PSYCHOLOGY AND PSYCHOPATHOLOGY OF SEXUAL AND PARAPHILIC BEHAVIOR

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Il corso teorico si prefigge di far acquisire agli studenti conoscenze principali riguardanti: 1) il ciclo di risposta sessuale femminile e maschile, 2) le cause eziologiche connesse alle disfunzioni sessuali e ai comportamenti parafilici 3) l’assessment e il trattamento delle problematiche sessuali e relazionali 4) gli obiettivi principali dell’educazione sessuale. Particolare attenzione sarà data ai contenuti basati sulle evidenze e all’approccio metodologico quantitativo. In aggiunta, nelle ore dedicate al laboratorio si cercherà di mettere in atto le conoscenze acquisite durante la parte teorica, attraverso role playing e discussione di casi clinici. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente avrà un’adeguata conoscenza degli aspetti biologici, psicologici e sociali che caratterizzano la funzione e la disfunzione sessuale maschile e femminile, e una conoscenza dettagliata delle fasi di diagnosi e di trattamento. L’acquisizione di tali conoscenze permetterà anche una riflessione critica sulla ricerca e lo sviluppo della disciplina stessa.

Canale 1
ERIKA LIMONCIN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel corso teorico verranno trattati i seguenti argomenti: 1. Basi del comportamento sessuale; 2. Storia di abitudini, comportamenti sessuali; 3. Identità sessuale e orientamento sessuale; 4. Ciclo di risposta sessuale umana (femminile e maschile); 5. Descrizione delle principali disfunzioni sessuali femminili e maschili sulla base del DSM-5; 6. Valutazione delle disfunzioni sessuali femminili e maschili (colloquio clinico, strumenti psicometrici); 7. Trattamento psicologico (psicoterapia/terapia sessuale) delle disfunzioni sessuali femminili e maschili. Durante le ore di laboratorio si approfondiranno i seguenti argomenti: 1. abusi e traumi sessuali; 2. prospettive culturali legate ai comportamenti sessuali; 3. sessualità e disabilità; 4. sessualità e psichiatria; 5. sessualità e psicosi; 6. sessualità e tecniche di riproduzione assistita (ART); 7. sessualità e cancro; 8. disforia di genere; 9. sessualità e oncologia. 10. Casi clinici
Prerequisiti
Si suggerisce una conoscenza di base della psicologia sociale, della psicopatologia, e delle tecniche del colloquio.
Testi di riferimento
Libri: 1. EFS and ESSM Syllabus of Clinical Sexology (SUGGESTED). Selected Chapters: 11, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 32, 33, 34, 35, 38, 39, 40, 41, 42, 47, 48, 49 Libri opzionali (uno a scelta): 1. Bering J. Perv. The sexual deviant in all of us. 2. Emotional, Physical and Sexual Abuse. Impact in children and social minorities. Editors: Corona, Giovanni, Jannini, Emmanuele, Maggi, Mario (Eds.), Springer, 2014. 3. Sexual Dysfunctions in Mentally Ill Patients. Editors: Emmanuele A. Jannini, Alberto Siracusano, Springer, 2018. 4. Cultural differences and the practice of sexual medicine. Editors: David L. Rowland, Emmanuele A. Jannini. Springer, 2019.
Frequenza
Suggerita, ma facoltativa
Modalità di esame
La modalità prevista è una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta con esito in trentesimi sugli argomenti selezionati dal libro di testo e dal libro a piacere.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articola in lezioni frontali e lezioni di laboratorio.
  • Codice insegnamento10611907
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoApplied Dynamic and Clinical Psychology - Psicologia Dinamica e Clinica Applicata
  • CurriculumClinical psychosexology
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU9
  • Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica