PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DELLE EMOZIONI
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: il corso si propone l’acquisizione delle principali conoscenze indicate nel programma e lo sviluppo di competenze teoriche, metodologiche e di ricerca nell’ambito della psicologia delle emozioni, della regolazione e disregolazione emozionale e della psicologia della salute. Obiettivi specifici: 1. rendere lo studente capace di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso. 2. sviluppare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati. 3. acquisizione di un linguaggio appropriato. 4. sviluppare competenze cliniche, metodologiche e di ricerca nell’ambito della psicologia delle emozioni, della psicologia della salute e della promozione della salute (per es., valutazione dei fattori di rischio e delle risorse, il ruolo delle emozioni e della regolazione emozionale dnel benessere psicologico e nel disagio psicopatologico, interventi di promozione della salute, progettazione di ricerche di base e ricerche intervento, ecc.). Conoscenza e comprensione: dei principali modelli teorici, costrutti e strumenti della psicologia delle emozioni e della psicologia della salute Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Ai costrutti teorici, a problematiche individuali, di gruppo, organizzative, ecc. Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e metodologici Abilità comunicative: capacità di utilizzare un lessico adeguato, sapendo comunicare in modo logico e coerente Capacità di apprendimento: di conoscenze, di modelli teorici, di strumenti clinici e metodologici, sapendo raccordare le conoscenze in modo critico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU3