GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Canale 1
LUDOVICO MUZII Scheda docente
GIORGIA PERNIOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia dell’apparato genitale femminile Epidemiologia delle patologie ginecologiche e ostetriche Gestione della Gravidanza fisiologica. Diagnosi prenatale: metodi non invasivi e tecniche invasive Ciclo ovarico e mestruale Sanguinamenti uterini anomali Endometriosi Tumori dell’ovaio Infezioni in gravidanza Tumore della cervice uterina Tumore dell’endometrio Gravidanza gemellare Patologia ostetrica: preeclampsia, eclampsia e sindrome HELLP Diabete in gravidanza aborto, gravidanza ectopica Parto e puerperio Emergenza in ostetricia. Alloimmunizzazione Infezioni del tratto genitale femminile Contraccezione Gestione della Gravidanza a rischio
Prerequisiti
Conoscenza di fisiopatologia , di emergenze cliniche e di anatomia
Testi di riferimento
Manuale di ginecologia e ostetricia bolis
Frequenza
frontale
Modalità di esame
conoscenza dell'epidemiologia, eziologia , diagnosi e trattamento delle varie patologie
Bibliografia
benedetti panici, scambia,
Modalità di erogazione
le lezioni saranno frontali con delle Slides
VIOLANTE DI DONATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
verranno valutati anatomia e della fisiologia del sistema riproduttivo femminile. Le patologie ginecologiche comuni e rare, incluse le malattie infettive, i tumori, le anomalie congenite, e le disfunzioni del pavimento pelvico. Le fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, inclusi i cambiamenti fisiologici e patologici.
Prerequisiti
Comprensione approfondita dell'anatomia e della fisiologia del sistema riproduttivo femminile. Conoscenza delle patologie ginecologiche comuni e rare, incluse le malattie infettive, i tumori, le anomalie congenite, e le disfunzioni del pavimento pelvico. Conoscenza delle fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, inclusi i cambiamenti fisiologici e patologici.
Testi di riferimento
Ginecologia e Ostetricia -Bolis
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Domande orali
Modalità di erogazione
La didattica si terrà in presenza, salvo emergenze/urgenze
DANIELE DI MASCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gravidanza fisiologica Parto e puerperio Emergenze ostetriche Gravidanza gemellare e complicanze monocorialità Parto pretermine Disturbi ipertensivi in gravidanza Diabete gestazionale Ritardo di crescita fetale
Prerequisiti
Culturali: Conoscenza dei principi etici e deontologici della medicina, con particolare riferimento alla gestione delle gravidanze ad alto rischio e alla comunicazione con le pazienti. Capacità di lavorare in team multidisciplinari, affrontando tematiche complesse in modo collaborativo e rispettoso delle differenze culturali e sociali. Curriculari: Conoscenze di base in anatomia, fisiologia e patologia umana, con particolare focus sui sistemi e apparati coinvolti nella gravidanza (es. cardiovascolare, endocrino, renale). Fondamenti di scienze mediche, come microbiologia, immunologia e farmacologia, per affrontare le complicanze infettive e metaboliche in gravidanza. Competenze in diagnostica per immagini (ecografia, Doppler, imaging avanzato) e tecniche di monitoraggio fetale. Conoscenze di base sulla genetica e sulle patologie fetali, incluse le malformazioni congenite e i disturbi genetici.
Testi di riferimento
Rizzo - Ghi - Ercoli - Di Simone. Manuale di ostetricia e ginecologia
Frequenza
frequenza richiesta
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
ANTONELLA GIANCOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
GENERALITÀ DEL CORSO Anatomia dell’apparato genitale femminile femminile Epidemiologia delle patologie ginecologiche e ostetriche OSTETRICIA E PATOLOGIA OSTETRICA, NEONATOLOGIA Fecondazione e impianto della gravidanza fisiologica Gestione della gravidanza. Monitoraggio materno-fetale Minaccia d’aborto, aborto Diagnosi prenatale: metodi non invasivi e tecniche invasive Parto e puerperio Patologia ostetrica: preeclampsia, eclampsia e sindrome HELLP Diabete in gravidanza Emergenza in ostetricia Infezioni in gravidanza. Infezioni batteriche neonatali e da Streptococco B Sofferenza perinatale. Rianimazione alla nascita GINECOLOGIA E GINECOLOGIA ONCOLOGICA Sanguinamenti uterini anomali Screening e prevenzione per la donna in età produttiva e in postmenopausa Tumori dell’ovaio Tumore della cervice uterina Tumore dell’endometrio Altri tumori dell’apparato genitale femminile Prolasso urogenitale e incontinenza urinaria Endometriosi e dolore pelvico cronico Infezioni sessualmente trasmesse MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA Ciclo mestruale regolare e irregolare Poliabortività Infertilità e tecniche di fecondazione assistita Menopausa e terapia ormonale sostitutiva Contraccezione Obiettivi dell’APP 1. Attività in corsia. 2. Casi di clinica ostetrica e ginecologica. 3. Monitoraggio ecografico delle patologie ostetriche e ginecologiche.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato genito-urinario femminile
Testi di riferimento
Bolis G - Manuale di Ginecologia e Ostetricia Benedetto-Sismondi - Ginecologia e Ostetricia
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione mediante esame orale sull'intero programma d'esame.
Modalità di erogazione
In presenza
FEDERICA TOMAO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia della pelvi femminile Prevenzione in ginecologia Patologia benigna dell'utero Patologia annessione benigna Oncologia ginecologica: ovaio, utero, cervice uterina. Patologia mammaria benigna Patologia mammaria maligna
Prerequisiti
The student must have basic knowledge in the fields of epidemiology, anatomy, clinical pathology, endocrinology and information technology
Testi di riferimento
Elementi di ostetricia e ginecologia. Per le Scuole per infermieri professionali, assistenti sanitari e assistenti sociali di Giancarlo Tosolini, Giuseppe Colucci Editore: Piccin-Nuova Libraria
Frequenza
Presenza in almeno il 70% degli impegni didattici
Modalità di esame
La modalià dell'esame potrà essere scritta o orale, in funzione del numero degli studenti iscritti Una valutazione in itinere verrà effettuata a metà del Corso
Modalità di erogazione
Didattica frontale con prove in itinere di apprendimento sugli argomenti affrontati nel programma didattico.
  • Codice insegnamento10596601
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/40
  • CFU4
  • Ambito disciplinareDiscipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica