Programma
Il programma del laboratorio si incentra sull’applicazione dei concetti generali della moderna psicosomatica nei contesti sanitari, con particolare attenzione al ruolo della psicologia e alle possibilità di lavoro multidisciplinare nei diversi contesti di salute e malattia.
Nello specifico il laboratorio sarà rivolto all'acquisizione di competenze professionalizzanti sul ruolo della psicologia nei contesti sanitari. In particolare, gli studenti parteciperanno, in piccoli gruppi, alle attività di: discussione critica di casi di lavoro in co-presenza Psicologo e Medico di Medicina Generale, discussione critica di casi all’interno di équipe multidisciplinari, role playing su casi clinici (36 ore).
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti principali della moderna psicosomatica
Testi di riferimento
- L. Solano (2011). Dal sintomo alla persona. Franco Angeli E
Frequenza
Facoltativa. Studenti non frequentanti il laboratorio per poter sostenere devono preparare un elaborato, contattando la docente e consegnando l’elaborato una settimana prima della data d’esame.
Modalità di esame
L’esame ha l’obiettivo di valutare le competenze teoriche e pratiche acquisite dagli studenti.
Numero delle prove e collocazione temporale
L'esame verrà sostenuto alla fine del corso. Le prove saranno due, un compito scritto (obbligatorio) e una prova orale (facoltativo), dopo circa una settimana dalla prova scritta.
Tipologia, durata e modalità di somministrazione
La prova obbligatoria alla fine del corso (un compito scritto, con domande aperte e un caso clinico) avrà l’obiettivo di verificare la conoscenza dei modelli teorici presentati nel corso, ma anche le abilità di riflessione e discussione dei modelli di intervento all’interno dei contesti clinici. La durata della prova scritta sarà di 60 minuti. La prova facoltativa (esame orale) avrà l’obiettivo di approfondire i temi trattati nella prova scritta; si svolgerà circa una settimana dopo la prova scritta.
Valutazione finale
La valutazione finale sarà l'esito di una valutazione globale, relativa all'esame scritto e a quello orale, se svolto.
Studenti non frequentanti.
Studenti non frequentanti il laboratorio devono preparare un elaborato da concordare contattando la docente e consegnando l’elaborato una settimana prima della data d’esame.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato prevedrà una combinazione di: - lavoro di gruppo, inerente l’analisi di casi clinici e role playing nell’ambito del lavoro in co-presenza con il Medico di Medicina Generale e in contesti di lavoro multidisciplinari con il fine di stimolare la partecipazione, l'approfondimento e la riflessione critica su tali modelli di intervento per promuovere lo sviluppo di competenze professionali sul ruolo della psicologia nei contesti sanitari.