PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso di Psicologia dell’educazione propone un insieme di tematiche che illustrano come i processi di apprendimento e di socializzazione possano essere implementati entro i contesti educativi, dalla fase prescolare fino all’età universitaria. Si mostrerà come la Psicologia dell’educazione, pur attingendo molti costrutti teorici ad altre discipline psicologiche quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia generale, la psicologia sociale, la psicologia clinica e la metodologia della ricerca, declini questi costrutti in funzione di contesti esplicitamente finalizzati all’apprendimento. Le concezioni storiche dei rapporti fra sviluppo e apprendimento, dell’intelligenza, della motivazione, della metacognizione, della metalinguistica saranno in tal modo analizzate per come si applicano nei luoghi deputati all’apprendimento, e quindi anche attraverso l’insieme delle ricerche psico-educative che li hanno indagati. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente dovrà saper contestualizzare concetti generali riguardanti varie forme di sviluppo cognitivo, sociale, emotivo, motivazionale e metacognitivo entro lo spazio specifico delle istituzioni deputate all’apprendimento, differenziandole dalle forme che questi concetti possono assumere in altri contesti quali la famiglia o il lavoro. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso una ricerca empirica, che sarà oggetto di una relazione scritta, lo studente somministrerà alcuni strumenti, in un determinato contesto educativo, che incarnano i costrutti teorici esposti durante il corso. Lo studente verrà guidato ad elaborare uno schema di ricerca per esplorare delle ipotesi in rapporto a determinate variabili del contesto prescelto e ad interpretare in maniera coerente i risultati ottenuti. Autonomia di giudizio La ricerca che lo studente dovrà compiere sotto la guida del docente è concepita in maniera tale da stimolare la formulazione autonoma di ipotesi, l’esperienza materiale ed in prima persona del contesto educativo prescelto per la ricerca, e l’interpretazione personale non solo dei dati raccolti e quantificati, ma anche delle caratteristiche del contesto riscontrato. Abilità comunicative L’esperienza diretta del contesto educativo prescelto per la ricerca, e la composizione scritta di tutte le fasi della ricerca effettuata, stimolano l’abilità di comunicare i concetti psico-educativi con il linguaggio specialistico che le corrisponde, e nello stesso tempo adattandolo alle caratteristiche di quel particolare contesto. Inoltre, lo studente è autorizzato ad esporre oralmente i risultati della sua ricerca al personale del contesto educativo che gli ha offerto la possibilità di effettuarla. Capacità di apprendimento Al termine della ricerca empirica, sia per gli aspetti relazionali che l’esperienza comporta in contesti istituzionali, che per l’utilizzazione di strumenti di indagine e di tecniche di base per elaborare dati e rappresentarli, lo studente disporrà di strumenti che potrà facilmente trasferire ad altri ambiti disciplinari, nel corso degli studi, e alla sua esperienza professionale, in futuro
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1036162
- Anno accademico2024/2025
- CorsoPsicologia e Salute
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/04
- CFU9
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative