DEVELOPMENTAL MODELS OF SOCIAL AND CULTURAL COGNITION

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi all’area dello sviluppo della cognizione sociale, l’insieme dei processi che consentono all’individuo di sviluppare la capacità di monitorare, controllare e predire il comportamento degli altri. L’aspetto sociale della cognizione verrà affrontato attraverso un focus su come la cognizione si declini relativamente al sé, agli altri individui e ai gruppi sociali, e su come si costruisca la rappresentazione delle motivazioni, degli scopi e delle intenzioni delle altre persone in prospettiva cross-culturale. Saranno illustrati gli sviluppi della ricerca in quest’ambito, con un focus sullo sviluppo della teoria della men-te, dell’empatia, dell’imitazione e dell’altruismo, con lo sforzo di includere ricerche condotte con bambini che crescono in aree diverse del mondo e appartenenti a popolazioni non WEIRD (occidentali, istruite, industrializzate e democratiche), che rappresentano la maggioranza della popolazione mondiale. Il corso combinerà lezioni frontali e dibattiti/discussioni e presentazioni in piccoli gruppi, con lo scopo di creare un contesto di apprendimento attivo e collaborativo in classe. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) Illustrare i principali approcci teorici nell’area dello sviluppo socio-cognitivo ed essere in grado di va-lutarne criticamente punti di forza e punti di debolezza; b) Sintetizzare le principali evidenze empiriche nel dominio dello sviluppo socio-cognitivo, in relazione a come evolve la capacità dei bambini di rappresentarsi la mente altrui nello sviluppo; c) Spiegare i principali vantaggi delle diverse metodologie di ricerca utilizzate nel campo della valutazione dello sviluppo socio-cognitivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) Saper valutare criticamente i punti di forza e di debolezza delle singole teorie, e riconoscere che le diverse teorie offrono una diversa spiegazione degli stessi fenomeni osservabili; b) Saper leggere e interpretare i comportamenti rilevanti al fine di valutare dove si colloca un particolare bambino rispetto al raggiungimento delle tappe dello sviluppo socio-cognitivo; c) Confrontare e valutare criticamente le diverse metodologie disponibili per la valutazione di aspetti specifici dello sviluppo socio-cognitivo in prospettiva cross-culturale. Autonomia di giudizio Ci aspettiamo che al termine delle lezioni lo studente sia in grado di a) collegare le teorie, i risultati empirici e i metodi di ricerca dell’ambito dello sviluppo socio-cognitivo ai problemi e alle preoccupazioni reali che sono rilevanti per le politiche sociali e per la pratica educativa e b) interpretare dati empirici al fine di formulare giudizi informati sui possibili risvolti sociali, scientifici ed etici della ricerca sulla psicologia dello sviluppo. Queste abilità saranno acquisite tramite le lezioni frontali, le esercitazioni e l’attività di presentazione e discussione di articoli scientifici in piccoli gruppi. Abilità comunicative Ci aspettiamo che al termine delle lezioni lo studente sia in grado di presentare e comunicare in modo scientificamente appropriato con i suoi colleghi di corso e con la comunità allargata sui temi di cui è diventato esperto. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente deve essere in grado di reperire e utilizzare strumenti bibliografici e sitografici per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze acquisite e le abilità professionali. Prerequisiti Sono richieste le conoscenze di base dell’esame di Psicologia dello sviluppo fornite dai corsi di Laurea Triennali

Canale 1
FRANCESCA BELLAGAMBA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Attraverso i modelli teorici e di ricerca e i metodi della psicologia dello sviluppo, il corso porrà un’enfasi sui pro-cessi evolutivi e sulle differenze individuali nei diversi domini dello sviluppo socio-cognitivo, tra cui lo sviluppo comunicativo, linguistico, l’intenzionalità, la cooperazione e la teoria della mente. Una speciale attenzione sarà dedicata al contesto socio-culturale in cui i bambini si sviluppano. Verranno affrontati in classe temi di rilevanza sociale ed educativa, tra cui: credenze parentali relative alla cura dei piccoli (modelli di svezzamento, autoregola-zione del sonno, attaccamento, esposizione ai media), aspetti culturali relativi alla nascita e all’allattamento, poli-tiche relative ai congedi parentali, come educare le nuove generazioni alla cura per l’ambiente e a stili di vita so-stenibili. La presentazione dei contenuti teorici del corso seguirà la seguente strutturazione in moduli: 1) Introduzione allo sviluppo socio-cognitivo 2) L’ontogenesi della cognizione sociale umana 3) Intenzionalità 4) Comunicazione e linguaggio 5) Apprendimento culturale 6) Cooperazione 7) Altruismo 8) Teoria della mente e inganno
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base dell’esame di Psicologia dello sviluppo fornite dai corsi di Laurea Triennali
Testi di riferimento
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare il manuale di riferimento e i tre articoli scientifici qui sotto elencati: Manuale di riferimento per gli studenti non frequentanti: Textbook: Michael Tomasello (2019). Becoming Human. Harvard University Press Articoli scientifici da studiare: • Liszkowski, U., Carpenter, M., Striano, T., & Tomasello, M. (2006). 12-and 18-month-olds point to provide information for others. Journal of cognition and development, 7(2), 173-187. • Warneken, F., & Tomasello, M. (2009). Varieties of altruism in children and chimpanzees. Trends in Cognitive Sciences, 13, 397-402. doi:10.1016/j.tics.2009.06.008 • Hermann, E., Call, J., Hernandez-Lloreda, M. V., Hare, B., & Tomasello, M. (2007). Humans Have Evolved Specialized Skills of Social Cognition: the Cultural Intelligence Hypothesis. Science, 317, 1360-1366. Gli studenti frequentanti dovranno studiare gli articoli scientifici assegnati a lezione (che saranno co-municati in classe il primo giorno di lezione) e che saranno disponibili sulla pagina Moodle dell’insegnamento.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
Obiettivo della prova La valutazione finale prevede la verifica delle conoscenze acquisite. L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte sugli argomenti trattati nei testi di riferimento adottati (studenti non frequentanti) o negli articoli scientifici assegnati (studenti frequentanti). Verranno valutate 1. La conoscenza e comprensione dei testi oggetto del corso, 2. Le capacità argomentative e l’acquisizione della terminologia adeguata, 3. La capacità di rielaborazione critica e di approfondimento personale delle questioni trattate. Per gli studenti frequentanti ai fini della valutazione si considererà anche la partecipazione attiva alle lezioni, la capacità di ragionamento e di studio individuale insieme alla capacità di lavorare in gruppo. Ogni settimana sarà assegnato un articolo da leggere e discutere. Gli articoli saranno disponibili su Moodle e verranno discussi in classe. Numero delle prove e collocazione temporale Per i frequentanti le modalità di valutazione prevedono: a) la valutazione della partecipazione alle attività svolte in aula (brevi presentazioni, codifica dei video, attività individuali e di gruppo); b) Una prova scritta con domande aperte sugli articoli scientifici discussi in classe. Tipologia, durata e modalità di somministrazione Per coloro che non possono frequentare le lezioni l'esame consiste in una prova scritta con domande aperte della durata di due ore sugli argomenti trattati nei testi di riferimento adottati. Per gli studenti frequentanti l’esame consiste in una prova scritta con domande aperte della durata di due ore sugli argomenti trattati negli articoli scientifici assegnati e discussi in classe. E’ necessaria la prenotazione su INFOSTUD per essere ammessi a sostenere l’esame. Valutazione finale Per gli studenti frequentanti la valutazione della partecipazione alle lezioni e dei lavori svolti in classe (presenta-zione di un articolo scientifico, codifica di materiale video, esercizi individuali e di gruppo) peserà il 40% del voto finale, mentre la valutazione dell’esame scritto finale peserà il 60% del voto finale. Il lavoro di presentazione dell’articolo sarà valutato per chiarezza della presentazione, capacità di usare un lin-guaggio psicologico appropriato e per capacità di collegare le ipotesi teoriche dell’articolo studiato con i dati empirici raggiunti. Le prove verranno valutate in base alla correttezza, completezza, capacità di sintesi e all’utilizzo appropriato del-la terminologia scientifica della disciplina.
Modalità di erogazione
Le lezioni includeranno lezioni frontali, visione di filmati, discussioni in classe di documenti e articoli scientifici condivisi e dibattuti. • Nelle lezioni teoriche saranno introdotti i concetti generali e saranno illustrati i temi dibattuti nella lette-ratura scientifica. Agli studenti sarà anche proposto di codificare video relativi a interazioni sociali e prove spe-rimentali con bambini di differenti età e provenienti da diversi contesti socio- culturali, in modo da affinare le ca-pacità osservative e prendere consapevolezza dei problemi relativi all’attendibilità dei dati osservativi. • Ci si aspetta che gli studenti leggano i materiali assegnati e arrivino preparati in classe quando sono pro-grammate le discussioni degli articoli scientifici. Per ciascun articolo che verrà discusso in classe lo studente deve essere pronto a rispondere alle seguenti domande: (1) Quale è l’informazione principale ricavabile dall’articolo? (2) Quali sono gli obiettivi dello studio? (3) Quale metodologia è stata impiegata? (4) Quale è la prospettiva teorica degli autori? (5) Quali sono dei limiti/punti di debolezza delle argomentazioni dell’articolo? (6) Quali contro-argomentazioni possono essere sollevate da altre prospettive teoriche relativamente allo stesso tema? • Nelle lezioni in cui sono previsti dibattiti su un articolo scientifico, gli studenti saranno assegnati ad uno dei due fronti (difesa dell’articolo o critica) e dovranno essere in grado di presentare argomenti a supporto della posizione assegnata.
  • Codice insegnamento10611904
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoApplied Dynamic and Clinical Psychology - Psicologia Dinamica e Clinica Applicata
  • CurriculumClinical psychosexology
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinarePsicologia dello sviluppo e dell'educazione