INGLESE TECNICO

Canale 1
LINA PEZZUTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso rivede le basi della grammatica, del lessico e della sintassi della lingua inglese, sempre in ambito psicologico, per poi proseguire ad analizzare un discorso più approfondito e specialistico. I testi trattati spaziano dalla psicologia generale alle ricerche internazionali più recenti. Il corso consiste in 4 moduli di 6 ore accademiche ciascuno, integrati da una componente in modalità e-learning (blended learning) con l’utilizzo di vari siti didattici interattivi gratuiti e da siti specifici del settore. Il tutto supportato dalla pagina “In-glese – Open Space”, sulla piattaforma Moodle della Facoltà. Primo Modulo: introduzione al lessico di base del settore Ripasso del Present Simple e del Present Continuous (detto anche Present Progressive) con particolare riferimento alla formulazione delle domande dirette ed indirette (who, which, how, ecc.); l'imperativo; il ge-rundio inglese; i verbi composti (phrasal verbs e prepositional verbs); le forme contratte dei verbi; gli av-verbi di frequenza; la fonetica e l'ortografia (spelling). Introduzione ad alcune parole tecniche usate in psico-logia e alla loro pronuncia. Secondo Modulo: il Research Paper I suffissi e prefissi di verbi, sostantivi e aggettivi in ambito tecnico; i verbi modali; il comparativo e superlati-vo degli aggettivi; comparazione tra il Past Tense e il Present Perfect Tense; il tempo cronologico; confron-to tra le forme attive e passive dei verbi nella forma "progressiva"; le forme going to e about to; il Past Per-fect Tense; i pronomi riflessivi; le espressioni numeriche; i rapporti di parentela. Studio approfondito del Re-search Paper con particolare attenzione agli Abstract. Terzo Modulo: la Literature Review Le forme ipotetiche e condizionali (1st Conditional, 2nd Conditional, 3rd Conditional e 'zero' conditional); la probabilità; il Present Perfect Continuous (o Progressive); il Past Perfect Continuous (o Progressive); vari usi della parola it; le espressioni either...or/neither...nor. Studio approfindito della Literature Review. Quarto Modulo: il discorso semi-tecnico e colloquiale Il discorso indiretto (riferito); termini gergali e colloquiali; i cosiddetti “falsi amici”. Il linguaggio colloquiale (forme idiomatiche, metaforiche ecc.) nelle trascrizioni di sedute psicanalitiche. Esempi di testi semi-tecnici: Book Review, Press Release, Blog.
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza iniziale della lingua inglese a livello base/elementare, corrispondente al li-vello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Testi di riferimento
Non è richiesto lo studio di testi d’esame obbligatori. Saranno utilizzate delle dispense del docente basate su testi in lingua inglese del settore della psicologia. Le dispense si potranno reperire nella pagina e-learning a supporto dell’insegnamento, “Inglese – Open Space” (sulla piattaforma Moodle della Facoltà), dove lo studente troverà anche le informazioni sulle lezioni svolte (le funzioni linguistiche trattate, le relative nozioni grammaticali e sintattiche, il lessico specifico, i link ai siti internet utili per approfondimenti ecc., e indicazioni sul lavoro da svolgere per la prossima lezione). Una parte importante del corso verrà espletata in modalità e-learning (blended learning) con la possibilità di apprendimento a distanza anche per i non-frequentanti. Si farà uso di corsi interattivi di lingua inglese, disponibili gratuitamente su internet, nonché di siti vari conte-nenti materiali didattici per la lingua inglese e/o testi specifici del settore della psicologia. Si consiglia l’utilizzo di un buon dizionario bilingue (es. Ragazzini, G., Dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Zanichelli, Bo-logna) e di un buon testo di grammatica della lingua inglese (es. R. Murphy, Essential Grammar in Use, versione italiana, Cambridge University Press). Questi testi sono utili nella fase di apprendimento della lin-gua inglese, ma non si possono utilizzare durante l’esame.
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Obiettivo della prova La prova mira a valutare la conoscenza della grammatica, del lessico e della sintassi della lingua inglese nonché la capacità di ricavare delle informazioni specifiche da testi autentici del settore della psicologia, di tradurre brevi frasi dall’italiano all’inglese, e di conoscere la pronuncia di termini di base del settore. Numero delle prove e collocazione temporale Non sono previste prove intermedie: l’esame finale si svolgerà a fine corso. Tipologia, durata e modalità di somministrazione L’ esame consiste in una prova scritta, della durata di un’ora, in cui il candidato dovrà completare dei sem-plici esercizi inerenti dei brani tratti da documenti autentici del settore specifico, stilati in lingua inglese. Gli esercizi sono a stimolo chiuso e risposta chiusa, e saggiano la comprensione testuale, la capacità di tradurre delle frasi semi-tecniche dall’italiano all’inglese sull’argomento trattato in uno dei brani, e la conoscenza della corretta pronuncia della terminologia specifica. Valutazione finale La valutazione finale si baserà sull’esito della prova scritta in lingua inglese. Il superamento della prova si esprime con un giudizio di “idoneità”.
Modalità di erogazione
Il corso prevede una combinazione di metodi didattici. Oltre alla tradizionale lezione frontale sono previsti delle esercitazioni individuali o in coppia, lavori di gruppo, simulazioni e giochi di ruolo, apprendimento auto-diretto (self­directed learning) in aula, nonché l’uso di strumenti multimediali a casa a supporto delle lezioni in presenza (blended learning) e a beneficio degli studenti non-frequentanti.
  • Codice insegnamentoAAF1411
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e Salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinarePer la conoscenza di almeno una lingua straniera