CHRURGIA GENERALE

Canale 1
FILIPPO MARIA DI MATTEO Scheda docente
GIOVANNI CASELLA Scheda docente
DANIELE PIRONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studente dovrà mostrare la conoscenza delle basi anatomiche, anatomopatologiche e fisiopatologiche acquisite nel percorso di studi in modo che possano essere applicate alle principali patologie di natura chirurgica dalla diagnosi alle possibili opzioni terapeutiche. -patologie benigne del tratto gastrointestinale esofagite, reflusso gastroesofageo, ulcera gastrica e duodenale, appendicopatia, malattia diverticolare del colon, emorroidi, ragadi anali, fistole perianali, ascessi perianali) -patologie maligne del tratto gastrointestinali (stomaco, duodeno, piccolo intestino, colon e retto) -malattie benigne e maligne del fegato e delle vie biliari extraepatiche -patologie della parete addominale (ernie e laparoceli) -emorragie digestive -obesità -ittero chirurgico -occlusioni intestinali -pancreatiti
Prerequisiti
conoscenze anatomiche, anatomopatologiche e fisiopatologiche necessarie per poter approcciare allo studio diagnostico e stabilire il corretto percorso terapeutico nel paziente affetto da patologia di natura chirurgica
Testi di riferimento
diapositive del docente testi consigliati: Amoroso A., Rossi Fanelli F., Medicina Interna, l’Essenziale, A. Delfino Editore, Roma Harrison, Principi di Medicina Interna, Casa Editrice Ambrosiana Semeiotica Chirurgica - Metodologia, Clinica e Terapia – Antonio Delfino Editore, Roma Argomenti di chirurgia G. Piat Basi teoriche e chirurgia generale R. Dionigi
Modalità insegnamento
lezioni frontali, esercitazioni pratiche in reparto, ambulatorio e sala oparatoria
Frequenza
lezioni frontali, esercitazioni pratiche in reparto, ambulatorio e sala oparatoria
Modalità di esame
esame orale
Bibliografia
diapositive del docente testi consigliati: Amoroso A., Rossi Fanelli F., Medicina Interna, l’Essenziale, A. Delfino Editore, Roma Harrison, Principi di Medicina Interna, Casa Editrice Ambrosiana Semeiotica Chirurgica - Metodologia, Clinica e Terapia – Antonio Delfino Editore, Roma Argomenti di chirurgia G. Piat Basi teoriche e chirurgia generale R. Dionigi
Modalità di erogazione
lezioni frontali, esercitazioni pratiche in reparto, ambulatorio e sala oparatoria
CARLO DI PAOLO Scheda docente
LUCIA LONGO Scheda docente
GIAN ANTONIO BERTOLI Scheda docente
PAOLO BRUZZONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Introduzione alla Chirurgia della Parete Addominale. Classificazione delle ernie della parete addominale Laparocele Separazione anteriore e posteriore dei componenti Protesi in Chirurgia della Parete Addominale Ernia inguinale e crurale Ernia ombelicale Emorragie digestive
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Libri di testo (consigliati) SCHWARTZ'S Principles of Surgery (2 volumes) 11th edition consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito: https://accessmedicine.mhmedical.com
Modalità insegnamento
orale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza
GIUSEPPE MAGLIULO Scheda docente
DANILO IANNETTA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU3