10591733 | TECNICHE E TECNOLOGIE GASTRONOMICHE | 1º | 6 | AGR/15 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere i concetti fondamentali delle industrie di trasformazione, inclusa la classificazione delle operazioni unitarie
Capacità di utilizzare grandezze fisiche e unità di misura internazionali, nonché tabelle di conversione.
Comprensione delle proprietà termiche dell'acqua e degli alimenti, inclusa la trasmissione del calore attraverso convezione, conduzione e irraggiamento.
Conoscenza dei principi e degli impianti per il riscaldamento e il raffreddamento dei prodotti alimentari.
Comprendere i processi termici industriali, come la pastorizzazione/sterilizzazione inclusi i concetti di cinetica di morte termica e letalità.
Capacità di valutare gli effetti chimico-fisici della cottura degli alimenti, nonché di identificare e applicare vari metodi di cottura tradizionali e innovativi.
Conoscenza delle caratteristiche e dei metodi di cottura specifici per la carne, il pesce, le verdure e la pasta.
|
10592471 | BIODIVERSITA' ALIMENTARI ED ECOLOGIA | 1º | 9 | BIO/01, BIO/05, BIO/07 | ITA |
Obiettivi formativi La parte botanica di questo insegnamento fornirà agli studenti conoscenze di base di chimica, di biologia e di tassonomia dei vegetali, con particolare riferimento alle piante a fiore (Angiospermae). Gli studenti sapranno descrivere la struttura delle parti eduli di piante di interesse agroalimentare, correlando struttura e funzione nella pianta con le loro qualità nutrizionali e/o nutraceutiche.
|
QUALITA' DELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE | 1º | 3 | BIO/01 | ITA |
Obiettivi formativi La parte botanica di questo insegnamento fornirà agli studenti conoscenze di base di chimica, di biologia e di tassonomia dei vegetali, con particolare riferimento alle piante a fiore (Angiospermae). Gli studenti sapranno descrivere la struttura delle parti eduli di piante di interesse agroalimentare, correlando struttura e funzione nella pianta con le loro qualità nutrizionali e/o nutraceutiche.
|
QUALITA' DELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE | 1º | 3 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Chimica generale; Statistica; Produzione agroalimentare e sostenibilità
|
ECOSISTEMA E BIODIVERSITA' APPLICATE AL SETTORE AGROALIMENTARE | 1º | 3 | BIO/07 | ITA |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue
componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai
cambiamenti climatici.
|
10616604 | GESTIONE DELLA QUALITA E DELLA SOSTENIBILITA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI | 1º | 14 | MED/07, SECS-P/13, SECS-P/13, VET/06, CHIM/11 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e dei fattori che ne influenzano lo sviluppo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali e casi pratici inerenti la produzione dì alimenti e bevande fermentate, onde sviluppare un loro pensiero critico.
Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.
Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolarne la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.
|
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | 1º | 2 | MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di interpretazione delle principali norme in campo di sicurezza alimentare e dei concetti e metodi della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare l’analisi del rischio e di utilizzare strumenti idonei per il controllo e la gestione della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di programmare correttamente azioni e interventi per migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione nell’industria alimentare.
Abilità comunicative: capacità di comunicare a livello aziendale e a terzi le scelte tecniche operate in merito al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Capacità di apprendere: capacità di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze relative al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
|
GESTIONE DELLA QUALITA E SOSTENIBILITA | 1º | 5 | SECS-P/13, SECS-P/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di interpretazione delle principali norme in campo di sicurezza alimentare e dei concetti e metodi della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare l’analisi del rischio e di utilizzare strumenti idonei per il controllo e la gestione della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di programmare correttamente azioni e interventi per migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione nell’industria alimentare.
Abilità comunicative: capacità di comunicare a livello aziendale e a terzi le scelte tecniche operate in merito al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Capacità di apprendere: capacità di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze relative al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
|
PARASSITOLOGIA | 1º | 1 | VET/06 | ITA |
Obiettivi formativi I risultati di apprendimento al termine del corso saranno coerenti sia con la disciplina specifica (parassiti, agenti patogeni, loro controllo) sia con la finalità più ampia di qualità, sicurezza e sostenibilità agroalimentare. In particolare, gli studenti e le studentesse saranno in grado di
• conoscere e descrivere i principali parassiti di interesse agroalimentare, con particolare attenzione a quelli che possono compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli e zootecnici.
• comprendere i cicli biologici dei principali parassiti e i fattori ambientali che influenzano la loro diffusione nei sistemi agroalimentari.
• Valutare il rischio parassitario in funzione delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare
|
MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI | 1º | 6 | CHIM/11 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e dei fattori che ne influenzano lo sviluppo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali e casi pratici inerenti la produzione dì alimenti e bevande fermentate, onde sviluppare un loro pensiero critico.
Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.
Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolarne la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.
|
AAF1926 | STAGE III | 1º | 3 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze sui legami tra cibo, territorio, tecnologia e sana alimentazione.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 12 | ITA |
10621833 | CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE | 2º | 7 | CHIM/10, CHIM/11 | ITA |
CHIMICA DEGLI ALIMENTI | 2º | 4 | CHIM/10 | ITA |
CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 2º | 3 | CHIM/11 | ITA |
10591739 | SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE | 2º | 6 | BIO/10, MED/49 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione: funzione e caratteristiche dei nutrienti e delle molecole bioattive, fabbisogno e metabolismo energetico e dei principali nutrienti, biodisponibilità, meccanismi fisiologici che regolano il rapporto fame/sazietà, interazione alimentazione/nutrizione con l’organismo umano, modelli alimentari e qualità nutrizionale.
The course aims to provide the basic principles of nutritional science: function and properties of nutrients and bioactive molecules, energy requirements and major nutrients, energy metabolism, bioavailability of nutrients, physiological mechanisms regulating the hunger/satiety balance, food/nutrition interaction with the human body, dietary patterns and dietary quality.
|
BIOCHIMICA | 2º | 3 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine dell’attività formativa ci si attende che lo studente abbia acquisito le conoscenze fondamentali della
biochimica di base e dimostri di saperle applicare in contesti minimamente complessi come il ciclo
nutrizione/digiuno. In particolare lo studente dovrà essere in grado di:
1) descrivere la funzione delle principali macromolecole biologiche e il meccanismo d’azione degli enzimi
(CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
2) descrivere come carboidrati, lipidi e proteine vengono degradati e sintetizzati (CONOSCENZA E
COMPRENSIONE)
3) applicare le conoscenze di biochimica e metabolismo alla comprensione dei processi chimici coinvolti
nell’estrazione di energia dai nutrienti (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
4) applicare le conoscenze di biochimica e metabolismo alla comprensione dei processi alla base dell’ottenimento
degli alimenti dalle fonti animali e vegetali (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) esporre in modo organico e con un linguaggio che faccia uso dell’appropriata terminologia scientifica le
principali vie metaboliche e la loro integrazione (ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO)
|
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE | 2º | 3 | MED/49 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione: funzione e caratteristiche dei nutrienti e delle molecole bioattive, fabbisogno e metabolismo energetico e dei principali nutrienti, biodisponibilità, meccanismi fisiologici che regolano il rapporto fame/sazietà, interazione alimentazione/nutrizione con l’organismo umano, modelli alimentari e qualità nutrizionale.
The course aims to provide the basic principles of nutritional science: function and properties of nutrients and bioactive molecules, energy requirements and major nutrients, energy metabolism, bioavailability of nutrients, physiological mechanisms regulating the hunger/satiety balance, food/nutrition interaction with the human body, dietary patterns and dietary quality.
|
AAF1927 | STAGE IV | 2º | 4 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti conosceranno alcuni aspetti della chimica degli alimenti relativi alla filiera su cui si baserà lo stage
|
Attività laboratoriali | | | |