GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le principali trasformazioni incorse nell’alimentazione dall’antichità ad oggi, il ruolo che i cambiamenti storico-politici e socio-economici hanno avuto nel comportamento nel campo agroalimentare, l’importanza che ha avuto l’alimentazione nella storia evolutiva umana, l'interazione tra l'uomo e l'ambiente che si manifesta a diverse scale geografiche (dal locale al globale), il significato della radicazione territoriale dei prodotti della tradizione eno-gastronomica. Verrà posta attenzione alla storia, all’economia e alla produzione agroalimentare dei Paesi svantaggiati anche in relazione alle attività delle ONG e delle Organizzazioni internazionali che promuovono un’alimentazione sana e sostenibile.

Canale 1
MARCO BROGNA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia antica di alimentazione e gastronomia (M-STO/01) I sensi nel medioevo. Il corso intende prendere in esame la riflessione medievale sui sensi con particolare riferimento al senso del tatto: nella teologia, liturgia, storia dell’arte, trattatistica. Saranno analizzate una serie di fonti narrative e iconografiche. Storia contemporanea di alimentazione e gastronomia (M-STO/04) Storia dell’alimentazione e della gastronomia nell’era moderna. Aspetti legati alle migrazioni, alla diffusione del commercio, alle sperimentazioni in ambito agroalimentare e veterinario, alla diffusione di mode e comportamenti globalizzati Geografia dell'alimentazione e della gastronomia (M-GGR/01) Studio dei processi attraverso cui le società umane connettono gli ambienti, la natura del territorio, le risorse esistenti sulla superficie terrestre, i processi evolutivi e trasformativi integrandoli nelle proprie trasformazioni con particolare riguardo alle scienze agroalimentari e gastronomiche. Geografia economico-politica (M-GGR/02) Analisi dei fenomeni economici e degli assetti politico-amministrativi riferiti sia al substrato fisico e ambientale, sia alla struttura della popolazione e dell'insediamento. Lo studio ha valenze teoriche e applicative aperte alla pianificazione e alla programmazione dello sviluppo sostenibile in ambito agroalimentare. Saranno oggetto di approfondimento le diverse modalità dell'interazione uomo-ambiente nel campo agroalimentare e enogastronomico.
Testi di riferimento
- M. Montanari, Mangiare da cristiani, Diete, digiuni, banchetti. Storia di una cultura, Milano 2015. - Una serie di saggi da: E. Palazzo, L’invenzione cristiana dei cinque sensi nella liturgia e nell’arte del Medioevo, Napoli 2017. - Frammenti. Per un discorso sul territorio, di Attilio Celant, Editore Università La Sapienza da pag 1 a pag 201;
Bibliografia
- Competitività, strategie di pianificazione e governance territoriale, di Marco Brogna e Francesco Maria Olivieri Editore Università La Sapienza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU3
  • Ambito disciplinareScienze del territorio e della memoria