ESPERIENZE CLINICHE IN COPRESENZA MEDICO E PSICOLOGO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Il Laboratorio si pone l’obiettivo, a partire dai concetti principali della moderna psicosomatica, di promuovere lo sviluppo di capacità di lettura e analisi critica di casi clinici e delle possibili applicazioni della psicologia e dei suoi strumenti in diversi contesti sanitari. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione A partire dalla descrizione di un approccio psicosomatico classico, lo studente svilupperà competenze professionalizzanti sul ruolo della psicologia nei contesti sanitari. Attraverso il lavoro in piccoli gruppi, ai role-playing e alle attività di discussione critica di casi di lavoro in co-presenza Psicologo e Medico di Medicina Generale e di discussione critica di casi clinici all’interno di équipe multidisciplinari, lo studente svilupperà modalità di lettura ed intervento nei diversi contesti di salute e malattia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ci si propone di trasmettere allo studente modelli teorici che guidino l’approccio psicologico nei contesti sanitari. Dall’analisi delle singole condizioni, all’analisi della domanda, alla capacità di riflettere sul proprio operato e sulle proprie posizioni nei contesti, gli studenti verranno guidati all’apprendimento di un saper essere e un saper fare entro i contesti di cura. L’analisi e la discussione di casi clinici così come i role playing favoriranno una competenza legata al saper leggere condizioni di disagio individuale entro i modelli proposti. La discussione in gruppo di specifici modelli di intervento favorirà lo sviluppo della capacità di applicare i concetti teorici a situazioni reali. Autonomia di giudizio Attraverso la discussione in piccoli gruppi, i role playing ed il confronto con il docente rispetto ai casi clinici, verranno sostenute le capacità critiche degli studenti. Attraverso il lavoro svolto con il gruppo classe da parte degli studenti, singolarmente o in piccoli gruppi, si favorirà lo scambio e l’autonomia rispetto al pensiero e alla comunicazione. Abilità comunicative Lo scambio, la comunicazione e la condivisione delle riflessioni saranno sostenuti all’interno del Laboratorio attraverso la strutturazione di spazi di confronto e discussione tra pari e con il docente. Capacità di apprendimento Lo studente riceverà all’inizio del corso un calendario in cui verranno descritti i temi del Laboratorio, in modo che possa organizzare lo studio procedendo di pari passo allo svolgimento del corso. La programmazione sarà discussa all’inizio del corso e sarà possibile modificarla in base alle richieste e agli interessi del gruppo classe. Prerequisiti Conoscenza dei concetti principali della moderna psicosomatica

Canale 1
MICHELA DI TRANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll programma si sviluppa da concetti generali sulla moderna psicosomatica, verso l'applicazione di tale approccio nei contesti sanitari, con particolare attenzione al ruolo della psicologia e alle possibilità di lavoro multidisciplinare nei diversi contesti di salute e malattia. Prevede una prima parte in cui vengono esaminati concetti generali sul rapporto CorpoMente, con parti-colare attenzione alla teoria del codice multiplo di W. Bucci, al concetto di alessitimia e di regolazione psi-co-biologica; una seconda parte relativa al ruolo delle relazioni nella costruzione della salute; una terza parte in cui viene indagata la relazione tra gli eventi di vita e la salute (24 ore circa). All'interno del modello della psicologia della salute, verranno inoltre esplorate modalità di intervento psicologico nella medicina generale e nel contesto ospedaliero, con specifica attenzione alle diverse aree del-la medicina (24 ore circa).
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Testi obbligatori: - L. Solano (2013). Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute. Seconda edizione. Raffaello Cortina Ed. - L. Solano (2011). Dal sintomo alla persona. Franco Angeli Ed. Un testo a scelta tra: - M. Bertini (2012). Psicologia della Salute. Raffaello Cortina Ed. - U. Telfener (2011). Apprendere i contesti. Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro. Raffaello Cortina Ed. - Wan der Kolk (2015). Il corpo accusa il Colpo. Raffaello Cortina Ed.
Modalità insegnamento
Il modello didattico adottato sarà una combinazione di: - lezioni frontali, al fine di esporre i principi teorico-pratici legati alla moderna concettualizzazione del rapporto CorpoMente, la teoria della regolazione psico-biologica, il rapporto tra gli eventi di vita e la salute, il rap-porto tra emozioni e salute nella ricerca empirica, e tra le relazioni (interne ed esterne) e la salute. - simulazioni, legato all'uso di strumenti di valutazione. - lavoro di gruppo, al fine di stimolare la partecipazione, l'approfondimento e la riflessione critica sui concetti esposti. - analisi di casi clinici, al fine di applicare le conoscenze acquisite nella discussione di condizioni di disagio. - esperienze di laboratorio, rivolta all'acquisizione di competenze professionali sul ruolo della psicologia nei contesti sanitari. In particolare, gli studenti parteciperanno, in piccoli gruppi, alle attività di: somministrazione di test self-report e conduzione di interviste; progettazione di interventi sulla promozione della salute in ambito sanitario; programmazione di ricerche di base e ricerche-intervento.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
Obiettivo della prova L’esame ha l’obiettivo di valutare le competenze teoriche e pratiche acquisite dagli studenti. Numero delle prove e collocazione temporale L'esame verrà sostenuto alla fine del corso. Le prove saranno due, un compito scritto (obbligatorio) e una prova ora-le (facoltativo), dopo circa una settimana dalla prova scritta. Tipologia, durata e modalità di somministrazione La prova obbligatoria alla fine del corso (un compito scritto, con domande aperte e un caso clinico) avrà l’obiettivo di verificare la conoscenza dei modelli teorici presentati nel corso, ma anche le abilità di riflessione e discussione dei modelli di intervento all’interno dei contesti clinici. La durata della prova scritta sarà di 60 minuti. La prova facoltativa (esame orale) avrà l’obiettivo di approfondire i temi trattati nella prova scritta; si svolgerà circa una settimana dopo la prova scritta. Valutazione finale La valutazione finale sarà l'esito di una valutazione globale, relativa all'esame scritto e a quello orale, se svolto. Studenti non frequentanti. Per poter sostenere l'esame di "Intervento psicologico per la promozione della salute" gli studenti non frequentanti devono preparare un elaborato per il Laboratorio del corso. Possono presentare la trascrizione di un'intervista per l'alessitimia TSIA, con relativo punteggio, al momento dell'esame scritto, oppure concordare con il docente la stesura di un altro elaborato.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato sarà una combinazione di: - lezioni frontali, al fine di esporre i principi teorico-pratici legati alla moderna concettualizzazione del rapporto CorpoMente, la teoria della regolazione psico-biologica, il rapporto tra gli eventi di vita e la salute, il rap-porto tra emozioni e salute nella ricerca empirica, e tra le relazioni (interne ed esterne) e la salute. - simulazioni, legato all'uso di strumenti di valutazione. - lavoro di gruppo, al fine di stimolare la partecipazione, l'approfondimento e la riflessione critica sui concetti esposti. - analisi di casi clinici, al fine di applicare le conoscenze acquisite nella discussione di condizioni di disagio. - attività in piccoli gruppi, attività di somministrazione di test self-report e conduzione di interviste; progettazione di interventi sulla promozione della salute in ambito sanitario; programmazione di ricerche di base e ricerche-intervento.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3