1055173 | INDIVIDUAL DIFFERENCES IN PERSONALITY AND TEMPERAMENT [M-PSI/01] [ENG] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche volte alla comprensione dei modelli teorici più rilevanti nello studio delle caratteristiche temperamentali e di personalità nel corso dello sviluppo, prestando particolare attenzione alla rilevanza delle differenze individuali nei modelli di intervento che mirano alla promozione del benessere e alla prevenzione dei comportamenti disadattivi nel corso del ciclo di vita. I risultati di apprendimento attesi sono: competenze nella comprensione critica dei modelli teorici della Psicologia del temperamento e della personalità nel ciclo di vita, competenze nella identificazione e analisi delle differenze temperamentali e della personalità nelle fasi diverse dello sviluppo; competenza nella progettazione e conduzione di progetti di promozione e di prevenzione universale.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano l’identificazione degli indicatori connessi all’esame delle differenze individuali connesse alla promozione del benessere e alla prevenzione delle forme di disadattamento ne ciclo di vita.
Inoltre gli studenti avranno la possibilità di approfondire gli studi contemporanei sulle basi temperamentali e sullo sviluppo della personalità e di analizzare i programmi universali più accreditati, basati sulla evidenza scientifica.
Oltre alle lezioni frontali, le ore di laboratorio offrono agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze avanzate di tipo pratico che si riferiscono alle procedure di assessment, così come all’analisi di singoli casi. Gli studenti esamineranno, in accordo con l’approccio dimensionale, i principali strumenti di valutazione della personalità e le differenti tipologie di profili di personalità e temperamento nel corso di vita associati al funzionamento adattivo e disadattivo.
Il laboratorio garantisce, quindi, l’acquisizione di competenze pratiche e tecniche nell’ambito della valutazione della personalità nei contesi della salute, del lavoro e giuridico forensi. La frequenza alle lezioni di laboratori è obbligatoria.
Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di essere grado di comprendere e utilizzare gli strumenti per la valutazione delle dimensioni temperamentali e di personalità, così come i programmi di intervento basati sull’evidenza scientifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di saper individuare gli indicatori che valutano la personalità nell’intero ciclo di vita e di saper pianificare progetti di intervento per bambini, adolescenti e adulti. Autonomia di giudizio: il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare in modo critico sia i modelli teorici sia gli strumenti di valutazione, riconoscendone vantaggi e svantaggi. Inoltre il superamento dell’esame consente di saper programmare progetti di promozione e di prevenzione. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di report scientifici, di casi di studio contenenti i profili di personalità, sia nel corso delle lezioni frontali, sia durante il laboratorio. Abilità comunicative: il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri della presentazione di profili e di report scientifici. Capacità di apprendimento: il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principali modelli teorici e applicativi e i programmi di intervento associati. Le capacità di apprendimento sono acquisite durante l’insegnamento ponendo enfasi – nelle lezioni frontali – sulla discussione sui modelli teorici e sull’analisi dei profili e proponendo modelli di stesura di programmi di promozione e prevenzione e proponendo – nel laboratorio – casi di studio di bambini, adolescenti e adulti.
|
AAF1750 | FURTHER LINGUISTIC KNOWLEDGE [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Gli studenti stranieri potranno utilizzare parte dei crediti (6 CFU) per acquisire ulteriori conoscenze linguistiche ottenendo
un livello B2 in italiano.
|
10621027 | COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE [M-PSI/01] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso fornisce le basi teoriche per la comprensione dei processi cognitivi attraverso la lente pratica del-la modellazione computazionale. Le funzioni cognitive saranno interpretate come problemi computazionali e risolte da architetture di elaborazione dell'informazione, in particolare da modelli connessionisti (reti neurali). Gli studenti acquisiranno le competenze essenziali di programmazione R per implementare, simulare e analizzare questi modelli e progettare esperimenti per raccogliere dati empirici su domini cognitivi chiave come la memoria, la percezione e il linguaggio. Il corso fornirà agli studenti strumenti concreti di programmazione informatica per costruire, eseguire, analizzare e interpretare modelli computazionali e imparare a mettere in relazione il loro comportamento con i dati empirici. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero aver sviluppato le capacità critiche per progettare, valutare e confrontare modelli computazionali in grado di collegare in modo predittivo i principi teorici e le prove empiriche delle neuroscienze comportamentali e cognitive.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno i concetti fondamentali della scienza cognitiva computazionale, compresi i livelli di analisi di Marr e le motivazioni della modellazione computazionale. Acquisiranno una comprensione dei principi e degli impegni dei tre principali paradigmi di modellazione: Elaborazione simbolica (panoramica), connessionismo (reti neurali - approfondimento) e struttura bayesiana per l'inferenza e l'apprendimento (solo brevemente). Impareranno a conoscere gli algoritmi fondamentali relativi a questi approcci, come la base concettuale dell'addestramento delle reti neurali (Backpropagation) e acquisiranno la conoscenza delle architetture computazionali (ad esempio, reti associative o reti neurali convoluzionali; CNN) per affrontare problemi cognitivi nella percezione (ad esempio, categorizzazione) o nella memoria (ad esempio, associazione), nonché per simulare gli effetti di un'alterazione dell'elaborazione nelle reti neurali, che è rilevante per esaminare i disturbi neurodegenerativi. I partecipanti acquisiranno inoltre una conoscenza delle tecniche computazionali di elaborazione del linguaggio naturale, tra cui gli N-grammi, la semantica distribuzionale (Word Embeddings) e le reti neurali ricorrenti (RNN). Comprenderanno come questi diversi modelli cercano di catturare e prevedere i modelli di risposta umana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Durante le sessioni di laboratorio, gli studenti acquisiranno competenze pratiche nella programmazione in R, che copriranno la sintassi, le strutture dei dati, il flusso di controllo, le funzioni, la gestione dei dati e la visualizzazione. Impareranno a implementare in R i principali modelli di reti neurali (ad esempio, perceptron, MLP, CNN) utilizzando librerie come “keras” e ad applicarli per simulare processi cognitivi (ad esempio, la memoria attraverso reti associative). Per quanto riguarda il linguaggio, gli studenti applicheranno le classiche tecniche di elaborazione computazionale del testo (N-grammi), esploreranno le in-corporazioni di parole e comprenderanno concetti fondamentali come la semantica distributiva. Acquisiranno inoltre competenze pratiche nell'uso di software per la creazione di esperimenti (ad esempio, OpenSesame) per eseguire semplici esperimenti cognitivi e ottenere dati rilevanti da modellare. Nel complesso, gli studenti impareranno a sviluppare modelli computazionali in linguaggio R e a capire come applicarli ai dati provenienti da esperimenti cognitivi.
Capacità di giudizio
Partecipando attivamente alle lezioni, leggendo i documenti assegnati e impegnandosi in attività pratiche di laboratorio, gli studenti svilupperanno capacità di pensiero critico applicate alla scienza cognitiva computazionale. Impareranno a valutare criticamente i presupposti teorici, i meccanismi computazionali, i punti di forza e i limiti dei diversi paradigmi di modellazione (ad esempio, connessionista o bayesiano) per spiegare specifici fenomeni cognitivi nei domini della percezione, della memoria e del linguaggio. Gli studenti impareranno a interpretare i risultati e il comportamento dei modelli computazionali e a valutare criticamente la loro capacità di rendere conto dei dati empirici provenienti da esperimenti comportamentali e dei risultati delle neuroscienze cognitive.
Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno abilità di comunicazione scientifica scritta e orale rilevanti per la ricerca in scienze cognitive computazionali durante il corso. Si eserciteranno a riassumere e discutere criticamente i documenti di ricerca che utilizzano tecniche di modellazione computazionale. Nelle discussioni in classe, gli studenti impareranno a presentare in modo chiaro ed efficace le motivazioni, i metodi computazionali, i risultati e la valutazione critica (comprese le implicazioni teoriche, i punti di forza, le debolezze e le questioni aperte) di studi che coinvolgono modelli computazionali (connessionisti, bayesiani, simbolici) applicati alla memoria, alla percezione e al linguaggio, e la loro rilevanza per le neuroscienze cognitive.
Capacità di apprendimento
Oltre al materiale di base del corso, gli studenti devono leggere, comprendere e confrontarsi criticamente con i principali articoli scientifici della letteratura sulle scienze cognitive computazionali. Questa esperienza favorirà le loro capacità di apprendimento autonomo e di analisi critica della ricerca primaria. Svilupperanno la capacità di estrarre le idee computazionali fondamentali da diversi paradigmi di model-lazione (connessionista, bayesiano, simbolico), di valutare i metodi e le conclusioni nel contesto dell'evidenza empirica della ricerca sulla memoria, sulla percezione e sul linguaggio e di identificare potenziali direzioni future per la ricerca sulla cognizione umana e sulle sue basi neurali utilizzando approcci computazionali.
|
10612241 | EXPERIMENTAL METHODS IN SOCIAL NEUROSCIENCE [M-PSI/05, M-PSI/02] [ENG] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso mira a fornire una panoramica aggiornata delle teorie e delle aree di ricerca nell'ambito delle Neuroscienze Sociali e ad offrire una conoscenza omnicomprensiva dei metodi di ricerca utilizzati in tale ambito. Il corso ha due obiettivi. Il primo obiettivo è di promuovere la comprensione delle potenzialità sociali, cliniche e tecnologiche degli studi sulle funzioni sociali in individui neurotipici, durante lo sviluppo tipico e atipico e in pazienti psichiatrici e neurologici. Il secondo obiettivo è di rafforzare le abilità dello studente di reperire, comprendere, discutere e utilizzare le informazioni offerte dalle pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle neuroscienze sociali. Parte del corso si prefigge l’obiettivo di illustrare e far acquisire conoscenza diretta dei metodi propri della psicologia sociale (tipologie di disegni sperimentali, manipolazioni sperimentali, approcci statistici), attraverso l’analisi e la discussione critica della metodologia di ricerca adottata in una serie di articoli scientifici tratti da riviste scientifiche internazionali sul tema delle decisioni sociali e sulle variabili sociali, di personalità e i fattori emotivi che modulano tali processi decisionali.
Obiettivi specifici
- Comprendere i meccanismi cognitivi e neurali sottesi alle funzioni sociali (conoscenza e comprensione).
- Comprendere la rilevanza delle funzioni sociali per lo sviluppo delle funzioni cognitive di alto livello, in ambiti clinici e per finalità tecnologiche (applicare conoscenze e comprensione).
- Valutare criticamente gli approcci metodologici e l'impatto teorico di pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle Neuroscienze Sociali (effettuare valutazioni).
- Abilità di descrivere e commentare il contenuto di pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle neuroscienze sociali (abilità di comunicazione).
- Sviluppo delle abilità generali di approfondire gli studi in ambiti relati alle neuroscienze sociali quali la neuropsicologia, psicofisiologia, neuroscienze comportamentali (abilità di apprendimento).
|
EXPERIMENTAL METHODS IN SOCIAL NEUROSCIENCE II [M-PSI/05] [ENG] | 1º | 2º | 3 |
EXPERIMENTAL METHODS IN SOCIAL NEUROSCIENCE I [M-PSI/02] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Elective course [N/D] [ENG] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Capacità di applicare conoscenze, capacità di comprensione e abilità nell'affrontare tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio;
Capacità di apprendimento che consentano di studiare in modo auto-diretto o autonomo.
|
1045031 | COGNITIVE NEUROIMAGING [M-PSI/02] [ENG] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Students will be provided a solid background on the main techniques used to image the human brain in vivo, and of their application in the cognitive neuroscientific field; a critical view of the validity and the limits of knowledge on the human mind derived by the application of such methods; a set of practical abilities in planning and analyzing cognitive neuroimaging experiments; and a series of conceptual tools to personally and critically evaluate results obtained by research in the field of cognitive neuroimaging.
Knowledge and understanding: Students will understand the historical and conceptual foundations of cognitive neuroscience; will be able to fully appreciate the potentials and the limits of recording brain signals as a tool for understanding the functional architecture of the human mind; will know the basic technical characteristics of the main neuroimaging techniques; will master the main experimental paradigms employed in functional neuroimaging experiments; will understand the statistical foundations of data analysis as applied to neuroimaging data.
Applying knowledge and understanding: Students will become competent in planning and implementing cognitive tasks to be associated with neuroimaging techniques and research protocols for studying neurophysiological mechanisms underlying cognitive functions in clinical and pre-clinical fields and in the interpretation of imaging results, in designing full experiments, including the data analysis strategy, while avoiding common pitfalls and methodological problems.
Making judgements: Students will be able to read and fully understand papers in the cognitive neuroimaging literature and to critically evaluate their methods and conclusions, identifying their potential impact and conceptual and methodological issues.
Communication skills: Students will become competent in writing short project proposals and in presenting their proposals orally in a limited amount of time with the help of slides.
Learning skills: Students will develop instrumental and research skills useful for acquiring further knowledge.
|
AAF2386 | PROFESSIONALIZING INTERNSHIP [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 20 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il TPV si sostanzia in 20 CFU di attività pratiche contestualizzate e supervisionate finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale. Le attività di TPV sono divise in attività che possono essere svolte nella struttura di appartenenza del CdLM o in strutture esterne convenzionate (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia). Come da regolamenti vigenti, le attività comprendono l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione e riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente dovrà apprendere a comprendere le richieste che sostanziano l’attività dello psicologo in diversi contesti in cui opera lo psicologo professionista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente dovrà saper applicare in modo autonomo metodi e tecniche professionali così come a declinare in maniera pratica la comprensione dei casi tipici della professione di psicologo.
Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente dovrà acquisire autonomia di giudizio in merito alle pratiche e decisioni da implementare nei vari contesti e per le varie finalità professionali.
Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con l’utenza e con professionisti di varia e diversa formazione per collaborare efficacemente.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studente avrà acquisito la capacità di apprendere in contesti pratici diversi e tipici della professione di psicologo che comprendono la gestione di aspetti etici e deontologici nella relazione col paziente e nella gestione degli aspetti di ricerca.
|
Optional group: Gruppo opzionale 1 | | | |
Optional group: Gruppo opzionale 2 | | | |
10612080 | NEUROPSYCHOLOGY [M-PSI/02] [ENG] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi. Lo scopo generale del corso è di fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione clinica, di classificazione diagnostica e dei correlati anatomici dei disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali localizzate o degenerative. Il corso guiderà lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale e di illustrare come tali problemi siano adesso rivisitati attraverso metodi e paradigmi sviluppati più recentemente nell’ambito più ampio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avrà acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano sia in ambito clinico sia sperimentale. La conoscenza dei temi neuropsicologici clinici e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avrà quindi un rilevante valore traslazionale.
Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali (6 crediti).
Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino):
• Conoscenza e comprensione. (Knowledge and understanding). Attraverso le lezioni e lo studio del corso, gli studenti dovranno mostrare approfondita conoscenza e comprensione de: a) i metodi d’indagine clinica e sperimentale delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali acquisite; b) le modalità di classificazione e valutazione clinica dei disturbi neuropsicologici; c) i metodi e principi di diagnosi clinica differenziale; d) i metodi per lo studio dei correlati neurali dei disturbi neuropsicologici
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Gli studenti saranno in grado di contestualizzare ed utilizzare le conoscenze acquisite per: a) comprendere ed assimilare gli sviluppi teorici ed empirici offerti da nuovi studi nell’ambito della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cognitive; b) interpretare i risultati ottenuti da valutazioni e screening clinico-neuropsicologici; c) saper interpretare i risultati delle indagini e referti anatomici/radiologici
• Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente sarà capace di utilizzare le conoscenze acquisite per una efficace comprensione delle basi neurali delle funzioni cognitive in soggetti cerebrolesi e sani. Inoltre, lo studente avrà sviluppato la capacità di individuare e proporre suggerimenti per il miglioramento della valutazione e dello studio delle funzioni cognitive in pazienti neuropsicologici e soggetti sani
• Abilità comunicative (communication skills). Lo studente saprà riportare in forma scritta e orale i contenuti convogliati dalle lezioni e dalla lettura di testi di studio ed approfondimento in italiano e/o inglese. Dovrà inoltre dimostrare abilità nel comunicare in forma non specialistica i contenuti del corso e capacità di riassumere il quadro neuropsicologico-clinico di pazienti con un linguaggio appropriato.
• Capacità di apprendimento (learning skills). Gli studenti dovranno essere in grado mostrare: a) una buona prosecuzione formativa in ambito neuropsicologico clinico e sperimentale; b) acquisire e sviluppare in modo indipendente nuovi strumenti diagnostici o sperimentali.
|
NEUROPSYCHOLOGY LAB [M-PSI/02] [ENG] | 2º | 1º | 3 |
NEUROPSYCHOLOGY [M-PSI/02] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
10612539 | LEARNING DISORDERS [M-PSI/04, M-PSI/01] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata all’apprendimento di nozioni di base in merito ai disordini dell’apprendimento del linguaggio scritto (dislessia e disgrafia) e dei disordini delle abilità numeriche e di calcolo. Il corso si concentrerà sull’analisi dei disordini di apprendimento del linguaggio scritto. Saranno illustrati i principali modelli teorici di questi disordini. Saranno presentati studi svolti su popolazioni di bambini di lingua Inglese oltre a studi recenti che confrontano lingue con diverse complessità ortografiche. Saranno altresì illustrati i principali modelli teorici dei disordini numerici e di calcolo. Il corso porrà particolare attenzione al tema della comorbidità dei disordini. Nella seconda parte del corso, i disordini dell’apprendimento saranno presentati nel contesto di sindromi genetiche, dello spettro dell’autismo, così come anche nell’ambito di nuovi disordini dell’apprendimento (disorientamento topografico appreso, prosopagnosia dello sviluppo, afantasia).
Obiettivi specific
Knowledge and understanding
Lo student acquisirà le conoscenze di base sulle caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento del linguaggio scritto (dislessia e disgrafia) e di calcolo. In particolare, lo student acquisirà informazioni sulle differenze fra disturbi in ortografie irregolari (come l’Inglese) e regolari (come l’Italiano).
Learning skills
Oltre ai testi di base, allo student sarà richiesto di studiare articoli scientifici di rilievo nell’ambito. Questa esperienza raforzerà la competenza di comprendere la lettyeratura scientifica in maniera autonoma.
|
LEARNING DISORDERS II [M-PSI/04] [ENG] | 2º | 1º | 3 |
LEARNING DISORDERS I [M-PSI/01] [ENG] | 2º | 1º | 3 |
10592954 | CLINICAL PSYCHOPHYSIOLOGY [M-PSI/08] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L'obiettivo generale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentano di co-noscere i diversi approcci che caratterizzano la psicofisiologia clinica, nonché gli aspetti salienti che ri-guardano le conoscenze evidence-based in psicopatologia, favorendo lo sviluppo di competenze critiche.
Al termine del corso, lo studente potrà conoscere a) come mente e corpo interagiscono nell’influenzare l’esperienza soggettiva, il comportamento e la salute psichica; b) i principali modelli eziologici e i paradig-mi neuroscientifici più recenti, utilizzati come riferimento nell’ambito della psicofisiologia clinica; c) le basi neurobiologiche dei principali disturbi mentali e della loro sintomatologia; d) i modelli terapeutici più inno-vativi nell’ambito della salute mentale; e) i principali biomarcatori e predittori di efficacia della psicoterapia.
In linea con il Research Domain Criteria (RDoC), al termine del corso lo studente potrà essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese nella comprensione della psicopatologia come aggregato di disfunzioni sul piano neuropsicofisiologico, affettivo, cognitivo e comportamentale e come tali disfunzioni siano pre-senti a vari livelli in tutti i disturbi piuttosto che essere disturbo-specifici.
Autonomia di giudizio.
Al termine del corso, lo studente potrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sui pro e contro degli approcci categoriale versus dimensionale alla psicopatologia per leggere in modo critico gli esiti degli studi condotti nell’ambito della psicofisiologia clinica (es. pretese terapeutiche infondate).
Abilità comunicative.
Le capacità critiche e comunicative saranno sviluppate mediante esercitazioni pratiche quali la lettura ed analisi critica di articoli scientifici, la progettazione e partecipazione ad uno studio di psicofisiologia clinica ed il commento di video di casi clinici ed interventi mostrati durante le lezioni.
Capacità di apprendimento.
Durante il corso sono previste due prove intermedie di verifica, le quali hanno la finalità di valutare e miglio-rare la capacità dello studente di apprendere e comunicare quanto appreso.
|
10612081 | PSYCHOBIOLOGY OF TYPICAL AND ATYPICAL DEVELOPMENT [M-PSI/02] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso offre conoscenze delle basi neurali dello sviluppo cognitivo e affettivo, ai meccanismi e ai processi che sottendono la neuroplasticità tipica e atipica nelle fasi precoci dello sviluppo e nell’arco di vita, e del ruolo fondamentale che questi processi hanno nello sviluppo e nel mantenimento di stati psicopatologici, con particolare riferimento allo sviluppo di disturbi dello spettro autistico. Secondo obiettivo del corso è quello di favorire lo sviluppo di conoscenze necessarie ad interpretare i risultati ottenuti dalla ricerca psicobiologica in termini comparati e traslazionali. Gli eventi maturativi che coinvolgono il sistema nervoso centrale saranno presentati in relazione allo sviluppo cognitivo e affettivo nell’uomo e in altri mammiferi, all’organizzazione della circuitistica cerebrale, ai processi neurobiologici che caratterizzano i periodi critici del neurosviluppo e ai processi neuroplastici che caratterizzano l’adattamento disfunzionale ad esperienze avverse e a sostanze psicoattive.
Obiettivi specifici
In particolare, lo studente che supera con successo l’esame finale avrà acquisito:
1. Una conoscenza avanzata dei processi e dei meccanismi coinvolti nel neurosviluppo in relazione allo sviluppo cognitivo e affettivo[ Conoscenze e comprensione]
2. La capacità di raccogliere dati dalla letteratura scientifica che riporta i risultati della ricerca sperimentale nell’uomo e in atri mammiferi [Conoscenze e Comprensione].
3. Le capacità analitiche, di problem-solving, e di sintesi che permettono di dedurre dai risultati scientifici i processi e i meccanismi attraverso i quali un’interazione costante tra neuro-maturazione ed esperienza determina lo sviluppo cognitivo e affettivo nei primi anni di vita, nell’adolescenza, e nella prima età adulta, e la capacità di applicare queste conoscenze a realtà e contesti nuovi o interdisciplinari [Saper applicare conoscenze e comprensione];
4. L’abilità di sviluppare rapidamente e in modo autonomo conoscenze e competenze in campi di studio nuovi al livello necessario a valutare in modo competente e critico i risultati ottenuti dalla ricerca in questi campi [Autonomia di giudizio];
5. Le abilità necessarie ad ampliare in modo autonomo le proprie conoscenze e competenze
|
AAF2386 | PROFESSIONALIZING INTERNSHIP [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 20 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il TPV si sostanzia in 20 CFU di attività pratiche contestualizzate e supervisionate finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale. Le attività di TPV sono divise in attività che possono essere svolte nella struttura di appartenenza del CdLM o in strutture esterne convenzionate (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia). Come da regolamenti vigenti, le attività comprendono l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione e riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente dovrà apprendere a comprendere le richieste che sostanziano l’attività dello psicologo in diversi contesti in cui opera lo psicologo professionista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente dovrà saper applicare in modo autonomo metodi e tecniche professionali così come a declinare in maniera pratica la comprensione dei casi tipici della professione di psicologo.
Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente dovrà acquisire autonomia di giudizio in merito alle pratiche e decisioni da implementare nei vari contesti e per le varie finalità professionali.
Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con l’utenza e con professionisti di varia e diversa formazione per collaborare efficacemente.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studente avrà acquisito la capacità di apprendere in contesti pratici diversi e tipici della professione di psicologo che comprendono la gestione di aspetti etici e deontologici nella relazione col paziente e nella gestione degli aspetti di ricerca.
|
AAF2387 | FINAL DISSERTATION [N/D] [ENG] | 2º | 2º | 13 |
Obiettivi formativi La prova finale è un’occasione formativa individuale che completa il percorso con la presentazione e discussione dell’elaborato di un lavoro di tesi (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La prova finale, alla quale vengono attribuiti 13 CFU, richiede la realizzazione di uno studio sperimentale originale elaborato dallo studente sotto la guida di un relatore che ne ha approvato i contenuti.
La prova finale è preceduta inoltre dall’accertamento delle competenze acquisite attraverso il TPV, mediante una Prova Pratica Valutativa (PPV) secondo le leggi e regolamenti vigenti.
|