PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA SESSUALITA'

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivi generali. Acquisizione dei principali percorsi di sviluppo psicologico o psicopatologico collegati al comportamento sessuale. Le lezioni frontali e le attività laboratoriali permetteranno un’integrazione tra i contenuti teorici e scientifici e l’applicazione in ambito clinico e preventivo. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente avrà una adeguata conoscenza degli aspetti biologici, psicologici e so-ciali collegati al comportamento sessuale normale e patologico: disfunzioni sessuali, identità sessuale, sessualità problematica e dipendenza sessuale, comportamenti sessuali a rischio, nuove strategie di mating, relazione tra organizzazione di personalità e comportamento sessuale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi nella materia avendo la capacità di applicare le conoscenze teoriche alla pratica, ossia in ambito clinico, di ricerca e preventivo. Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente acquisirà la capacità di effettuare una corretta valutazione clinica e diagnostica all’interno del variegato spettro dei disturbi del comportamento sessuale. Sarà inoltre ac-quisita una capacità critica di valutazione all’interno dei processi di diagnosi differenziale tra disturbi della sessualità e patologie legate all’organizzazione di personalità. Abilità comunicative Acquisizione del giusto linguaggio tecnico e specialistico per la comunicazione tra colleghi e professionisti nell’ambito della salute fisica, psichica e sessuale. Acquisizione di capacità comunicative empatiche finalizzate alla relazione con il paziente in ambito clinico, o con utenti destinatari di campagne di prevenzione. Capacità di apprendimento L’insegnamento fornirà competenze e terminologie specifiche utili a livello clinico e di ricerca. Inoltre, vengono poste le basi e dati gli strumenti per un futuro approfondimento personale e un aggiornamento continuo ed autonomo. Prerequisiti Nozioni di psicologia generale, psicologia clinica, psicologia dinamica, psicopatologia e psicometria.

Canale 1
GIACOMO CIOCCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronterà aspetti riguardanti la sessualità umana lungo il suo sviluppo nell'arco della vita. Il comportamento sessuale umano verrà affrontato da una prospettiva biopsicosociale e in relazione al funzionamento normale e patologico della personalità. In particolare verrà trattata la fisiologia sessuale maschile e femminile, le disfunzioni sessuali, l’identità sessuale e i disturbi ad essa collegati, la relazione tra psicopatologie e sessualità, le nuove strategie di mating, il legame tra sessualità e riproduzione, la dipendenza sessuale e i fenomeni di stigma, violenza e omofobia.
Prerequisiti
Nozioni di psicologia generale, psicologia clinica, psicologia dinamica, psicopatologia e psicometria.
Testi di riferimento
OBBLIGATORIO: Jannini EA, Lenzi A., Maggi M. Sessuologia Medica, Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia. EDRA, Milano 2017. UNO A SCELTA TRA: • Sigmund Freud (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere vol.4, Boringhieri, Torino. • Otto F. Kernberg. Erotismo e aggressività nei disturbi gravi di personalità. Raffaello Cortina, Milano, 2019.
Frequenza
n.a.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU6