THEORY AND TECHNIQUES OF CLINICAL INTERVENTION

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L'obiettivo principale di questo corso è insegnare i principi di base e le tecniche utili per condurre il primo colloquio e le sedute di intake con un paziente. Le lezioni saranno utili per insegnare i principi teorici e per descrivere le tecniche. Le ore di laboratorio saranno dedicate all'illustrazione e alla discussione di questi elementi teorici attraverso materiale clinico vero e proprio. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Al termine di questo corso, gli studenti conosceranno le principali tipologie di colloqui clinici a orientamento dinamico, i principali concetti necessari per raccogliere e organizzare i dati durante questi colloqui in categorie diagnostiche, diversi formati per organizzare la formulazione di un caso clinico e le implicazioni di di-verse diagnosi e formulazioni di piani. Inoltre, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per valutare la qualità di un primo colloquio e di una seduta di intake e l'accuratezza di una simulazione del ca-so. Applicare conoscenza e comprensione Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di conoscere i modelli e le tecniche per condurre una prima seduta di counseling, per formulare un caso in base ai dati raccolti durante questi colloqui e alle competenze necessarie per sviluppare un piano terapeutico coerente con la diagnosi e la formulazione del caso clinico. Fare giudizi Metà del corso sarà basato su lezioni frontali e metà consisterà in discussioni di gruppo su sessioni cliniche reali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare ipotesi attendibili su: cosa indagare durante una prima sessione di intake, in base alle diverse caratteristiche cliniche di un paziente; come dare un senso alle comunicazioni di un paziente e ai pensieri e alle emozioni suscitate dal paziente nel terapeuta; come affrontare le informazioni mancanti o altre difficoltà incontrate durante il colloquio; come integrare questi dati in un quadro diagnostico e in una formulazione coerente e completa del caso. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti saranno in grado di spiegare come sceglierebbero il tipo di primo colloquio da condurre in base alle diverse situazioni cliniche, come deciderebbero se e cosa indagare e come sviluppano le proprie ipotesi su il funzionamento e le problematiche del paziente sulla base delle comunicazioni, dei comportamenti, delle emozioni e dei problemi del paziente. Capacità di apprendimento Durante il corso, gli studenti riceveranno una serie di riferimenti attraverso i quali potranno approfondire la loro comprensione di come affrontare situazioni cliniche specifiche e complesse. Prerequisiti Per comprendere appieno questo insegnamento, è importante che ogni studente abbia le conoscenze di base della psicologia generale (in particolare di memoria, linguaggio, emozioni, motivazioni, attenzione), i principali concetti della psicologia dinamica (in particolare di identità, meccanismi di difesa, test di realtà, regolazione emotiva, impulsività) e conoscenze di base di psicopatologia (i criteri principali dei più diffusi di-sturbi clinici e di personalità).

Canale 1
RACHELE MARIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Una prima parte del corso verterà sul funzionamento psicodinamico dei processi mentali, sulla concezione dei meccanismi di difesa e sui processi inconsci. L'obiettivo, inoltre, è quello di fornire conoscenze teoriche e cliniche per la fase di intake e per i primi colloqui di intervento clinico psicodinamico. Si approfondirà la fase di assessment e di impostazione del caso clinico orientato psico-dinamicamente. Si approfondiranno gli elementi base della pianificazione del trattamento. Una seconda parte del corso si concentrerà sul gruppo di discussione clinica basato su sessioni effettive.
Prerequisiti
Per comprendere appieno questo insegnamento, è importante che ogni studente abbia le conoscenze di base della psicologia generale (in particolare di memoria, linguaggio, emozioni, motivazioni, attenzione), i principali concetti della psicologia dinamica (in particolare di identità, meccanismi di difesa, test di realtà, regolazione emotiva, impulsività) e conoscenze di base di psicopatologia (i criteri principali dei più diffusi disturbi clinici e di personalità).
Testi di riferimento
McWilliams, N. (1999) Il caso Clinico dal Colloquio alla Diagnosi. Raffaello Cortina Editore Winnicott DW. (1971) Gioco e Realtà. Armando Editore Bucci W. (2021) Comunicazione emotiva e processi di cambiamento. Comprendere la psicoterapia attraver-so la teoria del codice multiplo. (Cap. 4-5-7-11)
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
Al termine del corso, una prova orale valuterà le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni di insegnamento e di laboratorio. Le domande esploreranno i concetti principali sulla valutazione e sulle fasi di assunzione. Verrà esplorato il principale processo psicodinamico. Gli elementi di base per una corretta formulazione del caso e le specificità dell'intervento psicodinamico. Dopo queste domande, allo studente verrà fornito un esempio di un primo colloquio e dovrà discutere come affrontare quella situazione clinica e le ipotesi cliniche. L'esame orale prevede domande aperte con risposte aperte e la valutazione sarà un punteggio 30/30
Modalità di erogazione
Il corso verrà svolto attraverso lezioni teoriche sulle principali conoscenze teoriche, discussioni di gruppo e attività di lavori di gruppo sul materiale clinico. Lettura di sedute cliniche e discussioni del materiale clinico
  • Codice insegnamento10611901
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoApplied Dynamic and Clinical Psychology - Psicologia Dinamica e Clinica Applicata
  • CurriculumDevelopmental psychopathology
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica