METODI E TECNICHE PSICOLOGICI PER LE COPPIE E LE FAMIGLIE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze specifiche nel campo delle relazioni di coppia e familiari. A fronte di un indebolimento delle norme sociali, le coppie e le famiglie hanno guadagnato una maggiore flessibilità sia nell’espressione delle modalità affettive che in quelle comportamentali. A tal proposito, il corso si prefigge di illustrare le modalità che distinguono l’intervento psicologico clinico per le coppie e le famiglie all’interno della cornice sistemico relazionale. Gli studenti acquisiranno strumenti per l'osservazione diretta dell’interazione coniugale e familiare al fine di procedere alla valutazione di modelli funzionali e disfunzionali nella relazione tra coniugi e nella relazione tra genitori e figli. Verrà, inoltre, affrontato il tema del conflitto nelle famiglie durante la separazione e il divorzio e le forme di intervento clinico più diffuse in tali situazioni: la terapia di coppia e la mediazione familiare. Attraverso lo svolgimento di role playing ed esercitazioni, gli studenti potranno, infine, riflettere sul contributo che le competenze di mentalizzazione offrono all’esercizio della professionalità psicologico - clinica. Obiettivi specifici Il superamento dell’esame garantirà allo studente di conoscere e utilizzare le nozioni chiave per rilevare la complessità delle forme coniugali e familiari oggi presenti nello scenario sociale. Inoltre, il corso consentirà di conoscere e comprendere la varietà degli interventi di sostegno per la famiglia (enrichment coniugale e familiare, terapia di coppia e familiare, mediazione familiare) nel contesto clinico. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantirà allo studente di conoscere e utilizzare le nozioni chiave per rilevare la complessità delle forme coniugali e familiari oggi presenti nello scenario sociale. Inoltre, il corso consentirà di conoscere e comprendere la varietà degli interventi di sostegno per la famiglia (enrichment coniugale e familiare, terapia di coppia e familiare, mediazione familiare) nel contesto clinico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame consentirà allo studente la possibilità di proporre interventi clinici che promuovano le risorse coniugali e familiari. Inoltre, gli studenti sperimenteranno attraverso l’osservazione di video e l’utilizzo di simulate e role playing, l’applicazione delle conoscenze sul colloquio di coppia e sul colloquio familiare finalizzato alla valutazione delle dinamiche funzionali e disfunzionali delle relazioni affettive. Autonomia di giudizio Al completamento del corso, lo studente sarà in grado di valutare criticamente i percorsi di intervento clinico che rispecchiano la complessità delle relazioni affettive al fine di favorire il cambiamento e la trasformazione dei legami. Gli studenti dovranno essere in grado di valutare le connessioni tra paradigmi diversi quali la teoria dell’attaccamento, la teoria dell’interdipendenza, la prospettiva sull’intersoggettività grazie alla stesura di prove scritte e alla lettura di articoli scientifici. Abilità comunicative Il completamento del corso renderà gli studenti familiari con il vocabolario specifico utilizzato sia nella letteratura internazionale sia nei contesti di intervento nel dominio delle dinamiche coniugali e familiari. Capacità di apprendimento Il completamento del corso renderà gli studenti familiari con il vocabolario specifico utilizzato sia nella letteratura internazionale sia nei contesti di intervento nel dominio delle dinamiche coniugali e familiari. Capacità di apprendimento: il completamento del corso fornirà allo studente le nozioni chiave legate all’osservazione delle dinamiche coniugali e familiari, come i costrutti di alleanza, lealtà e di triangolazione che, unitamente ai principi di riconoscimento e di reciprocità, consentiranno la spinta motivazionale per lo studio della pluralità delle forme familiari.). Prerequisiti Indispensabile conoscenza della psicologia dell'età evolutiva, psicologia dinamica, della psicologia delle dinamiche familiari

Canale 1
CLAUDIA CHIAROLANZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti una comprensione degli orientamenti teorici e metodologici riguardanti la psicologia delle relazioni di coppia e familiari secondo un approccio sistemico ad orientamento relazionale. La presenza di molteplici forme coniugali e familiari nella società attuale e l'indebolimento delle norme sociali e culturali necessita il ripensamento della qualità dei legami da una visione centrata sul Sé ad una visione centrata sull'interdipendenza. Particolare rilievo verrà dato alle tecniche di intervento clinico che promuovono il benessere relazionale nelle fasi critiche di dissoluzione o rischio. Verranno trattate le seguenti tematiche: Modulo I (24 ore): Le coppie e le famiglie - Il modello relazionale simbolico tra identità e mutamento - La formazione e l’evoluzione del patto di coppia: obiettivi e compiti di sviluppo - Le forme familiari: modelli di funzionamento - Il ciclo vitale della famiglia e i fattori di rischio - Gli scambi comunicativi nelle famiglie: processi e disfunzionalità - Le famiglie che affrontano le transizioni rischiose: i conflitti -ll programma "Mentalization Based Treatment" Modulo II (36 ore): Le tecniche di intervento - Le tecniche d’intervento clinico a sostegno della genitorialità (enrichment e psicoterapia familiare, gruppi di parola) - Le tecniche d’intervento clinico a tutela dell’infanzia nelle separazioni (mediazione familiare)
Prerequisiti
Indispensabile conoscenza della psicologia dell'età evolutiva, psicologia dinamica, della psicologia delle dinamiche familiari.
Testi di riferimento
Testi Per l'insegnamento frontale Scabini, E., Iafrate, R. (2019). Psicologia dei legami familiari. Bologna, Il Mulino editore. Chiarolanza C., Re P. (2020) (a cura di). Il riconoscimento del Mediatore familiare. Roma, Aracne Editrice. Un testo a scelta tra: a) Bateman A., Fonagy P. (2018). Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al cambiamento. Milano, Raffaello Cortina Editore b) Asen E., Fonagy, P. (2024). Trattamento basato sulla mentalizzazione con le famiglie. Giunti, Psicologia Io. Per il laboratorio Minuchin, S., Nichols, M. P. Lee Wai-Yung (2009). Famiglia: un’avventura da condividere. Valutazione familiare e terapia sistemica. Bollati Boringhieri Editore, Torino. Gottman J. S., Gottman J.M. (2015). Dieci principi per una terapia di coppia efficace. Raffaello Cortina Editore
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria; tuttavia è fortemente raccomandata-
Modalità di esame
L'insegnamento è composto da una prova relativa all'insegnamento frontale (3 CFU) e da una prova relativa al laboratorio (3 CFU). L’obiettivo della prova dell'insegnamento frontale sarà quello di accertare la conoscenza dello studente di elaborare un intervento clinico rivolto alle coppie e alle famiglie. Gli approcci teorici proposti a lezione verranno discussi criticamente. È previsto un appello intermedio scritto per gli studenti che hanno partecipato alle lezioni. L'esame finale dell'insegnamento frontale sarà orale e si baserà sui testi indicati. Per la comunità studentesca frequentante il laboratorio, verranno proposte 3 assegnazioni. Le assegnazioni verteranno sui temi del programma di studi, rispetto ai quali si chiederà alle studentesse e agli studenti di implementare le loro capacità creative e di analisi critica. Le assegnazioni potranno riguardare analisi di casi di consulenza di coppia, esercitazioni di problem solving oppure brevi video che verranno presentati a lezione. La valutazione per ogni assegnazione sarà espressa in 30esimi e la media finale del voto di laboratorio costituirà il 50% del voto finale. Le restituzioni verranno regolarmente effettuate in modalità plenaria, in modo da esporre i criteri di valutazione e risolvere eventuali dubbi degli studenti. Nelle assegnazioni si valuterà la capacità della comunità studentesca di comprendere e sviluppare un giudizio critico e autonomo sui contenuti teorici proposti, competenza sviluppata nel corso dell’insegnamento tramite il costante confronto, stimolato dal docente, tra gli studenti. Verrà inoltre accertata la capacità dello studente di operare dei collegamenti tra materiale teorico e pratica di intervento. Il voto finale sarà la media del voto di laboratorio e del voto dell'insegnamento frontale. Nel giorno dell'appello tutti i testi saranno oggetto di discussione. Per la comunità studentesca non frequentante, l'esame finale dell'insegnamento frontale sarà orale e si baserà sui testi indicati. Per la prova di laboratorio "Metodi e tecniche psicologiche per le coppie e le famiglie", gli studenti non frequentanti dovranno presentare un portfolio personalizzato su un tema da loro scelto, sulla base del libro di testo e del materiale scientifico scelto. Il portfolio sarà articolato attraverso un'introduzione al tema, riferimenti ad opere letterarie e/o artistiche. Il portfolio dovrà essere inviato almeno 10 giorni prima della data dell’esame. Il portfolio sarà strutturato in: a) sintesi di un articolo scientifico (lunghezza max 4000 caratteri, lunghezza minima 2000 caratteri); b) approfondimento teorico di uno dei costrutti illustrati nei testi d'esame forniti (max 6000 caratteri); c) riflessioni personali sull'articolo e sul report di ricerca (max. 4000 caratteri e non meno di 2000 caratteri). Il voto finale sarà costituito dal voto di laboratorio e dal voto dell'insegnamento frontale. Nel giorno dell'appello tutti i testi saranno oggetto di discussione. Valutazione finale Per il superamento dell’esame (18/30) lo studente dovrà mostrare di possedere una conoscenza adeguata del programma e la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico specifico. La votazione massima (30 e lode) verrà attribuita allo studente che sia in grado di connettere teoria e pratica clinica, mostrando un giudizio critico e autonomo.
Modalità di erogazione
La modalità didattica combinerà le lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni di gruppo guidate su casi clinici. Ogni lezione sarà caratterizzata da un'introduzione teorica al tema e da una riflessione critica sul tema delle coppie e delle famiglie. Inoltre, verranno discusse le principali tecniche di intervento a favore del benessere relazionale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/07
  • CFU3