Programma
Il modulo prevede una discussione ragionata e partecipata, in assetto gruppale, volta a favorire la riflessione critica sul contesto operativo, sulle funzioni professionali e sulle attività pratiche e osservative svolte durante il tirocinio professionalizzante.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi delle norme del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza etica e la responsabilità professionale nella pratica psicologica.
Il percorso prevede inoltre il confronto con i pari, finalizzato alla condivisione e alla rielaborazione delle esperienze, valorizzando la diversità dei contesti formativi e delle modalità di intervento incontrate durante il tirocinio.
Attraverso la discussione e il confronto riflessivo, gli studenti saranno accompagnati a integrare le conoscenze teoriche con le esperienze pratiche, sviluppando capacità di analisi critica, autoregolazione professionale e riconoscimento dei propri processi di apprendimento.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver iniziato la loro esperienza di tirocinio professionalizzante.
Testi di riferimento
Nel corso degli incontri verranno forniti articoli scientifici e altro materiale di studio a supporto della discussione e dell’approfondimento dei temi trattati.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione prenderà in considerazione il grado di consapevolezza e di maturità raggiunti nello sviluppo della funzione psicologica e nella comprensione del ruolo professionale, insieme alla conoscenza critica dei principi che orientano la pratica.
Modalità di erogazione
Le attività si svolgeranno in assetto gruppale, attraverso gruppi di discussione e confronto finalizzati a favorire la riflessione condivisa sulle esperienze maturate durante il tirocinio.
Il lavoro in gruppo consentirà di mettere in dialogo differenti contesti istituzionali e modelli operativi, promuovendo lo scambio di prospettive, la rielaborazione collettiva delle esperienze e la costruzione di un pensiero critico sulla funzione dello psicologo nei diversi ambiti professionali.
L’assetto gruppale sarà quindi utilizzato non solo come modalità didattica, ma anche come spazio di apprendimento esperienziale, in cui ciascuno studente potrà riconoscere e valorizzare le proprie competenze, confrontandosi con le dinamiche relazionali e con le specificità dei diversi setting di tirocinio.
Presentazione e discussione delle attività di tirocinio professionalizzante e studio dei casi del codice etico dell'Albo Italiano degli Psicologi.