MEDICINA INTERNA E NUTRIZIONE CLINICA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame implica lo sviluppo della capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità, in accordo con le linee guida europee. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione Medico- Paziente –Familiari.. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
CARMINE SAVOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo di CLinica Medica II (Medicina Interna) MEDICINA INTERNA Fattori di rischio cardiovascolare Ipertensione arteriosa: clinica, complicanze, terapia. La clinica delle dislipidemie Diabete mellito tipo I e II Complicanze cardiovascolari del diabete Terapia del diabete Sincope Valvulopatie Clinica e terapia dello scompenso cardiaco Clinica e terapia delle sindromi coronariche acute Clinica e terapia della trombo-embolia polmonare e cuore polmonare acuto Cuore polmonare cronico Malattie cronico-ostruttive polmonari e riacutizzazioni Clinica e terapia delle polmoniti e broncopolmoniti Pleuriti Clinica e terapia delle pericarditi Insufficienza renale Disturbi elettrolitici Alterazioni dell’equilibrio acido-base Malattie metaboliche dell’osso Metabolismo fosfo-calcico e della vit. D Terapia delle ipo- ed iper-calcemie Farmaci antinfiammatori non steroidei Vasculiti Connettiviti Le artriti Il LES nelle sue varianti cliniche Immunodeficienza comune variabile Le Immunodeficienze secondarie Malattie infiammatorie intestinali NAFLD/NASH Epatiti e Cirrosi epatica Insufficienza epatica Pancreatite acuta e cronica Attività motorie e prevenzione/trattamento delle malattie croniche degenerative
Prerequisiti
Modulo di Clinica Medica II conoscenza della fisiopatologia generale, della semeiotica e delle patologie sistematiche.
Testi di riferimento
Rugarli medicina interna sistematica - EdizioniEdra Harrison’s Principles of Internal Medicine. 21st edition
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati come strumento di studio con finalità integrative alle lezioni frontali ed al testo adottato.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articola in attività didattica formale (lezioni frontali), attività didattica interattiva (internati clinici e rotazioni cliniche), attività didattica elettiva. Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e sono strutturate secondo specifici obiettivi di apprendimento. La didattica interattiva ed elettiva completa il percorso formativo fornendo approfondimenti tematici e strumenti di semeiotica clinica e strumentale.
FLAVIA DEL PORTO Scheda docente
ALESSANDRO LAVIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malnutrizione (per difetto e per eccesso) Patogenesi dela malnutrizione Impatto clinico della malnutrizione Screening e diagnosi Prevenzione e terapia
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici come da delibera della Facoltà
Testi di riferimento
Amoroso & Rossi Fanelli. Medicina Interna, l'esenziale. Antonio Delfino Editore Fradà & Fradà. Semeiotica Medica. Piccin Editore Harrison's Principles of Internal Medicine 21th edition. McGraw Hill publisher
Frequenza
Presenza verificata ad almeno 65% delle lezioni programmate
Modalità di esame
Domande sugli argomenti delle lezioni. Le domande possono riguardare argomenti inclusi in programma ma non discussi a lezione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali basate su casi clinici
CHIARA MARIA ASSUNTA CEFALO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anamnesi ed esame obiettivo Gestione intraospedaliera ed ambulatoriale del paziente internistico Discussione di casi clinici
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia, fisiologia, patologia di base
Testi di riferimento
Rugarli Medicina Interna Sistematica, sesta edizione, editrice Edra.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Discussione di un caso clinico
Modalità di erogazione
Attività pratica di reparto
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1
  • Ambito disciplinareClinica generale medica e chirurgica