METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Obiettivo del corso è quello di apprendere i metodi necessari per condurre una ricerca in ambito clinico, dalla progettazione sperimentale all’analisi dati e alla loro interpretazione Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere i principali tipi di trial sperimentale in ricerca clinica, comprendere le motivazioni scientifiche che portano alle scelte di alcune metodologie piuttosto che di altre, conoscere e comprendere le differenze tra le diverse tipologie di trial sperimentali, conoscere le tecniche di analisi dati Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di progettare un trial sperimentale, di raccogliere, filtrare ed organizzare i dati, essere in grado di analizzarli attraverso strumenti informatici Autonomia di giudizio Essere in grado di giudicare la validità scientifica, la ripetibilità e la generalizzabilità di un trial sperimentale, essere in grado di giudicare analiticamente un articolo scientifico Abilità comunicative Essere in grado di comunicare in modo chiaro, sia scientifico che divulgativo, i risultati di uno studio sperimentale, contestualizzarli rispetto alla letteratura scientifica Capacità di apprendimento Essere in grado di sviluppare capacità di apprendimento utili nella lettura di testi clinico-scientifici Prerequisiti Non vi sono particolari prerequisiti per questo corso

Canale 1
MARCO IOSA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma prevede lezioni teoriche e di laboratorio su cos'è la scienza, sul metodo e ragionamento scientifico, verificabilità e falsificabilità, misure e campionamento, tipi di variabili e di scale, richiami di statistica descrittiva (frequenze, indici di tendenza centrale, dispersione e forme di distribuzione di dati) e inferenziali (parametrica e non, t-test, anova, correlazione, chi quadro), cenni di epidemiologia (odds ratio e risk ratio, sensibilità e specificità) facendo ovviamente riferimento all'ipotesi nulla e alla sua probabilità (errori di I e II tipo). Saranno inoltre trattati: Teoria classica dei test (validità, affidabilità), costrutti, variabili latenti e analisi fattoriali e di cluster, regressioni e Reti Neurali Artificiali, Meta-analisi, etica della ricerca (dichiarazione di Helsinki e comitati etici). Le lezioni di laboratorio utilizzeranno il software Jamovi per applicare ad esempi pratici i concetti appresi nella parte teorica
Prerequisiti
No prerequisiti
Testi di riferimento
I documenti caricati su moodle fanno da materiale didattico Consigliati inoltre: Navarro DJ and Foxcroft DR (2019). learning statistics with jamovi: a tutorial for psychology students and other beginners. (Version 0.70). DOI: 10.24384/hgc3-7p15 https://www.learnstatswithjamovi.com/ Manuale di statistica per la ricerca e la professione. Soliani L, 2005, http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html
Frequenza
In classe, in accordo con le disposizioni di Sapienza.
Modalità di esame
Compito scritto ed eventuale orale più presentazioni in laboratorio
Modalità di erogazione
la didattica verrà svolta con lezioni in aula con slide ed esempi.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/03
  • CFU3