DISFUNZIONI COGNITIVE ED EMOZIONALI NELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso si propone l’acquisizione delle principali conoscenze indicate nel programma e lo sviluppo di competenze teoriche, metodologiche e di ricerca nell’ambito della psicologia delle emozioni, della regolazione e disregolazione emozionale e della psicologia della salute. Obiettivi specifici: 1. rendere lo studente capace di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso. 2. sviluppare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati. 3. acquisizione di un linguaggio appropriato. 4. sviluppare competenze cliniche, metodologiche e di ricerca nell’ambito della psicologia delle emozioni, della psicologia della salute e della promozione della salute (per es., valutazione dei fattori di rischio e delle risorse, il ruolo delle emozioni e della regolazione emozionale dnel benessere psicologico e nel disagio psicopatologico, interventi di promozione della salute, progettazione di ricerche di base e ricerche intervento, ecc.). Conoscenza e comprensione: dei principali modelli teorici, costrutti e strumenti della psicologia delle emozioni e della psicologia della salute Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Ai costrutti teorici, a problematiche individuali, di gruppo, organizzative, ecc. Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e metodologici Abilità comunicative: capacità di utilizzare un lessico adeguato, sapendo comunicare in modo logico e coerente Capacità di apprendimento: di conoscenze, di modelli teorici, di strumenti clinici e metodologici, sapendo raccordare le conoscenze in modo critico.

Canale 1
MARIA CASAGRANDE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Teoria generale: corpo e cervello come sistema integrato. Asse cuore–cervello: variabilità cardiaca, regolazione autonomica ed emozioni. Respiro–cervello: correlati neurofisiologici della respirazione. Asse intestino–cervello: microbiota e funzioni cognitive. Relazioni tra funzioni fisiologiche, psicologiche, cognitive, emozionali e comportamentali. I sistemi fisiologici coinvolti nelle dipendenze comportamentali. Il ruolo delle variabili psicologiche, cognitive e comportamentali nelle dipendenze comportamentali. La valutazione delle dipendenze comportamentali e la definizione del rischio di dipendenza. Pratica: progettazione e conduzione di esperimenti (registrazione HRV, respiro, questionari cognitivi/emotivi, performance cognitiva). Metodologia scientifica: analisi dati, interpretazione dei risultati, strutturazione di un paper. Stesura paper: discussione collettiva e scrittura in stile scientifico
Prerequisiti
Per un'adeguata comprensione del programma, rappresentano prerequisiti: 1) Conoscenze generali di neurofisiologia. 2) Conoscenze di base della Psicologia generale, con particolare riferimento a: processi ed emozionali
Testi di riferimento
Durante le lezioni verranno indicati degli articoli scientifici da leggere e studiare. Articoli Selezionati Il sè viene dalla mente, Damasio L’errore di Cartesio, Damasio Ornella Corazza, Gianluca Esposito, Psicologia e psicopatologia delle nuove dipendenze Caretti, La Barbera (Curatore) Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia; Raffaello Cortina Editore, 2004
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che avessero difficoltà a frequentare le lezioni, dovranno contattare la docente per definire un programma da seguire.
Modalità di esame
La valutazione prevede una valutazione in itinere delle attività svolte e una valutazione di un resoconto scritto su tali attività.
Modalità di erogazione
Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche si svolgeranno in aula.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3