CHIRURGIA GENERALE
Canale 1
MARIA IRENE BELLINI
Scheda docente
ALESSANDRO DARIO MAZZOTTA
Scheda docente
SILVIA QUARESIMA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO:
- patologia benigna, maligna e funzionale dell'esofago
- patologia benigna, maligna e funzionale dello stomaco
- chirurgia bariatrica
Prerequisiti
secondo il piano di studi.
Necessaria la conoscenza dell'anatomia, delal fiopatologia e della semeiotica chirurgica
Testi di riferimento
Verranno fornite le Slides utilizzate per le lezioni frontali
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
la valutazione verrà effettuata mediante colloquio in cui lo studente dovrà essere in grado di descrivere l'eziopatogenesi, i fattori di rischio, i criteri diagnostici ed i protocolli di trattamento dei diversi argomenti trattati a lezione, l'esame potrà includere anche la discussione di casi clinici
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto di Slides, discussione di casi clinici
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU2