Programma
ORMONI: Chimica, proprietà e meccanismo di azione. Recettori. Meccanismi di trasduzione e secondi messaggeri. Regolazione ormonale della glicemia. Regolazione ormonale del metabolismo minerale (calcio e fosforo).
ARGOMENTI DI BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA: Coagulazione del sangue. Reazioni di detossificazione e citocromo P450. Fabbisogno energetico.
METODOLOGIA BIOCHIMICA: Cromatografia. Elettroforesi. Spettrofotometria. Fluorimetria. Tecnologia del DNA ricombinante.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite con la frequenza al Corso di Chimica Medica, in calendario durante il I anno anno del Corso di Studi in Odontoiatria e Protesi Dentaria e conoscenze acquisite con la frequenza di biochimica e Biologia molecolare calendarizzata nel I semestre del secondo anno
Testi di riferimento
Nelson, Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER. Zanichelli ISBN 9788808261489
Siliprandi e Tettamanti BIOCHIMICA MEDICA Piccin ISBN 9788829917501
Tymoczko, Berg Stryer PRINICIPI DI BIOCHIMICA. Zanichelli ISBN 9788808062536
Lieberman, Marks MARKS BIOCHIMICA MEDICA. Casa Editrice Ambrosiana ISBN 9788808182173didactic sections are evaluated by each type of test.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di biochimica strutturale, una conoscenza di base degli argomenti di biochimica metabolica e di essere in grado di riconoscere e descrivere la struttura molecolare delle principali biomolecole.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS