BIOLOGIA MOLECOLARE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso di Biochimica e Biologia Molecolare si propone due obiettivi principali: 1. fornire agli studenti di medicina gli elementi fondamentali per inquadrare il contesto fisico, chimico e biologico in cui si svolgono le reazioni biochimiche alla base dei meccanismi fisiologici e patologici. In questo ambito è data particolare importanza alla comprensione dei meccanismi di integrazione e regolazione del metabolismo. 2. Preparare gli studenti alla comprensione dei principi e delle metodologie di diagnosi e cura impiegate nella Medicina Personalizzata e di Precisione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si pone particolare impegno a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica attualmente in uso o in sviluppo. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche; i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica; i fondamenti delle principali tecnologie di indagine biochimiche e biomolecolare; i principi di base e le metodologie applicabili per realizzare con il paziente un percorso di Medicina Personalizzata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sui meccanismi biochimici essenziali per la funzionalità metabolica alla caratterizzazione dei meccanismi fisiologici e patologici; sarà in grado di comprendere i principi e le metodologie di diagnosi e cura proprie della medicina personalizzata e di precisione. Autonomia di giudizio: particolare impegno si avrà a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica. Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica. Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/11
- CFU2