SPERIMENTAZIONE E LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Obiettivo del corso è quello di apprendere i metodi necessari per condurre una ricerca in ambito clinico, dalla progettazione sperimentale all’analisi dati e alla loro interpretazione Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere i principali tipi di trial sperimentale in ricerca clinica, comprendere le motivazioni scientifiche che portano alle scelte di alcune metodologie piuttosto che di altre, conoscere e comprendere le differenze tra le diverse tipologie di trial sperimentali, conoscere le tecniche di analisi dati Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di progettare un trial sperimentale, di raccogliere, filtrare ed organizzare i dati, essere in grado di analizzarli attraverso strumenti informatici Autonomia di giudizio Essere in grado di giudicare la validità scientifica, la ripetibilità e la generalizzabilità di un trial sperimentale, essere in grado di giudicare analiticamente un articolo scientifico Abilità comunicative Essere in grado di comunicare in modo chiaro, sia scientifico che divulgativo, i risultati di uno studio sperimentale, contestualizzarli rispetto alla letteratura scientifica Capacità di apprendimento Essere in grado di sviluppare capacità di apprendimento utili nella lettura di testi clinico-scientifici Prerequisiti Non vi sono particolari prerequisiti per questo corso

Canale 1
VALERIO PELLEGRINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Contenuto dell’insegnamento: Il corso ha una parte teorica ed una di laboratorio. Nella parte teorica gli argomenti che verranno trat-tati sono: Il Metodo scientifico, etica della ricerca, il sistema peer-review, le ipotesi sperimentali, tipologia di trial clinici, le variabili, campione e popolazione, la raccolta dati, i database, cenni di epidemiologia, analisi dati, interpretazione dei dati, riportare e discutere i risultati, lettura di un articolo scientifico, scrittura di un articolo scientifico, presentare i risultati a congresso. Il laboratorio si concentrerà sulla lettura di articoli scientifici interpretandone la validità alla luce dei metodi scientifici appresi e sull’apprendere l’uso di software per l’analisi statistica sia descrittiva che inferenziale necessaria per ottenere ed interpretare i risultati di uno studio.
Prerequisiti
Non vi sono particolari prerequisiti per questo corso.
Testi di riferimento
- Saranno considerate materiale didattico le slide che verranno fornite su moodle. - “Metodologia della Riabilitazione” Verduci Editore (facoltativo) - Navarro, D. J., & Foxcroft, D. R. (2019). Learning statistics with jamovi: A tutorial for psychology students and other beginners (Version 0.70). Tillgänglig online: http://learnstatswithjamovi. com [Hämtad 14 december].Scaricabile gratuitamente (facoltativo)
Frequenza
Le lezioni in presenza verranno svolte secondo l’orario definito dal consiglio di corso di laurea.
Modalità di esame
La prova finale avrà come obiettivo quella di dimostrare di aver appreso le metodologie per progettare, condurre e raccontare uno studio clinico scientificamente valido. La valutazione in itinere avverrà mediante presentazione di risultati ottenuti attraverso software statistico. Verrà fatta una prova scritta in sede di esame con domande aperte e chiuse.
Modalità di erogazione
Le lezioni avverranno in presenza, diversificate in una parte teorica ed una di laboratorio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/03
  • CFU3