PSICOMETRIA CLINICA DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Gli obiettivi generali del corso sono: Fornire una comprensione approfondita della teoria e delle metodologie della psicometria clinica applicata alla misurazione della salute mentale e della qualità della vita; Preparare gli studenti a valutare criticamente e applicare strumenti psicometrici in contesti di ricerca e clinici; Incoraggiare l'adozione di un approccio etico e scientificamente informato nella misurazione degli aspetti psicologici della salute. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti acquisiranno conoscenze sui seguenti aspetti della disciplina: Principi fondamentali della psicometria, inclusi la validità, l'affidabilità e le tecniche di standardizzazione; Diverse scale e strumenti usati per misurare la qualità della vita e la salute mentale; Come le misurazioni psicometriche influenzano la verifica di efficacia dei trattamenti e degli interventi clinici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: Selezionare e applicare appropriati strumenti psicometrici in base alle esigenze specifiche della ricerca o della pratica clinica; Interpretare i risultati dei test psicometrici e utilizzarli per effettuare valutazioni cliniche o di ricerca; Adattare gli strumenti psicometrici a diversi contesti culturali e sociali. Autonomia di giudizio Gli studenti svilupperanno la capacità di: Valutare criticamente la letteratura di ricerca sulla psicometria applicata alla salute mentale e alla qualità della vita; Identificare le limitazioni degli strumenti psicometrici esistenti e le potenziali aree di miglioramento; Fare scelte informate nella selezione degli strumenti di misurazione per specifici contesti di ricerca o clinici. Abilità comunicative Gli studenti impareranno a: Comunicare efficacemente i risultati psicometrici a colleghi, ricercatori, e pazienti, utilizzando un linguaggio appropriato e accessibile. Presentare e difendere le scelte metodologiche in contesti accademici e professionali. Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di: Continuare a aggiornarsi sulle nuove metodologie e strumenti psicometrici; Applicare le competenze acquisite per migliorare la propria pratica professionale o di ricerca. Prerequisiti Per poter beneficiare al massimo del corso, gli studenti dovrebbero avere: Una conoscenza elementare della matematica e della statistica; Familiarità con i principi generali della psicologia clinica come scienza empirica basata sulle prove di efficacia.

Canale 1
MARCO LAURIOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla Psicometria Clinica (Panoramica della psicometria clinica e della sua importanza nella valutazione e nel trattamento psicologico. Ruolo della misurazione in psicologia clinica). Il Processo di costruzione dei test psicolo-gici (dalle prime fasi alla definizione degli item. Scrivere gli item di un test: principi e tecniche). Valutazione degli Item (Approfondimento sulla valutazione preliminare degli item di un test. Esplorazione dello scaling centrato sulle perso-ne e dell'analisi fattoriale). Item Response Theory (IRT). (Concetti e applicazioni della Item Response Theory (IRT) nella psicometria clinica. Lo scaling centrato sugli stimoli e l'analisi dei dati tramite IRT). Validità e Attendibilità del Test. (Concetti di validità e attendibilità del test e le loro implicazioni nella pratica clinica. Approcci alla verifica della validi-tà e dell'affidabilità dei test). Interpretazione e Standardizzazione dei Punteggi (Tecniche di interpretazione e standar-dizzazione dei punteggi dei test. Utilizzo dei risultati dei test per la valutazione dell’efficacia clinica e nella ricerca).
Prerequisiti
Per poter beneficiare al massimo del corso, gli studenti dovrebbero avere: Una conoscenza elementare della matematica e della statistica; Familiarità con i principi generali della psicologia clinica come scienza empirica basata sulle prove di efficacia.
Testi di riferimento
Carlo Chiorri (2023). Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico. McGraw-Hill Education.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata per le lezioni frontali e per i laboratori, secondo i tempi e le modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea.
Modalità di esame
L'esame è solo in forma scritta. L'esame si svolgerà in presenza utilizzando la piattaforma www.exam.net e compren-de: 5 domande a risposta aperta su slide e argomenti del libro di testo. 3 quesiti pratici per la parte di laboratorio (even-tualmente sostituibili con valutazioni in itinere di lavori di gruppo svolti in aula). Durata dell'esame: 45 minuti (parte lezioni frontali) + 15 minuti (parte laboratorio). Ogni domanda viene valutata da 0 a 4 punti in base alla qualità della risposta.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con presentazioni di slide. Discussioni guidate sui concetti e gli argomenti trattati. Esercitazioni prati-che guidate sulla costruzione e l'analisi di test psicologici (Laboratorio). Studio individuale con il supporto del manua-le di testo fornito.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/03
  • CFU3