PSICOLOGIA DELLA SALUTE LAB

Canale 1
FEDERICA GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Laboratorio si articolerà in accordo con le seguenti attività: - il lavoro psicologico clinico e della salute nei diversi contesti - la valutazione psicodiagnostica nei contesti sanitari in un'ottica di promozione della salute e di prevenzione - attività pratiche guidate tramite role-playing: il colloquio clinico nei contesti sanitari - attività pratiche guidate tramite role-playing: il paziente in cardiologia - attività pratiche guidate tramite role-playing: il paziente con dolore cronico - il lavoro con gli operatori sanitari: la medicina centrata sul paziente - il lavoro con gli operatori sanitari: la prevenzione del burnout - il lavoro con gli operatori sanitari: la comunicazione delle cattive notizie
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza base delle competenze psicologiche per impostare un percorso psicodiagnostico e un colloquio clinico.
Testi di riferimento
I testi, unitamente ad altro materiale da studiare, verranno forniti a lezione.
Frequenza
La frequenza è obbligtoria.
Modalità di esame
Il Laboratorio verrà valutato tenendo conto della partecipazione ai corsi e nell'ambito delle verifiche relative al corso teorico.
Modalità di erogazione
Le lezioni del Laboratorio saranno di tipo esperienziale, ma in continuità con gli apprendimenti teorici-pratici trattati nelle lezioni frontali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari
  • CurriculumPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3