PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DELLE EMOZIONI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso si propone l’acquisizione delle principali conoscenze indicate nel programma e lo sviluppo di competenze teoriche, metodologiche e di ricerca nell’ambito della psicologia delle emozioni, della regolazione e disregolazione emozionale e della psicologia della salute. Obiettivi specifici: 1. rendere lo studente capace di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso. 2. sviluppare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati. 3. acquisizione di un linguaggio appropriato. 4. sviluppare competenze cliniche, metodologiche e di ricerca nell’ambito della psicologia delle emozioni, della psicologia della salute e della promozione della salute (per es., valutazione dei fattori di rischio e delle risorse, il ruolo delle emozioni e della regolazione emozionale dnel benessere psicologico e nel disagio psicopatologico, interventi di promozione della salute, progettazione di ricerche di base e ricerche intervento, ecc.). Conoscenza e comprensione: dei principali modelli teorici, costrutti e strumenti della psicologia delle emozioni e della psicologia della salute Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Ai costrutti teorici, a problematiche individuali, di gruppo, organizzative, ecc. Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e metodologici Abilità comunicative: capacità di utilizzare un lessico adeguato, sapendo comunicare in modo logico e coerente Capacità di apprendimento: di conoscenze, di modelli teorici, di strumenti clinici e metodologici, sapendo raccordare le conoscenze in modo critico.

Canale 1
MARIA CASAGRANDE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratterà i principali modelli teorici sulla psicofisiologia della salute e la promozione della salute, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: 1) Modello biopsicosociale, 2) Correlati neurali e modelli psicologici e neuropsicologici delle emozioni e della (dis)regolazione emozionale, 3) Principali costrutti e modelli teorici in psicofisiologia della salute, 4) Modello psicofisiologico dello stress. Il corso si propone inoltre l'acquisizione teorico-pratica delle tecniche di promozione della salute. Alcune lezioni saranno orientate a sviluppare nello studente le competenze necessarie per: a) una lettura critica di articoli scientifici internazionali e b) il resoconto di dati scientifici mediante presentazioni in power point.
Prerequisiti
Per un'adeguata comprensione del programma, rappresentano prerequisiti: 1) Conoscenze generali di neuroanatomia e neurofisiologia, con particolare riferimento a: a) neuroni b) sinapsi c) struttura generale del Sistema Nervoso Centrale d) struttura generale del Sistema Nervoso Autonomo 2) Conoscenze di base della Psicologia generale, con particolare riferimento a: a) Teorie della personalità b) Differenze individuali c) Teorie e tecniche dei test
Testi di riferimento
Pio Enrico Ricci Bitti, Paola Gremigni (a cura di) “Psicologia della salute”; Carrocci Editore, 2022 Joseph Ledoux “Ansia. Come il cervello ci aiuta a capirla”; Raffaello Cortina Editore, 2016.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma raccomandata.
Modalità di esame
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1) Delle conoscenze acquisite dai libri di testo, dagli articoli scientifici dagli approfondimenti svolti durante le lezioni; 2) La capacità dello studente di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso; 3) La capacità di analisi critica degli argomenti trattati; 4) L'impiego di un linguaggio appropriato; 5) La correttezza della procedura individuata per la soluzione di problemi posti dalla docente (per es., valutazione dei fattori di rischio e delle risorse, interventi di promozione della salute, progettazione di ricerche intervento, ecc.); 6) l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle conoscenze e alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso, alcune competenze di base, un lessico adeguato. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, di aver raggiunto le competenze previste, inclusa una buona capacità critica, di utilizzare un lessico adeguato.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni in aula.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3