CLINICAL PSYCHOLOGY OF TRAUMA STIGMA AND GENDER VIOLENCE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Il corso porterà lo studente ad acquisire tutte le principali conoscenze e competenze nell’ambito dei pro-blemi psicologici ed organici causati dall’esposizione ad eventi traumatici, in particolare esposizione ad abuso sessuale, sia in età precoce che in età adulta. Verranno descritti inoltre gli effetti della violenza di genere. Le lezioni frontali avranno l’obiettivo di trasmettere allo studente i concetti teorici più rilevanti e nuovi, non tralasciando la possibilità di traslare tali concetti in contesti pratici di assistenza e terapia. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione dei concetti teorici che permetteranno allo studente di comprendere e valutare gli effetti pervasivi che l’esposizione al trauma, durante le diverse fasi del ciclo di vita, può indurre. In particolare avrà conoscenza dell’impatto del trauma, in età precoce e in età adulta, sullo sviluppo neurobiologico e sulla suscettibilità alla psicopatologia. Verrà anche acquisita la conoscenza dei principali aspetti psicosociali della violenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicazione di metodologie di valutazione dei livelli d’esposizione al trauma tramite strumenti psicometrici adeguati sia in popolazioni adulte che in età evolutiva. Presentazione di strumenti di trattamento terapeutico del trauma e conoscenza della rete di supporto psicologico e giuridico, che in presenza di trauma, contribuisce a ridurre l’impatto di tale evento sulla condizione psicologica dell’individuo. Autonomia di giudizio Utilizzando i concetti teorici descritti durante le lezioni frontali, lo studente acquisirà un’autonomia decisionale per quanto riguarda la modalità e le tecniche di intervento psicologico da applicare nei diversi contesti traumatici. Sarà in grado inoltre di valutare autonomamente la necessità di coinvolgimento di diverse figure professionali nel processo di trattamento della persona esposta al trauma. Abilità comunicative Sviluppo dell’efficacia comunicativa in funzione della diversità dei possibili interlocutori. In particolare lo studente apprenderà come rapportarsi con le diverse figure coinvolte in uno scenario di evento traumatico, dalla persona coinvolta, ai familiari, alle figure professionali che seguono l’individuo nel percorso riabilitativo e di trattamento degli effetti del trauma. Gli studenti saranno in grado, alla fine del corso, di de-scrivere il processo diagnostico che si affronta in presenza di eventi traumatici e di descriverne l’approccio terapeutico. Capacità di apprendimento Lo studente durante il corso apprenderà i concetti trattati in modo autonomo e ad applicare processi dia-gnostici e terapeutici in contesti reali seguendo gli esempi descritti durante le lezioni.

Canale 1
VALERIA CAROLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso porterà lo studente ad acquisire tutte le principali conoscenze e competenze nell’ambito dei problemi psicologici ed organici causati dall’esposizione ad eventi traumatici, in particolare esposizione ad abuso sessuale, sia in età precoce che in età adulta. Verranno descritti inoltre gli effetti della violenza di genere. Le lezioni frontali avranno l’obiettivo di trasmettere allo studente i concetti teorici più rilevanti e nuovi, non tralasciando la possibilità di traslare tali concetti in contesti pratici di assistenza e terapia. Il corso sarà così strutturato 1) Introduzione al concetto di trauma e fattori di stress 2) L'impatto dell'esposizione ad eventi traumatici nella prima infanzia 2.1. Classificazione e descrizione dei principali eventi traumatici della prima infanzia 2.2. Descrizione dei periodi critici di sviluppo psicologico e cerebrale 2.3. Effetti a breve e lungo termine dell'esposizione a eventi traumatici della prima infanzia sulla sa-lute fisica e mentale. 2.4. Effetti a breve e lungo termine dell'esposizione a eventi traumatici della prima infanzia sullo svi-luppo del cervello, sulle funzioni neurofisiologiche e neurobiologiche. 2.5. Fattori protettivi in presenza di eventi traumatici della prima infanzia 2.6. Valutazione clinica di maltrattamenti infantili ed esposizione a traumi precoci. 2.7. Strategie di prevenzione in presenza di eventi traumatici della prima infanzia 2.8. Approcci terapeutici al trauma precoce 3) L'impatto dell'esposizione ad eventi traumatici in età adulta. 3.1. Violenza di genere, violenza sessuale: definizione e descrizione da diversi punti di vista storici e culturali. 3.2. Rischio di disturbi mentali e malattie fisiche associate ad aggressioni sessuali 3.3. Violenza di genere, violenza sessuale: rischio contro fattori protettivi 3.4. Strumenti clinici per valutare la violenza di genere e la violenza intima dei partner: 3.5. Interventi psicologici per le donne traumatizzate da abusi sessuali; Linee guida preventive e te-rapeutiche dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Testi di riferimento
Libri di testo/Textbook: #1 Diagnostic and statistical manual of mental disorders, Fifth Edition (DSM-5); ONLY SECTION “Trauma- and Stressor-Related Disorders.” #2. Violence and Maltreatment in Intimate Relationships, 2nd Edition (Kindle Edition), by Cindy L. Miller-Perrin, Robin D. Perrin, Claire M. Renzetti. SAGE Publishing (Several Chapters). Articoli/Articles: Articoli/Articles: #1 Teicher MH, Samson JA, Anderson CM, Ohashi K. The effects of childhood maltreatment on brain structure, function and connectivity. Nature Review Neuroscience. 2016 Sep 19;17(10):652-66. doi: 10.1038/nrn.2016.111. #2. INSPIRE: seven strategies for ending violence against children. World Health Organization; 2018 (https://www.who.int/publications/i/item/inspire-seven-strategies-for-ending-violence-against-children) #3. INSPIRE Handbook: action for implementing the seven strategies for ending violence against children. Geneva: World Health Organization; 2018 (https://www.who.int/publications/i/item/inspire-handbook-action-for-implementing-the-seven-strategies-for-ending-violence-against-children). #4. Teicher MH, Gordon JB, Nemeroff CB. Recognizing the importance of childhood maltreatment as a critical fac-tor in psychiatric diagnoses, treatment, research, prevention, and education. Mol Psychiatry. 2022 Mar;27(3):1331-1338. doi: 10.1038/s41380-021-01367-9. Altro materiale didattico (articoli, reviews, strumenti psicometrici, ecc.) sarà dato direttamente agli studenti du-rante le lezioni.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame, lo studente deve dimostrare una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti affrontati durante il corso. Al fine di raggiungere il punteggio massimo, lo studente deve dimostrare un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che frequentano il corso possono partecipare ad un'attività di gruppo opzionale che consiste nel presentare una relazione orale (presentazione ppt) su un argomento affrontato in classe. Le loro prestazioni in questa attività consentiranno loro di ottenere punteggi che contribuiranno al punteggio finale dell'esame. Per tutti gli studenti (non frequentanti e frequentanti) l'esame sarà scritto con domande chiuse e aperte. L'esame scritto durerà 1,30 ore.
Modalità di erogazione
Gli argomenti teorici saranno spiegati nei loro aspetti generali. Agli studenti verrà richiesto di integrare le lezioni con le letture consigliate. Durante le lezioni verranno presentati alcuni casi clinici rappresentativi e alcuni video. Verranno inoltre descritti diversi strumenti di valutazione clinica.
  • Codice insegnamento10611909
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoApplied Dynamic and Clinical Psychology - Psicologia Dinamica e Clinica Applicata
  • CurriculumClinical psychosexology
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU6
  • Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica