PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso di Psicologia dell’educazione propone un insieme di tematiche che illustrano come i processi di apprendimento e di socializzazione possano essere implementati entro i contesti educativi, dalla fase prescolare fino all’età universitaria. Si mostrerà come la Psicologia dell’educazione, pur attingendo molti costrutti teorici ad altre discipline psicologiche quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia generale, la psicologia sociale, la psicologia clinica e la metodologia della ricerca, declini questi costrutti in funzione di contesti esplicitamente finalizzati all’apprendimento. Le concezioni storiche dei rapporti fra sviluppo e apprendimento, dell’intelligenza, della motivazione, della metacognizione, della metalinguistica saranno in tal modo analizzate per come si applicano nei luoghi deputati all’apprendimento, e quindi anche attraverso l’insieme delle ricerche psico-educative che li hanno indagati. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente dovrà saper contestualizzare concetti generali riguardanti varie forme di sviluppo cognitivo, sociale, emotivo, motivazionale e metacognitivo entro lo spazio specifico delle istituzioni deputate all’apprendimento, differenziandole dalle forme che questi concetti possono assumere in altri contesti quali la famiglia o il lavoro. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso una ricerca empirica, che sarà oggetto di una relazione scritta, lo studente somministrerà alcuni strumenti, in un determinato contesto educativo, che incarnano i costrutti teorici esposti durante il corso. Lo studente verrà guidato ad elaborare uno schema di ricerca per esplorare delle ipotesi in rapporto a determinate variabili del contesto prescelto e ad interpretare in maniera coerente i risultati ottenuti. Autonomia di giudizio La ricerca che lo studente dovrà compiere sotto la guida del docente è concepita in maniera tale da stimolare la formulazione autonoma di ipotesi, l’esperienza materiale ed in prima persona del contesto educativo prescelto per la ricerca, e l’interpretazione personale non solo dei dati raccolti e quantificati, ma anche delle caratteristiche del contesto riscontrato. Abilità comunicative L’esperienza diretta del contesto educativo prescelto per la ricerca, e la composizione scritta di tutte le fasi della ricerca effettuata, stimolano l’abilità di comunicare i concetti psico-educativi con il linguaggio specialistico che le corrisponde, e nello stesso tempo adattandolo alle caratteristiche di quel particolare contesto. Inoltre, lo studente è autorizzato ad esporre oralmente i risultati della sua ricerca al personale del contesto educativo che gli ha offerto la possibilità di effettuarla. Capacità di apprendimento Al termine della ricerca empirica, sia per gli aspetti relazionali che l’esperienza comporta in contesti istituzionali, che per l’utilizzazione di strumenti di indagine e di tecniche di base per elaborare dati e rappresentarli, lo studente disporrà di strumenti che potrà facilmente trasferire ad altri ambiti disciplinari, nel corso degli studi, e alla sua esperienza professionale, in futuro

Canale 1
ANTONIA LONIGRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta i processi sottesi all’apprendimento, nonché le azioni in risposta alle richieste e alle sfide in ambito educativo. A tal fine, il corso è articolato in quattro parti. La prima parte introduce la psicologia dell’educazione, descrivendone le caratteristiche, l’evoluzione storica, le metodologie di ricerca, i piani di azione e le sfide attuali. La seconda parte è dedicata allo sviluppo cognitivo, declinato lungo la prospettiva neurobiologica, cognitivo-costruttivista e socio-culturale, allo sviluppo del Sé, allo sviluppo sociale e morale. La terza parte, invece, affronta i principali approcci teorici (approccio comportamentista, cognitivo, sociocognitivo, costruttivista) e i processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi (es. stili di apprendimento, motivazione, interessi, attenzione, metacognizione) coinvolti nell’attività di apprendimento. Infine, la quarta parte esamina gli ambiti di intervento dello psicologo scolastico. A tal fine, si approfondiscono: 1) le caratteristiche e le finalità dello sportello psicologico a scuola; 2) le azioni volte alla prevenzione e alla gestione delle difficoltà di apprendimento (es. BES, ADHD, Disturbo dello spettro autistico) e dei comportamenti a rischio degli studenti (es. bullismo, cyberbullismo); e 3) gli interventi di sostegno e di formazione psicologica rivolta agli insegnanti.
Prerequisiti
Un prerequisito per la fruizione ottimale di questo corso consiste nell'aver acquisito una conoscenza di base dei fondamenti teorici di psicologia dello sviluppo
Testi di riferimento
1. Woolfolk, A. (2024). Psicologia dell'educazione. Teoria, metodi, strumenti. XV Edizione. Pearson (Sono da escludersi dall’attività di studio i seguenti capitoli: 5 e 12). 2. Cornoldi, C., Molinari, L. (2019). Lo psicologo scolastico. Competenze e aree di intervento. Il Mulino.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria sebbene caldamente raccomandata
Modalità di esame
L’esame è scritto e prevede 30 domande a scelta multipla con 3 alternative di risposta. Nessuna penalità viene attribuita in caso di risposta errata. A ciascuna risposta corretta viene attribuito il punteggio di 1. È prevista, inoltre, una domanda aperta, la cui risposta viene valutata con 0 se errata o non fornita, 1 se parzialmente completa e 2 se completa. La prova scritta ha la durata di 50 minuti. La sufficienza è raggiunta con un punteggio di almeno 18 mentre il punteggio massimo è di 30 trentesimi. A tale punteggio si può aggiungere la lode nel caso in cui lo studente dimostri di padroneggiare in maniera eccellente gli argomenti trattati durante il corso. La prova scritta ha l’obiettivo di valutare la conoscenza dei temi più rilevanti della psicologia dell’educazione, riguardanti gli approcci teorici, le metodologie di ricerca, i processi sottesi all’apprendimento, nonché le azioni in risposta alle richieste e alle sfide in ambito educativo. La domanda aperta è finalizzata anche a valutare la capacità dello studente di analizzare criticamente un argomento del corso.
Modalità di erogazione
Oltre alle lezioni frontali condotte con supporti visivi (slide), il corso prevede anche esercitazioni, lavori di gruppo e la visione di video che consentiranno la partecipazione attiva degli studenti e la co-costruzione dei contenuti di apprendimento.
  • Codice insegnamento1036162
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoPsicologia e Salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative