MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere. Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale. Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.. Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
GIORGIO SESTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Emergenze metaboliche Trattamento dell’iperglicemia nel paziente ricoverato in critical care setting. Coma chetoacidosico. Stato iperglicemico iperosmolare (HHS), definito in precedenza coma iperosmolare non chetosico. Coma ipoglicemico. Alterazioni dell'equilibrio acido-base Cirrosi epatica scompensata Shock cardiogeno Emergenze ipertensive Edema polmonare acuto
Prerequisiti
Conoscenza della malattie di interesse internistico.
Testi di riferimento
Rugarli medicina interna sistematica - EdizioniEdra Harrison’s Principles of Internal Medicine. 21st edition
Frequenza
La frequenza obbligatoria in 70% delle ore di lezione previste è la soglia oltre la quali l’obbligo di frequenza si considera assolto
Modalità di esame
Quiz a risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontale
CARMINE SAVOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Emergenze metaboliche Trattamento dell’iperglicemia nel paziente ricoverato in critical care setting. Coma chetoacidosico. Stato iperglicemico iperosmolare (HHS), definito in precedenza coma iperosmolare non chetosico. Coma ipoglicemico. Alterazioni dell'equilibrio acido-base Cirrosi epatica scompensata Scompenso cardiaco acuto Emergenze ipertensive Embolia polmonare Sincope Shock cardiogeno
Prerequisiti
Conoscenza della malattie di interesse internistico.
Testi di riferimento
Rugarli medicina interna sistematica - EdizioniEdra Harrison’s Principles of Internal Medicine. 21st edition
Frequenza
La frequenza obbligatoria in 70% delle ore di lezione previste è la soglia oltre la quali l’obbligo di frequenza si considera assolto
Modalità di esame
Quiz a risposta multipla.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati come strumento di studio con finalità integrative alle lezioni frontali ed al testo adottato.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
FLAVIA DEL PORTO Scheda docente
FRANCESCO CONTI Scheda docente
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1
  • Ambito disciplinareClinica generale medica e chirurgica