METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali. Obiettivo del corso è quello di apprendere i metodi necessari per condurre una ricerca in ambito clinico, dalla progettazione sperimentale all’analisi dati e alla loro interpretazione Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere i principali tipi di trial sperimentale in ricerca clinica, comprendere le motivazioni scientifiche che portano alle scelte di alcune metodologie piuttosto che di altre, conoscere e comprendere le differenze tra le diverse tipologie di trial sperimentali, conoscere le tecniche di analisi dati Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di progettare un trial sperimentale, di raccogliere, filtrare ed organizzare i dati, essere in grado di analizzarli attraverso strumenti informatici Autonomia di giudizio Essere in grado di giudicare la validità scientifica, la ripetibilità e la generalizzabilità di un trial sperimentale, essere in grado di giudicare analiticamente un articolo scientifico Abilità comunicative Essere in grado di comunicare in modo chiaro, sia scientifico che divulgativo, i risultati di uno studio sperimentale, contestualizzarli rispetto alla letteratura scientifica Capacità di apprendimento Essere in grado di sviluppare capacità di apprendimento utili nella lettura di testi clinico-scientifici Prerequisiti Non vi sono particolari prerequisiti per questo corso
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/03
- CFU3