PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
 Il corso di lingua inglese mira a sviluppare e/o a consolidare le quattro abilità linguistiche (lettura, produ-zione orale, ascolto e scrittura) al livello B1 (intermedio inferiore) del Quadro comune europeo di riferi-mento per le lingue straniere (CEFR – Common European Framework of Reference). Lo studente che completa il corso con profitto avrà pertanto acquisito un bagaglio di conoscenze della grammatica, les-sico e sintassi della lingua inglese generale a livello “soglia” (threshold level del CEFR) nonché del lessi-co tecnico-scientifico del settore del Servizio Sociale per poter interagire efficacemente in varie situa-zioni di vita quotidiana (il cosiddetto survival English) e per poter utilizzare le proprie conoscenze a livello pratico nello specifico settore del Servizio Sociale. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Acquisire e/o consolidare le conoscenze grammaticali, lessicali e sintattiche basilari per poter operare a livello pratico in vari ambiti di vita quotidiana e professionale, nonché sviluppare e/o consolidare la capa-cità di: comprendere i punti chiave di un discorso non complesso in lingua standard (non dialettale o le-gata a “localismi”), su argomenti familiari inerenti il proprio lavoro, studio, tempo libero ecc.; comprende-re testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o alla professione. Il corso mira specificatamen-te a sviluppare diverse strategie di approccio alla lettura di testi tecnici del settore: lo skimming (per rica-vare il senso generale del testo o documento nel suo complesso), lo scanning (per ricavare informazioni specifiche dal testo), e l’intensive reading (la lettura approfondita del testo stesso). Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understan-ding). Essere capace di applicare le nozioni di grammatica e di sintassi, nonché il lessico specifico, per: affrontare le situazioni più comuni che si possono presentare viaggiando in una zona anglofona o dove si parla la lin-gua inglese come “lingua franca”; partecipare a conversazioni su specifici argomenti di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana; descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, colle-gando semplici espressioni; esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti; produrre testi semplici (lettere personali, brevi resoconti ecc.) su argomenti conosciuti o di interesse personale; tra-durre semplici frasi inerenti il settore del Servizio Sociale. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso prevede attività individuali e di gruppo per sviluppare la capacità di valutazione autonoma e di giudi-zio autonomo in ambito linguistico, con apposite esercitazioni riguardanti l’interpretazione di dati grafici e numerici del settore del Servizio Sociale e la successiva esposizione dei punti salienti in lingua inglese. Abilità comunicative (communication skills). La capacità di comunicare e di interagire efficacemente sia in varie situazioni di vita quotidiana (il cosid-detto survival English) sia in situazione non complesse del proprio lavoro. Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso fornirà allo studente una conoscenza del linguaggio specifico utilizzato in vari generi di testi e do-cumenti del settore, tra cui: programmi di convegni e seminari; brani tratti da enciclopedie, volumi e ma-nuali; prospetti universitari; opuscoli; quotidiani e riviste specializzate; articoli di ricerca e abstract; siti inter-net. Tutto ciò per dotare lo studente di uno strumento per la ricerca e comprensione di materiali (anche re-periti da internet), utile sia per proseguire i suoi studi che per la sua futura carriera.

Canale 1
FABIO ALIVERNINI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1185
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoServizio Sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinarePer la conoscenza di almeno una lingua straniera