MEDICINA INTERNA
Canale 1
MAURIZIO MUSCARITOLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
discussione casi clinici e compilazione cartelle cliniche; esame obiettivo; interpretazione di esami radiologici e di laboratorio, lettere di dimissioni;
Prerequisiti
aver svolto tutti gli esami inerenti l'area medica di interesse internistico
Testi di riferimento
ISBN:9788808820372Titolo:Harrison 2021 - Principi di Medicina Interna. Con versione digitale (fornita elettronicamente)Autori:Harrison - Fauci - Braunwald - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - LoscalzoEditore:Casa Editrice AmbrosianaVolume:Opera in due volumiEdizione:XX 2021
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
tirocinio in reparto
Modalità di erogazione
frequenza in reparto e discussione casi
ALESSIO MOLFINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Soluzione di casi clinici:
Un caso di improvvisa polidipsia e poliuria in un giovane adulto
La determinazione della glicemia a digiuno e dopo carico e l’emoglobina glicosilata per la diagnosi di diabete, alterata glicemia a digiuno e alterata tolleranza glicidica
Una ragazza con siero chiloso e dolori addominali ricorrenti
Un giovane uomo con albuminemia e ipercolesterolemia
Infarto precoce in un paziente con ipercolesterolemia e storia severa di eventi cardiovascolari precoci
Iperuricemia con o senza deposizione di urato. Un fattore di rischio emergente per le malattie CV e metaboliche
A forma di mela o di pera? Quale obesità è peggiore?
Aumento asintomatico di AST/ALT in un uomo di 50 anni
Steatosi epatica non alcolica: da malattia epatologica a malattia CV e metabolica.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Conoscenze di base di statistica, storia della medicina, biologia di base, elementi di medicina clinica.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Goldman’s Cecil medicine 24th edition
Harrison Principles of Internal Medicine 18 edition
Frequenza
As indicated above
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
esame scritto ed orale (soluzione di casi clinici).
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
Lezioni frontali, attività didattica professionalizzante.
LORENZO LOFFREDO
Scheda docente
MANUELA MERLI
Scheda docente
ADRIANO DE SANTIS
Scheda docente
MAURIZIO MARTELLI
Scheda docente
FRANCESCO GIOVAGNORIO
Scheda docente
ANDREA ISIDORI
Scheda docente
ANDREA TRUINI
Scheda docente
DANIELE PASTORI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lo studente frequenterà gli ambulatori e i reparti di medicina al fin di acquisite abilità riguardanti:
- impostazione di un percorso diagnostico-terapeutico
- riconoscimento della priorità e appropriatezza negli interventi diagnostico-terapeutici
- interpretazione degli esami strumentali
- gestione del paziente
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere:
- le principali patologie d'organo
- i principali segni e sintomi delle malattie
- raccogliere una anamnesi completa
- saper eseguire un esame obiettivo completo
- eseguire un elettrocardiogramma
Testi di riferimento
- Step - Up per Medicina di Agabegi - Agabebi • 2020
- Equilibrio acido - base - Ossigeno - Fluidi e elettroliti di Schiraldi - Guiotto • 2016
- Harrison 's Principles of Internal Medicine ( 2 Volumes ) di Harrison - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson • 2022
- SIMI (Societa' Italiana di Medicina Interna ) Handbook - Terapia medica di Corazza - Perticone - Pietrangelo - SIMI • 2022
- Kumar and Clark’ s Medicina interna di Feather - Randall - Waterhouse - Kumar - Clark • 2024
- Algoritmi diagnostico - terapeutici in medicina interna. Autori:Violi. Editore:Edra - Masson. Volume:Unico. Edizione:2021
Modalità insegnamento
Frequentazione di ambulatori e reparti di medicina
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente verrà valutato durante lo svolgimento delle attività pratiche
Bibliografia
2020 Guidelines for Management of Atrial Fibrillation ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Atrial-Fibrillation-Management
2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Diabetes-Pre-Diabetes-and-Cardiovascular-Diseases-developed-with-the-EASD
2019 Guidelines on Dyslipidaemias (Management of) ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Dyslipidaemias-Management-of
2019 Guidelines on Acute Pulmonary Embolism (Diagnosis and Management of) ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Acute-Pulmonary-Embolism-Diagnosis-and-Management-of
2018 ESC/ESH Clinical Practice Guidelines for the Management of Arterial Hypertension https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Arterial-Hypertension-Management-of
Guidelines on Fourth Universal Definition of Myocardial Infarction. ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Fourth-Universal-Definition-of-Myocardial-Infarction
2021 Acute and Chronic Heart Failure Guidelines ESC Clinical Practice Guidelines https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines/Acute-and-Chronic-Heart-Failure
Modalità di erogazione
Frequentazione di ambulatori e reparti di medicina
ELISA GIANNETTA
Scheda docente
ALESSANDRA OLIVA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi irrinunciabili del tirocinio: l'attività professionalizzante deve mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse delle Malattie Infettive, sia nella corsia di reparto sia nell’ambito della attività delle consulenze infettivologiche.
Tale abilità dovrà consistere in: acquisire la metodologia per inquadrare la sindrome e comprendere se essa sia di possibile pertinenza infettiva; essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono (ad es source control); conoscere le caratteristiche principali degli agenti patogeni possibilmente causa della sindrome infettiva; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e per l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive, ad esempio le misure di isolamento (contatto, respiratorio, droplets) in caso di malattie infettive contagiose o causate da microrganismi antibiotico resistenti.
Il corso sarà svolto attraverso attività seminariali di vario genere e frequenza nei reparti di Malattie Infettive, day-hospital/ambulatori e consulenze specialistiche sia presso i reparti di Medicina, sia presso i reparti di Chirurgia, sia presso le Terapie Intensive che presso il Dipartimento di Emergenza. In tal modo, lo studente avrà modo di comprendere le diverse intensità di cura e le diverse tipologie di sindromi infettive (ad esempio, infezioni nosocomiali quali le polmoniti associate alla ventilazione meccanica nei reparti di Terapia Intensiva; infezioni delle vie urinarie complicate e non nei vari reparti di Medicina e in Pronto Soccorso; osteomielite e infezioni dell’osso; meningiti e infezioni del SNC in Pronto Soccorso; sindrome settica comunitaria e nosocomiale; differenze negli agenti patogeni in caso di infezione nosocomiale o comunitaria). Inoltre, lo studente avrà modo di comprendere la base del ragionamento clinico per impostare una terapia antibiotica empirica o mirata.
Durante le attività di Ambulatorio/Day Hospital, lo studente potrà confrontarsi con pazienti con infezioni croniche, tra cui HIV, infezioni endovascolari, infezioni di protesi ortopediche, tubercolosi in trattamento.
Prerequisiti
Lo studente deve aver conseguito gli esami di microbiologia/virologia/parassitologia e medicina di laboratorio
Testi di riferimento
Testi e bibliografia di riferimento
- dispense del docente
- Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases
Autori John E. Bennett, Raphael Dolin, Martin J. Blaser
Editore Elsevier - Health Sciences Division 2019
-Harrison - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
valutazione della preparazione attraverso l'esecuzione di un esame obiettivo, compilazione di una cartella clinica, ragionamento clinico, metodologia clinica e approccio terapeutico
Modalità di erogazione
attività frontale di reparto
VIVIANA MAESTRINI
Scheda docente
MASSIMO MANCONE
Scheda docente
GREGORINO PAONE
Scheda docente
RAFFAELLA NENNA
Scheda docente
MASSIMO BRECCIA
Scheda docente
LAURA D'ERASMO
Scheda docente
FRANCESCA NARDECCHIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lo sviluppo neuropsicomotorio
La diagnosi e prognosi in NPI
Il DSM-5 ed altri sistemi classificativi
Disturbi del Neurosviluppo
Psicopatologia dell’età evolutiva
Metodi di valutazione e trattamento in psicopatologia dell’età evolutiva
Prerequisiti
Nozioni di base di biochimica, fisiologia umana e patologia generale.
Buona conoscenza di Anatomia, Farmacologia e Genetica.
Testi di riferimento
DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina
Zero to three. DC: 0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia. Giovanni Fortini editore.
Modalità insegnamento
Entrambe
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale sarà mirata alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi.
Bibliografia
DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina
Zero to three. DC: 0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia. Giovanni Fortini editore.
Modalità di erogazione
La didattica verrà svolta secondo quando previsto dalla normativa vigente.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/09
- CFU3