CLINICAL PSYCHOLOGY OF TRAUMA STIGMA AND GENDER VIOLENCE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. Il corso porterà lo studente ad acquisire tutte le principali conoscenze e competenze nell’ambito dei pro-blemi psicologici ed organici causati dall’esposizione ad eventi traumatici, in particolare esposizione ad abuso sessuale, sia in età precoce che in età adulta. Verranno descritti inoltre gli effetti della violenza di genere. Le lezioni frontali avranno l’obiettivo di trasmettere allo studente i concetti teorici più rilevanti e nuovi, non tralasciando la possibilità di traslare tali concetti in contesti pratici di assistenza e terapia. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione dei concetti teorici che permetteranno allo studente di comprendere e valutare gli effetti pervasivi che l’esposizione al trauma, durante le diverse fasi del ciclo di vita, può indurre. In particolare avrà conoscenza dell’impatto del trauma, in età precoce e in età adulta, sullo sviluppo neurobiologico e sulla suscettibilità alla psicopatologia. Verrà anche acquisita la conoscenza dei principali aspetti psicosociali della violenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicazione di metodologie di valutazione dei livelli d’esposizione al trauma tramite strumenti psicometrici adeguati sia in popolazioni adulte che in età evolutiva. Presentazione di strumenti di trattamento terapeutico del trauma e conoscenza della rete di supporto psicologico e giuridico, che in presenza di trauma, contribuisce a ridurre l’impatto di tale evento sulla condizione psicologica dell’individuo. Autonomia di giudizio Utilizzando i concetti teorici descritti durante le lezioni frontali, lo studente acquisirà un’autonomia decisionale per quanto riguarda la modalità e le tecniche di intervento psicologico da applicare nei diversi contesti traumatici. Sarà in grado inoltre di valutare autonomamente la necessità di coinvolgimento di diverse figure professionali nel processo di trattamento della persona esposta al trauma. Abilità comunicative Sviluppo dell’efficacia comunicativa in funzione della diversità dei possibili interlocutori. In particolare lo studente apprenderà come rapportarsi con le diverse figure coinvolte in uno scenario di evento traumatico, dalla persona coinvolta, ai familiari, alle figure professionali che seguono l’individuo nel percorso riabilitativo e di trattamento degli effetti del trauma. Gli studenti saranno in grado, alla fine del corso, di de-scrivere il processo diagnostico che si affronta in presenza di eventi traumatici e di descriverne l’approccio terapeutico. Capacità di apprendimento Lo studente durante il corso apprenderà i concetti trattati in modo autonomo e ad applicare processi dia-gnostici e terapeutici in contesti reali seguendo gli esempi descritti durante le lezioni.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611909
- Anno accademico2024/2025
- CorsoApplied Dynamic and Clinical Psychology - Psicologia Dinamica e Clinica Applicata
- CurriculumClinical psychosexology
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU6
- Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica