ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' II

Canale 1
LIVIA OTTOLENGHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ Prof. Livia Ottolenghi, Prof Fabrizio Guerra, Prof Gian Luca Sfasciotti, Prof. Francesca Ripari Lo studente dovrà saper distinguere le caratteristiche di salute e patologia e le condizioni di rischio di pazienti in età adulta e pediatrica. Inoltre ci si pone la finalità di far acquisire allo studente la capacità di saper fare: Comunicazione con il paziente finalizzata alla motivazione all’igiene orale. Promozione della Salute in tema di Alimentazione, Igiene orale, Controlli Periodici, Fluoroprofilassi. Odontoiatria Preventiva. Principi generali, Medicina e Odontoiatria di Comunità. Principi generali ed esempi applicativi. Epidemiologia e Clinica. Rilevamento epidemiologico dello stato oro-dentale, Cartella OMS di rilevamento e calcolo dei relativi indici. Metodologia di indagine epidemiologica secondo l’OMS, Epidemiologia, aspetti etiopatogenetici e strategie preventive delle principali patologie oro-dentali secondo l’OMS, sistemi di indicatori di Salute Orale. Concetti e Linee Guida nazionali ed internazionali di Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in odontoiatria, promozione della salute ed educazione sanitaria (es. : motivazione e organizzazione di un programma di prevenzione, educazione alimentare, igiene orale, fluoroprofilassi sistemica e topica, controlli periodici ), merceologia e principi di utilizzo dei materiali utili per la prevenzione ed il mantenimento della salute orale in tutte le età.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le seguenti conoscenze: diploma di scuola secondaria di II grado; conoscenze e competenze sulle scienze di base, biologiche, fisiche e biochimiche. Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze base di anatomia dentale e di anatomia e fisiologia dei tessuti molli e duri del cavo orale.
Testi di riferimento
Limeback H. - Odontoiatria Preventiva Integrata - EMSI editore, 2014, isbn 9788886669955 Il materiale didattico è costituito da dispense, ad hoc per argomento, articoli scientifici, pubblicazioni della WHO, ecc. World Health OrganizationOral health surveys: basic methods - 5th edition, 2013 ISBN: 978 92 4 154864 9 available at http://www.who.int/oral_health/publications/9789241548649/en/
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Modalità di insegnamento(una o combinazione di più tipologie a scelta del docente): 1) Lezioni teoriche 2) Seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato 3) Seminari su argomenti clinici 4) Seminari di revisione bibliografica 5) Tirocinio in ambulatorio 6) E-learning and flipped classroom teaching
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame
Modalità di esame
la valutazione complessiva consiste in una prova scritta comune a tutti i moduli dell'insegnamento, una prova orale e una prova pratica Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di Odontoiatria Preventiva e di Comunità, di Igiene Dentale e di Propedeutica Clinica, una conoscenza di base degli argomenti di Metodologia Statistica ed Epidemiologica e di essere in grado di sostenere una intervista anamnestica, ed eseguire un esame obiettivo odontoiatrico di base. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Le modalità di verifica sono: a) Valutazione in itinere durante il tirocinio con documentazione supervisionata di almeno una esperienza b) Valutazione dei seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato c) Valutazione finale del corso basato su modalità e criteri a scelta del docente (una o combinazione di più tipologie di prove di valutazione, tra cui : presentazione orale su un argomento preselezionato, presentazione e discussione di una esperienza del tirocinio, prova pratica, interrogazione orale sul programma, ecc.)
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Modalità di insegnamento(una o combinazione di più tipologie a scelta del docente): 1) Lezioni teoriche 2) Seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato 3) Seminari su argomenti clinici 4) Seminari di revisione bibliografica 5) Tirocinio in ambulatorio 6) E-learning and flipped classroom teaching
FRANCESCA RIPARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studente dovrà saper distinguere le caratteristiche di salute e patologia e le condizioni di rischio di pazienti in età adulta e pediatrica. Inoltre ci si pone la finalità di far acquisire allo studente la capacità di saper fare: Comunicazione con il paziente finalizzata alla motivazione all’igiene orale. Promozione della Salute in tema di Alimentazione, Igiene orale, Controlli Periodici, Fluoroprofilassi. Odontoiatria Preventiva. Principi generali, Medicina e Odontoiatria di Comunità. Principi generali ed esempi applicativi. Epidemiologia e Clinica. Rilevamento epidemiologico dello stato oro-dentale, Cartella OMS di rilevamento e calcolo dei relativi indici. Metodologia di indagine epidemiologica secondo l’OMS, Epidemiologia, aspetti etiopatogenetici e strategie preventive delle principali patologie oro-dentali secondo l’OMS, sistemi di indicatori di Salute Orale. Concetti e Linee Guida nazionali ed internazionali di Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in odontoiatria, promozione della salute ed educazione sanitaria (es. : motivazione e organizzazione di un programma di prevenzione, educazione alimentare, igiene orale, fluoroprofilassi sistemica e topica, controlli periodici ), merceologia e principi di utilizzo dei materiali utili per la prevenzione ed il mantenimento della salute orale in tutte le età.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le seguenti conoscenze: diploma di scuola secondaria di II grado; conoscenze e competenze sulle scienze di base, biologiche, fisiche e biochimiche.
Testi di riferimento
Limeback H – Odontoiatria Preventiva Integrata. EMSI Ed. Roma, 2015 World Health OrganizationOral health surveys: basic methods - 5th edition, 2013 ISBN: 978 92 4 154864 9 available at http://www.who.int/oral_health/publications/9789241548649/en/
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Modalità di insegnamento (una o combinazione di più tipologie a scelta del docente): 1) Lezioni teoriche 2) Seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato 3) Seminari su argomenti clinici 4) Seminari di revisione bibliografica 5) Tirocinio in ambulatorio 6) E-learning and flipped classroom teaching
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
la valutazione complessiva consiste in una prova scritta comune a tutti i moduli dell'insegnamento, una prova orale e una prova pratica Modalità di verifica dell'apprendimento (Metodi consigliati): Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di Odontoiatria Preventiva e di Comunità, di Igiene Dentale e di Propedeutica Clinica, una conoscenza di base degli argomenti di Metodologia Statistica ed Epidemiologica e di essere in grado di sostenere una intervista anamnestica, ed eseguire un esame obiettivo odontoiatrico di base. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Le modalità di verifica sono: a) Valutazione in itinere durante il tirocinio con documentazione supervisionata di almeno una esperienza b) Valutazione dei seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato c) Valutazione finale del corso basato su modalità e criteri a scelta del docente (una o combinazione di più tipologie di prove di valutazione, tra cui : presentazione orale su un argomento preselezionato, presentazione e discussione di una esperienza del tirocinio, prova pratica, interrogazione orale sul programma, ecc.)
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Modalità di insegnamento (una o combinazione di più tipologie a scelta del docente): 1) Lezioni teoriche 2) Seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato 3) Seminari su argomenti clinici 4) Seminari di revisione bibliografica 5) Tirocinio in ambulatorio 6) E-learning and flipped classroom teaching
MARTA MAZUR Scheda docente
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU2
  • Ambito disciplinareDiscipline odontoiatriche e radiologiche