VALUTAZIONE E INTERVENTO NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L’obiettivo generale del laboratorio è fornire allo studente le conoscenze e competenze necessarie alla pianificazione, realizzazione e valutazione di attività di valutazione dello sviluppo linguistico e di intervenenti educativi e clinici di promozione delle abilità linguistiche. Lo studente acquisirà conoscenze teoriche e metodologiche sulle tecniche e gli strumenti di valutazione e intervento nello sviluppo del linguaggio: saranno trattati strategie e modelli di intervento applicabili all'educazione linguistica nello sviluppo tipico e atipico. Saranno condotte attività di messa in pratica di tali tecniche attraverso attività di Service Learning in collaborazione con servizi educativi per la prima infanzia. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al completamento del corso lo studente conoscerà strumenti di valutazione diretti e indiretti, quantitativi e qualitativi, delle abilità comunicative e linguistiche utilizzabili con bambini da 0 a 16 anni. Ne conoscerà la struttura, la funzione, i contesti e obiettivi di applicazione e le caratteristiche psicometriche e criteri di interpretazione. Inoltre, conoscerà una gamma di modelli di intervento sul linguaggio utilizzabili in età prescolare e scolare, in contesto clinico e educativo, e mediati dai genitori. Capacità di applicare conoscenza e comprensione In seguito al completamento del corso lo studente sarà in grado di redigere un progetto di valutazione e intervento sul linguaggio selezionando correttamente gli strumenti da utilizzare a seconda dell’obiettivo e del contesto di intervento, padroneggiando le modalità di somministrazione, analisi e interpretazione dei risultati degli strumenti selezionati. Sa-rà inoltre in grado di predisporre un intervento di educazione linguistica coerente con il livello di sviluppo comunica-tivo e linguistico del bambino e con le caratteristiche del suo ambiente. Autonomia di giudizio Le abilità oggetto dell’insegnamento saranno acquisite attraverso prove ed esercitazioni di laboratorio con cui lo stu-dente acquisirà la padronanza nell’uso degli strumenti di valutazione e nell’applicazione dei modelli di intervento. Abilità comunicative Attraverso la redazione di un lavoro di resoconto di un’esperienza pratica lo studente acquisirà la competenza di redigere una relazione di valutazione delle abilità linguistiche e dell’intervento sul linguaggio e di comunicarne gli esiti e le implicazioni a diversi tipi di utente (bambino, genitori, educatori, ecc.) Capacità di apprendimento Il lavoro di ricerca di strumenti di valutazione e intervento e di analisi critica del loro utilizzo e delle loro caratteristiche porterà lo studente a sviluppare le sue abilità di studio autonomo e di progettazione della sua formazione continua. Prerequisiti I contenuti e le attività previsti dall’insegnamento possono essere affrontati adeguatamente dallo studente che possieda conoscenze e competenze generali in psicologia dello sviluppo, in particolare rispetto alle teorie dello sviluppo linguistico, ai metodi di osservazione e indagine in psicologia dello sviluppo, e ai processi generali di acquisizione di abilità comunicative e linguistiche.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/04
- CFU3