UROLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato uropoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici. Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato uropoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche. Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato uropoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: Individuare le modalità per un corretto approccio clinico al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; correlare i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali delle patologie dell’apparato uropoietico e genitale con i quadri anatomopatologici, comprese le differenze di genere; acquisire la capacità di inquadramento del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -Interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato urogenitale e correlarli con i segni clinici e di laboratorio delle varie patologie; saper proporre gli algoritmi diagnostici in base ai segni clinici ed ai sintomi soggettivi ed oggettivi del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato uropoietico e genitale e conoscere le loro indicazioni, i limiti ed i rischi. Saper formulare una diagnosi radiologica. Conoscere le nozioni di base sull’uso terapeutico delle radiazioni; conoscere i principi fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci impiegati nelle patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Saper condurre una anamnesi farmacologica. Comprendere l’importanza dell’interazione tra farmaci e gli effetti collaterali della terapia farmacologica. Conoscere i principi della farmacologia clinica compresa la farmacosorveglianza e la farmaco epidemiologia; saper porre in relazione sintomi e segni clinici finalizzati alla diagnostica differenziale. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
ANDREA TUBARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Contenuto: Embriologia e malformazioni del tratto urogenitale Anatomia del tratto urogenitale Diagnosi e terapia delle infezioni delle vie urinarie e delle malattie sessualmente trasmissibili incluse le cistiti, epididimiti, prostatiti e uretriti; Diagnosi differenziale e gestione dell’ematuria; PSA screening; Sintomi delle basse vie urinarie, ipertrofia e iperplasia prostatica, ostruzione cervico-uretrale; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del rene; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori uroteliali dell’alta via escretrice e della vescica; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori della prostata; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del testicolo; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del pene; Uropatia ostruttiva: diagnosi e trattamento; Traumi delle vie urinarie e degli organi genitali maschili ed emergenze urologiche (incluse la parafimosi e la torsione del testicolo); Incontinenza urinaria: fisiopatologia e principi di trattamento; Infertilità maschile (incluso il varicocele) e disfunzione erettile; Litiasi urinaria: fisiopatologia, diagnosi e trattamento.
Testi di riferimento
UROLOGIA, Porpiglia F. Minerva Medica Blandy Urology, Wiley Edition slides during lessons
COSIMO DE NUNZIO Scheda docente
ANTONIO FRANCESCO MARIA CICIONE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/24
  • CFU3