LABORATORIO DI ESPERIENZE CLINICHE DI COPRESENZA MEDICO E PSICOLOGO

Obiettivi formativi

Il corso mira a favorire l’acquisizione di un modello generale dell’intervento psicologico di promozione della salute e di sviluppo comunitario in grado di fondare la prassi professionale nei diversi contesti di intervento. Attraverso il laboratorio sarà promossa la conoscenza delle relazioni mente-corpo e delle influenze reciproche e la capacità di applicare tale conoscenza allo sviluppo di progetti di prevenzione e promozione della salute.

Canale 1
MICHELA DI TRANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
A partire dalle teorie contemporanee del funzionamento CorpoMente, quali il modello della disregolazione psico-biologica e la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci, ci si propone di comprendere il ruolo delle dinamiche contestuali (individuali, istituzionali e culturali) nella definizione delle condizioni di benessere individuale e comunitario e nell’agire professionale volto alla loro promozione. Si esplorerà la prospettiva della psicologia della salute, come cornice generale all’intervento psicologico di promozione e sostegno nel contesto sanitario. Modalità di lettura ed intervento nei diversi contesti di salute e malattia verranno definiti. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni di tipo frontale, gruppi di discussione sui temi trattati, e discussione di condizioni cliniche.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Solano L. (2013). Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute. Seconda edizione. Raffaello Cortina Ed.
Frequenza
La frequenza non sarà obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame ha l’obiettivo di valutare le competenze teoriche e pratiche acquisite dagli studenti. L'esame verrà sostenuto alla fine del corso. Le prove saranno due, un compito scritto (obbligatorio) e una prova orale (facoltativo), dopo circa una settimana dalla prova scritta. La prova obbligatoria alla fine del corso (un compito scritto, con domande aperte e un caso clinico) avrà l’obiettivo di verificare la conoscenza dei modelli teorici presentati nel corso, ma anche le abilità di riflessione e discussione dei modelli di intervento all’interno dei contesti clinici. La durata della prova scritta sarà di 60 minuti. La prova facoltativa (esame orale) avrà l’obiettivo di approfondire i temi trattati nella prova scritta; si svolgerà circa una settimana dopo la prova scritta. La valutazione finale sarà l'esito di una valutazione globale, relativa all'esame scritto e a quello orale, se svolto.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato sarà una combinazione di: - lezioni frontali, al fine di esporre i principi teorico-pratici legati alla moderna concettualizzazione del rapporto CorpoMente, la teoria della regolazione psico-biologica, il rapporto tra gli eventi di vita e la salute, il rap-porto tra emozioni e salute nella ricerca empirica, e tra le relazioni (interne ed esterne) e la salute. - simulazioni, legato all'uso di strumenti di valutazione. - lavoro di gruppo, al fine di stimolare la partecipazione, l'approfondimento e la riflessione critica sui concetti esposti. - analisi di casi clinici, al fine di applicare le conoscenze acquisite nella discussione di condizioni di disagio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3