatomo-patologica, diagnosi differenziale. 9. Polimialgia reumatica: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e strumentale, principi di terapia farmacologica 10. malattie autoinfiammatorie e artrite idiopatica giovanile: ziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e cenni di terapia 11. Fibromialgia: eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnostica di laboratorio e strumentale, principi di terapia farmacologica e non farmacologia 12. Trattamento con farmaci biotecnologici e sintetici 13. Trattamento delle malattie reumatologiche nelle donne in età fertile
Prerequisiti
conoscenze di base relative alla biologia, all’immunologia, all’anatomia ed alla fisiologia
Testi di riferimento
UNIREUMA - REUMATOLOGIA (IV edizione) per studenti e medici di medicina generale Ed. Idelson Gnocchi
Frequenza
è necessario aver frequentato il 70% delle ore di lezione
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Le domande verteranno sul riconoscimento di patogenetici, clinici, laboratoristici, radiologici, istopatologici, e cenni di terapia su patologie del programma di studio; saranno valutate le conoscenze teoriche e pratiche, le capacità di ragionamento e di comunicazione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Il voto finale sarà frutto della media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline del corso integrato.
Modalità di erogazione
lezioni frontali in aula, discussione di casi clinici, simulazione di casi clinici
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/16
  • CFU2