INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso si pone l’obiettivo di esplorare l’approccio psicosomatico alla concettualizzazione della malattia (sia fisica che mentale) e del suo sviluppo, e di definire possibili modelli di intervento psicologico entro il conte-sto sanitario. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione A partire dalla descrizione di un approccio psicosomatico classico, lo studente apprenderà le evoluzioni che tale modello ha subito negli ultimi 50 anni circa, fino ad arrivare a teorie contemporanee del funzionamento CorpoMente, quali il modello della disregolazione psico-biologica e la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci. Ci si propone inoltre di analizzare il ruolo degli eventi di vita e delle componenti relazionali nella costruzione della salute e della malattia. Si esplorerà infine la prospettiva della psicologia della salute, come cornice generale all’intervento psicologico di promozione e sostegno nel contesto sanitario. Modalità di lettura ed intervento nei diversi contesti di salute e malattia verranno definiti. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni di tipo frontale, gruppi di discussione sui temi trattati, e discussione di condizioni cliniche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ci si propone di trasmettere allo studente modelli teorici che guidino l’approccio psicologico nei contesti sanitari. Dall’analisi delle singole condizioni, all’analisi della domanda, alla capacità di riflettere sul proprio operato e sulle proprie posizioni nei contesti, gli studenti verranno guidati all’apprendimento di un saper essere e un saper fare entro i contesti di cura. La discussione in gruppo di specifici modelli di intervento favorirà lo sviluppo della capacità di applicare i concetti teorici a situazioni reali. La pratica rispetto all’uso di alcuni strumenti di valutazione, fatta individualmente o attraverso simulate in classe, consoliderà la possibilità di conoscere ed utilizzare gli strumenti stessi. Autonomia di giudizio Attraverso la discussione in piccoli gruppi ed il confronto con il docente su diverse questioni, di ordine teorico e prati-co, verranno sostenute le capacità critiche degli studenti. Attraverso il resoconto orale al gruppo classe da parte degli studenti, singolarmente o in piccoli gruppi, di alcuni temi scelti da loro in base a specifici interessi, si favorirà lo scambio e l’autonomia rispetto al pensiero e alla comunicazione. Abilità comunicative Lo scambio, la comunicazione e la condivisione delle riflessioni saranno sostenuti all’interno del corso attraverso la strutturazione di spazi di confronto e discussione tra pari e con il docente. Capacità di apprendimento Lo studente riceverà all’inizio del corso un calendario in cui verranno descritti i temi delle lezioni, in modo che possa organizzare lo studio procedendo di pari passo allo svolgimento del corso. La programmazione sarà discussa all’inizio del corso e sarà possibile modificarla in base alle richieste e agli interessi del gruppo classe. Prerequisiti Nessun prerequisito
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU6