DEVELOPMENTAL MODELS OF SOCIAL AND CULTURAL COGNITION
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi all’area dello sviluppo della cognizione sociale, l’insieme dei processi che consentono all’individuo di sviluppare la capacità di monitorare, controllare e predire il comportamento degli altri. L’aspetto sociale della cognizione verrà affrontato attraverso un focus su come la cognizione si declini relativamente al sé, agli altri individui e ai gruppi sociali, e su come si costruisca la rappresentazione delle motivazioni, degli scopi e delle intenzioni delle altre persone in prospettiva cross-culturale. Saranno illustrati gli sviluppi della ricerca in quest’ambito, con un focus sullo sviluppo della teoria della men-te, dell’empatia, dell’imitazione e dell’altruismo, con lo sforzo di includere ricerche condotte con bambini che crescono in aree diverse del mondo e appartenenti a popolazioni non WEIRD (occidentali, istruite, industrializzate e democratiche), che rappresentano la maggioranza della popolazione mondiale. Il corso combinerà lezioni frontali e dibattiti/discussioni e presentazioni in piccoli gruppi, con lo scopo di creare un contesto di apprendimento attivo e collaborativo in classe. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) Illustrare i principali approcci teorici nell’area dello sviluppo socio-cognitivo ed essere in grado di va-lutarne criticamente punti di forza e punti di debolezza; b) Sintetizzare le principali evidenze empiriche nel dominio dello sviluppo socio-cognitivo, in relazione a come evolve la capacità dei bambini di rappresentarsi la mente altrui nello sviluppo; c) Spiegare i principali vantaggi delle diverse metodologie di ricerca utilizzate nel campo della valutazione dello sviluppo socio-cognitivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) Saper valutare criticamente i punti di forza e di debolezza delle singole teorie, e riconoscere che le diverse teorie offrono una diversa spiegazione degli stessi fenomeni osservabili; b) Saper leggere e interpretare i comportamenti rilevanti al fine di valutare dove si colloca un particolare bambino rispetto al raggiungimento delle tappe dello sviluppo socio-cognitivo; c) Confrontare e valutare criticamente le diverse metodologie disponibili per la valutazione di aspetti specifici dello sviluppo socio-cognitivo in prospettiva cross-culturale. Autonomia di giudizio Ci aspettiamo che al termine delle lezioni lo studente sia in grado di a) collegare le teorie, i risultati empirici e i metodi di ricerca dell’ambito dello sviluppo socio-cognitivo ai problemi e alle preoccupazioni reali che sono rilevanti per le politiche sociali e per la pratica educativa e b) interpretare dati empirici al fine di formulare giudizi informati sui possibili risvolti sociali, scientifici ed etici della ricerca sulla psicologia dello sviluppo. Queste abilità saranno acquisite tramite le lezioni frontali, le esercitazioni e l’attività di presentazione e discussione di articoli scientifici in piccoli gruppi. Abilità comunicative Ci aspettiamo che al termine delle lezioni lo studente sia in grado di presentare e comunicare in modo scientificamente appropriato con i suoi colleghi di corso e con la comunità allargata sui temi di cui è diventato esperto. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente deve essere in grado di reperire e utilizzare strumenti bibliografici e sitografici per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze acquisite e le abilità professionali. Prerequisiti Sono richieste le conoscenze di base dell’esame di Psicologia dello sviluppo fornite dai corsi di Laurea Triennali
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611904
- Anno accademico2025/2026
- CorsoApplied Dynamic and Clinical Psychology - Psicologia Dinamica e Clinica Applicata
- CurriculumClinical psychosexology
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/04
- CFU6
- Ambito disciplinarePsicologia dello sviluppo e dell'educazione