LABORATORIO DI COUNSELING PSICOLOGICO

Obiettivi formativi

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentano di conoscere i diversi approcci terapeutici alla psicopatologia, nonché gli aspetti salienti che riguardano le conoscenze evidence-based in psicopatologia, favorendo lo sviluppo di competenze critiche. Il laboratorio affronterà i principi fondanti e le tecniche di counselling psicologico (e.g. modalità di conduzione del colloquio, ascolto attivo, intervista motivazionale, programmi di counselling nei vari contesti della salute) attraverso una modalità di apprendimento attivo, simulazioni, roleplaying, ecc.

Canale 1
CATERINA GRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni frontali (48 ore): Cenni storici, l’evoluzione del counseling. Distinzioni tra colloquio counseling e psicoterapia. Competenze etiche e multiculturali. La comunicazione interpersonale. La comunicazione non verbale. La pragmatica della comunicazione. L’ascolto della narrazione e l’organizzazione del colloquio. La formulazione del contratto. Orientamenti teorici al counseling: l'approccio Rogersiano; Il colloquio cognitivo-comportamentale; L’analisi transazionale; La programmazione neurolinguistica; Il counseling motivazionale; il counseling di gruppo, il counseling nei diversi contesti e con diversi clienti. Lezioni laboratoriali (36 ore): Gli stili naturali di risposta. Le fasi del colloquio: Abilità di base e microabilità. Empatia, accettazione incondizionata, genuinità. Porre le domande; la parafrasi; la verbalizzazione; Il rispecchiamento; Il confronto; Il dare informazioni; L’interpretazione. Integrazione delle tecniche di base.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana: INDISPENSABILE Conoscenza delle emozioni: UTILE Conoscenza dei diversi approcci psicoterapeutici: UTILE Conoscenza dei modelli clinici e spiegazione della psicopatologia: UTILE
Testi di riferimento
testi adottati: -Materiale didattico, slide e articoli resi disponibili tramite elearning https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=13872 - Di Fabio, A. (1999). Counseling. Dalla teoria all’applicazione. Firenze: Giunti. - Ivey e Ivey e Zalaquett (2018). Il colloquio intenzionale e il counselling. LAS. - Meier, S.T., Davis, S.R. (2011). Guida al counseling. In 61 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d'aiuto. Franco Angeli.
Modalità insegnamento
Il corso si articola in lezioni frontali supportate da presentazioni elettroniche e altro materiale che verrà reso disponibile su e-learning a seguito delle lezioni. Verrà dato ampio spazio ad esercitazioni pratiche guidate e ad attività da svolgere in piccolo gruppo. Durante le lezioni si chiederà una partecipazione attiva degli studenti che saranno invitati ad esercitarsi e ad autovalutarsi, individualmente, e in piccolo gruppo. Verrà chiesto inoltre di svolgere delle simulate, di portare trascritti di colloqui svolti a casa o in presenza, di analizzare trascritti presentati dal docente, di analizzare articoli scientifici.
Frequenza
Il corso si articola in lezioni frontali supportate da presentazioni elettroniche e altro materiale che verrà reso disponibile su e-learning a seguito delle lezioni. Verrà dato ampio spazio ad esercitazioni pratiche guidate e ad attività da svolgere in piccolo gruppo. Durante le lezioni si chiederà una partecipazione attiva degli studenti che saranno invitati ad esercitarsi e ad autovalutarsi, individualmente, e in piccolo gruppo. Verrà chiesto inoltre di svolgere delle simulate, di portare trascritti di colloqui svolti a casa o in presenza, di analizzare trascritti presentati dal docente, di analizzare articoli scientifici.
Modalità di esame
Obiettivo della prova Verifica delle conoscenze proposte. Verifica delle Capacità di applicazione delle counseling skills. Numero delle prove e collocazione temporale Le prove consisteranno in una verifica finale delle conoscenze e delle competenze acquisite che verrà svolta al termine del corso nelle sessioni di esame previste. Durante il corso per la parte laboratoriale, settimanalmente verranno accertate le capacità di saper applicare le counseling skills. Inoltre verrà chiesto agli studenti di condurre e consegnare due colloqui, uno all'inizio e uno alla fine del corso, dai quali si evincerà rispettivamente il proprio stile naturale di risposta e la propria capacità di applicare le counseling skills. Tipologia, durata e modalità di somministrazione Prova scritta della durata di circa 40 min composta da domande chiuse ed aperte sui testi indicati e sui materiali didattici integrativi e sul materiale esercitativo consegnato in classe. La valutazione (per la parte laboratoriale) riguarderà la capacità di saper applicare le counseling skills in stralci di colloqui e considererà le esercitazioni e le esperienze pratiche svolte in classe, i colloqui svolti durante il laboratorio, e consegnati al docente. A giudizio del docente, la prova scritta potrà essere affiancata da una prova orale. Valutazione finale Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1. Conoscenza dei contenuti dell'insegnamento e comprensione empatica del problema del cliente e della sua prospettiva 2. capacità di sapere utilizzare le tecniche del colloquio 3.capacità di individuare e scegliere interventi appropriati 4.capacità di utilizzare un linguaggio appropriato all'interlocutore. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante le lezioni frontali e di essere in grado di applicare la maggior parte delle tecniche apprese durante la parte laboratoriale giustificandone in maniera critica la scelta. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e deve dimostrare di saper applicare intenzionalmente tutte le tecniche apprese, giustificandone in maniera critica, il motivo della scelta.
Bibliografia
Materiale didattico, slide e articoli resi disponibili tramite elearning https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=13872 - Di Fabio, A. (1999). Counseling. Dalla teoria all’applicazione. Firenze: Giunti. - Ivey e Ivey e Zalaquett (2018). Il colloquio intenzionale e il counselling. LAS. - Meier, S.T., Davis, S.R. (2011). Guida al counseling. In 61 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d'aiuto. Franco Angeli.
Modalità di erogazione
In una prima fase gli studenti apprendono il razionale teorico-tecnico della gestione del colloquio, ricono-scono i vari modelli teorici al fine di poter richiamare i principali concetti. In un secondo momento, parteci-pano alla discussione di trascritti nei quali i concetti appresi sono esemplificati e viene illustrata l’applicazione delle tecniche precedentemente apprese. Gli studenti vengono invitati ad organizzare e piani-ficare un colloquio, a classificare e differenziare le counseling skills, ad inferire gli obiettivi legati all’uso di una o di un’altra strategia e a confrontare i possibili interventi. Viene chiesto loro di produrre dei colloqui in cui implementare ed eseguire le tecniche del colloquio apprese. Il corso si articola in lezioni frontali supportate da presentazioni elettroniche e altro materiale che verrà reso disponibile su e-learning a seguito delle lezioni. Verrà dato ampio spazio alla implementazione di esercitazioni pratiche guidate e ad attività da eseguire in piccolo gruppo. Durante le lezioni si chiederà una partecipazione attiva degli studenti che saranno invitati ad organizzare e pianificare un colloquio, ad esercitarsi e ad autovalutarsi, individualmente, e in piccolo grup-po, verificando la corretta applicazione delle tecniche. Verrà chiesto inoltre di implementare delle simulate, di portare trascritti di colloqui svolti a casa, di analizzare trascritti presentati dal docente, di analizzare arti-coli scientifici.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3