METODI E TECNICHE PSICOLOGICI PER LE COPPIE E LE FAMIGLIE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze specifiche nel campo delle relazioni di coppia e familiari. A fronte di un indebolimento delle norme sociali, le coppie e le famiglie hanno guadagnato una maggiore flessibilità sia nell’espressione delle modalità affettive che in quelle comportamentali. A tal proposito, il corso si prefigge di illustrare le modalità che distinguono l’intervento psicologico clinico per le coppie e le famiglie all’interno della cornice sistemico relazionale. Gli studenti acquisiranno strumenti per l'osservazione diretta dell’interazione coniugale e familiare al fine di procedere alla valutazione di modelli funzionali e disfunzionali nella relazione tra coniugi e nella relazione tra genitori e figli. Verrà, inoltre, affrontato il tema del conflitto nelle famiglie durante la separazione e il divorzio e le forme di intervento clinico più diffuse in tali situazioni: la terapia di coppia e la mediazione familiare. Attraverso lo svolgimento di role playing ed esercitazioni, gli studenti potranno, infine, riflettere sul contributo che le competenze di mentalizzazione offrono all’esercizio della professionalità psicologico - clinica. Obiettivi specifici Il superamento dell’esame garantirà allo studente di conoscere e utilizzare le nozioni chiave per rilevare la complessità delle forme coniugali e familiari oggi presenti nello scenario sociale. Inoltre, il corso consentirà di conoscere e comprendere la varietà degli interventi di sostegno per la famiglia (enrichment coniugale e familiare, terapia di coppia e familiare, mediazione familiare) nel contesto clinico. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantirà allo studente di conoscere e utilizzare le nozioni chiave per rilevare la complessità delle forme coniugali e familiari oggi presenti nello scenario sociale. Inoltre, il corso consentirà di conoscere e comprendere la varietà degli interventi di sostegno per la famiglia (enrichment coniugale e familiare, terapia di coppia e familiare, mediazione familiare) nel contesto clinico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame consentirà allo studente la possibilità di proporre interventi clinici che promuovano le risorse coniugali e familiari. Inoltre, gli studenti sperimenteranno attraverso l’osservazione di video e l’utilizzo di simulate e role playing, l’applicazione delle conoscenze sul colloquio di coppia e sul colloquio familiare finalizzato alla valutazione delle dinamiche funzionali e disfunzionali delle relazioni affettive. Autonomia di giudizio Al completamento del corso, lo studente sarà in grado di valutare criticamente i percorsi di intervento clinico che rispecchiano la complessità delle relazioni affettive al fine di favorire il cambiamento e la trasformazione dei legami. Gli studenti dovranno essere in grado di valutare le connessioni tra paradigmi diversi quali la teoria dell’attaccamento, la teoria dell’interdipendenza, la prospettiva sull’intersoggettività grazie alla stesura di prove scritte e alla lettura di articoli scientifici. Abilità comunicative Il completamento del corso renderà gli studenti familiari con il vocabolario specifico utilizzato sia nella letteratura internazionale sia nei contesti di intervento nel dominio delle dinamiche coniugali e familiari. Capacità di apprendimento Il completamento del corso renderà gli studenti familiari con il vocabolario specifico utilizzato sia nella letteratura internazionale sia nei contesti di intervento nel dominio delle dinamiche coniugali e familiari. Capacità di apprendimento: il completamento del corso fornirà allo studente le nozioni chiave legate all’osservazione delle dinamiche coniugali e familiari, come i costrutti di alleanza, lealtà e di triangolazione che, unitamente ai principi di riconoscimento e di reciprocità, consentiranno la spinta motivazionale per lo studio della pluralità delle forme familiari.). Prerequisiti Indispensabile conoscenza della psicologia dell'età evolutiva, psicologia dinamica, della psicologia delle dinamiche familiari
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/07
- CFU3