PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Canale 1
ALESSANDRO SANZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nell'ambito degli obiettivi del Cds, l'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti nozioni di base di pedagogia generale e sociale con particolare riguardo allo studio dei processi educativi e formativi che caratterizzano l'attuale complessità dei fenomeni sociali. Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il corso intende favorire la costruzione e/o lo sviluppo delle competenze necessarie a confrontarsi criticamente con le principali emergenze educative che coinvolgono l’uomo contemporaneo nei vari contesti sociali. Il corso, inoltre, mira a promuovere nelle studentesse e negli studenti lo sviluppo di competenze di ascolto e comunicazione intra ed inter personale fondanti nella relazione professionale in ambito socioeducativo.
Prerequisiti
L'insegnamento è di base e non sono richiesti prerequisiti di ambito pedagogico.
Testi di riferimento
LA BIBLIOGRAFIA POTREBBE SUBURE AGGIORNAMENTI IN PROSSIMITÀ DEL CORSO 1) E. Corbi, P. Perillo, F. Chello, La pedagogia in questione. Concetti, tempi, contesti, Milano, UTET, 2024. 2) M. Catarci, Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società, Milano, FrancoAngeli, 2016.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è in presenza e obbligatoria secondo il regolamento del Corso di Studio.
Modalità di esame
La prova d'esame sarà in modalità scritta, verterà sugli argomenti trattati a lezione e presenti nei testi di studio. La prova di esame consisterà in tre domande a scelta multipla (ciascuna del valore di due punti – 2/30) e in tre domande con stimolo chiuso e risposta aperta (ciascuna del valore di otto punti – 8/30). Per superare l'esame occorrerà conseguire un voto non inferiore a 18/30. La prova di esame avrà la durata di due ore. Nella valutazione della prova si terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio: a) per le domande con risposta a scelta multipla, si terrà conto dell’esattezza della risposta; b) per le domande aperte, si terrà invece conto della padronanza e dell’organizzazione concettuale dei contenuti tematici, dell’ampiezza tematica e organicità della trattazione, della correttezza lessicale specialistica, del livello di approfondimento e capacità di collegamento teorico, della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze, della capacità di inferire le conoscenze teoriche del piano operativo in contesto professionale. La scelta della prova scritta è in relazione con i risultati di apprendimento attesi, in particolar modo per quanto concerne: la capacità di effettuare collegamenti teorici (anche in termini interdisciplinari) e la capacità di rielaborazione critica delle conoscenze. Non sono previste prove intermedie.
Modalità di erogazione
In coerenza con gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Pedagogia generale, sono previsti lezioni frontali, incontri di tipo seminariale (anche con studiosi del settore), itinerari di approfondimento individuali e di gruppo, presentazione di materiali da parte degli studenti. I materiali di supporto alle lezioni (slide), che non sono in alcun modo da intendersi sostitutivi allo studio della bibliografia, verranno resi disponibili sulla pagina Moodle dell’insegnamento.
  • Codice insegnamento1038697
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoServizio Sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PED/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storico-antropologiche-filosofico-pedagogiche