PSICOMETRIA CLINICA DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. Gli obiettivi generali del corso sono: Fornire una comprensione approfondita della teoria e delle metodologie della psicometria clinica applicata alla misurazione della salute mentale e della qualità della vita; Preparare gli studenti a valutare criticamente e applicare strumenti psicometrici in contesti di ricerca e clinici; Incoraggiare l'adozione di un approccio etico e scientificamente informato nella misurazione degli aspetti psicologici della salute. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti acquisiranno conoscenze sui seguenti aspetti della disciplina: Principi fondamentali della psicometria, inclusi la validità, l'affidabilità e le tecniche di standardizzazione; Diverse scale e strumenti usati per misurare la qualità della vita e la salute mentale; Come le misurazioni psicometriche influenzano la verifica di efficacia dei trattamenti e degli interventi clinici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: Selezionare e applicare appropriati strumenti psicometrici in base alle esigenze specifiche della ricerca o della pratica clinica; Interpretare i risultati dei test psicometrici e utilizzarli per effettuare valutazioni cliniche o di ricerca; Adattare gli strumenti psicometrici a diversi contesti culturali e sociali. Autonomia di giudizio Gli studenti svilupperanno la capacità di: Valutare criticamente la letteratura di ricerca sulla psicometria applicata alla salute mentale e alla qualità della vita; Identificare le limitazioni degli strumenti psicometrici esistenti e le potenziali aree di miglioramento; Fare scelte informate nella selezione degli strumenti di misurazione per specifici contesti di ricerca o clinici. Abilità comunicative Gli studenti impareranno a: Comunicare efficacemente i risultati psicometrici a colleghi, ricercatori, e pazienti, utilizzando un linguaggio appropriato e accessibile. Presentare e difendere le scelte metodologiche in contesti accademici e professionali. Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di: Continuare a aggiornarsi sulle nuove metodologie e strumenti psicometrici; Applicare le competenze acquisite per migliorare la propria pratica professionale o di ricerca. Prerequisiti Per poter beneficiare al massimo del corso, gli studenti dovrebbero avere: Una conoscenza elementare della matematica e della statistica; Familiarità con i principi generali della psicologia clinica come scienza empirica basata sulle prove di efficacia.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/03
- CFU3