ESPERIENZE CLINICHE IN COPRESENZA MEDICO E PSICOLOGO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. Il Laboratorio si pone l’obiettivo, a partire dai concetti principali della moderna psicosomatica, di promuovere lo sviluppo di capacità di lettura e analisi critica di casi clinici e delle possibili applicazioni della psicologia e dei suoi strumenti in diversi contesti sanitari. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione A partire dalla descrizione di un approccio psicosomatico classico, lo studente svilupperà competenze professionalizzanti sul ruolo della psicologia nei contesti sanitari. Attraverso il lavoro in piccoli gruppi, ai role-playing e alle attività di discussione critica di casi di lavoro in co-presenza Psicologo e Medico di Medicina Generale e di discussione critica di casi clinici all’interno di équipe multidisciplinari, lo studente svilupperà modalità di lettura ed intervento nei diversi contesti di salute e malattia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ci si propone di trasmettere allo studente modelli teorici che guidino l’approccio psicologico nei contesti sanitari. Dall’analisi delle singole condizioni, all’analisi della domanda, alla capacità di riflettere sul proprio operato e sulle proprie posizioni nei contesti, gli studenti verranno guidati all’apprendimento di un saper essere e un saper fare entro i contesti di cura. L’analisi e la discussione di casi clinici così come i role playing favoriranno una competenza legata al saper leggere condizioni di disagio individuale entro i modelli proposti. La discussione in gruppo di specifici modelli di intervento favorirà lo sviluppo della capacità di applicare i concetti teorici a situazioni reali. Autonomia di giudizio Attraverso la discussione in piccoli gruppi, i role playing ed il confronto con il docente rispetto ai casi clinici, verranno sostenute le capacità critiche degli studenti. Attraverso il lavoro svolto con il gruppo classe da parte degli studenti, singolarmente o in piccoli gruppi, si favorirà lo scambio e l’autonomia rispetto al pensiero e alla comunicazione. Abilità comunicative Lo scambio, la comunicazione e la condivisione delle riflessioni saranno sostenuti all’interno del Laboratorio attraverso la strutturazione di spazi di confronto e discussione tra pari e con il docente. Capacità di apprendimento Lo studente riceverà all’inizio del corso un calendario in cui verranno descritti i temi del Laboratorio, in modo che possa organizzare lo studio procedendo di pari passo allo svolgimento del corso. La programmazione sarà discussa all’inizio del corso e sarà possibile modificarla in base alle richieste e agli interessi del gruppo classe. Prerequisiti Conoscenza dei concetti principali della moderna psicosomatica
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU3