PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Canale 1
ALESSANDRO SANZO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nel quadro degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Servizio Sociale, l'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti nozioni di base di pedagogia generale e di pedagogia sociale con partico-lare riguardo allo studio dei processi educativi e formativi che caratterizzano l'attuale complessità dei fenomeni sociali.
In modo più specifico, nel corso delle lezioni verranno trattate le principali tematiche relative alla pedagogia generale (in rapporto alle scienze dell’educazione), con particolare riferimento alla natura, alla struttura e alla logica pragmatica del sapere pedagogico, alla terminologia, ai concetti chiave, alle teorie, ai modelli di riferimento e ai contesti. Sarà inoltre possibile conoscere come la pedagogia generale si sia evoluta nel corso del tempo, i suoi attuali campi di studio, di interesse e di intervento.
Il corso intende inoltre fornire un quadro di riferimento sugli orientamenti, i nodi critici e gli approcci sviluppati nell'ambito della pedagogia sociale, in un'ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi.
Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il corso intende inoltre favorire la costruzione e/o lo sviluppo delle competenze necessarie a confrontarsi criticamente con le principali emergenze educative che coinvolgono l’uomo contemporaneo nei vari contesti sociali.
Il corso, infine, mira a promuovere nelle studentesse e negli studenti lo sviluppo competenze metacognitive, di ascolto e di comunicazione intra ed inter personale fondanti nella relazione professionale in ambito socio-educativo.
Con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di competenze specifiche volte a prevenire e risolvere situazioni di disagio di gruppi, comunità, famiglie e singoli, il corso intende far acquisire agli studenti conoscenze di base sulla pedagogia critico-emancipativa. In tale prospettiva, una parte del corso sarà specificatamente dedicata all’opera pedagogico-educativa di Danilo Dolci.
Prerequisiti
L'insegnamento è di base e non sono richiesti prerequisiti di ambito pedagogico.
Testi di riferimento
Testi adottati:
1) E. Corbi, P. Perillo, F. Chello, La pedagogia in questione. Concetti, tempi, contesti, Milano, UTET, 2024.
2) M. Catarci, Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società, Milano, FrancoAngeli, 2013.
3) C. Benelli, Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci, Pisa, ETS, 2015.
Bibliografia di riferimento
Ulteriori testi e letture saranno suggeriti in relazione ai diversi argomenti trattati nel corso delle lezioni e agli interessi degli studenti.
Frequenza
Secondo quanto previsto dal Regolamento del CdS, per le studentesse e gli studenti iscritte/i al CdS in Servizio sociale, la frequenza alle lezioni è obbligatoria (per almeno due terzi dell’orario previsto).
Per le studentesse e gli studenti di altri CdS la frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La prova d'esame sarà in modalità scritta.
La prova consisterà in tre domande a scelta multipla (ciascuna del valore di due punti – 2/30) e in tre domande con stimolo chiuso e risposta aperta (ciascuna del valore di otto punti – 8/30).
Per superare l'esame occorrerà conseguire un voto complessivo non inferiore a 18/30.
La prova di esame avrà la durata di due ore.
Nella valutazione della prova si terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio: padronanza e organizzazione concettuale dei contenuti tematici; ampiezza tematica e organicità della trattazione; correttezza lessicale specialistica; livello di approfondimento e capacità di collegamento teorico; capacità di rielaborazione critica delle conoscenze.
La scelta della prova scritta è in relazione con i risultati di apprendimento attesi.
Non sono previste prove intermedie.
Modalità di erogazione
In coerenza con gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Pedagogia generale, sono previsti lezioni frontali, incontri di tipo seminariale (anche con studiosi del settore), itinerari di approfondimento individuali e di gruppo, presentazione di materiali da parte degli studenti.
I materiali di supporto alle lezioni (slide), che non sono in alcun modo da intendersi sostitutivi allo studio della bibliografia, verranno resi disponibili sulla pagina Moodle dell’insegnamento.
- Codice insegnamento1038697
- Anno accademico2025/2026
- CorsoServizio Sociale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PED/01
- CFU6